• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

18 Marzo 2014

Zeppole di San Giuseppe: la ricetta originale napoletana

Zeppole di San Giuseppe“Napoli inventò le zeppole, tutta l’Italia se ne leccò le dita”.  Così disse Emmanuele Rocco proponendo addirittura un monumento a questi meravigliosi e morbidi choux, delle vere e proprie bombette golose… Non potevano mancare qui sul blog, soprattutto per la festa del papà!

Qui a Napoli è tra gli street food più apprezzati e già qualche settimana prima del 19 marzo le vetrine di ogni friggitoria e pasticceria si riempiono di queste meraviglie, sia fritte che al forno. Sono ottime in entrambi i casi ma devono essere preparate a dovere altrimenti possono risultare immangiabili: quella al forno è importante che sia morbida e che si sciolga in bocca, a morte le zeppole aride e farinose; quella fritta, invece, deve essere leggera e per niente unta altrimenti l’olio coprirà il tutto lasciando un terribile sapore in bocca.
Io le adoro, inutile a dirsi… non fosse altro che per la crema e l’amarena. Negli anni, poi, ho sviluppato un modo tutto mio per mangiarle: ovvero iniziare tutto attorno ai bordi così da conservare, per ultimo, il boccone ricco di crema. Mmm… solo a parlarne mi viene l’acquolina, non vedo l’ora di addentarne una!

Purtroppo quest’anno a casa mia abbiamo contratto una bruttissima malattia… si chiama dieta e, ahimé, sta trascinando anche me. Diciamo solo che mia madre mi ha tassativamente vietato di preparare le zeppole in sua presenza, pena “un morso in testa” (la mia)! Ecco perché non sono sicuro di riuscire a prepararle in tempo per la festa del papà ma assolutamente non volevo farvele sfuggire.

La ricetta che vi propongo è quella classica, presa direttamente dal ricettario napoletano che mi regalarono i miei nonni qualche tempo fa. È molto quotata sul web, quindi tranquilli!
In più voglio lanciare una sorta di “giochino-social”, se così possiamo chiamarlo: preparate le vostre zeppole, scegliete la migliore e fotografatela. Pubblicatela sulla nostra pagina Facebook o su Twitter con l’hashtag #LaMiaZeppola e vediamo quali sono le più golose, quelle che fanno venir fame solo a guardarle! Le migliori, col vostro consenso, saranno condivise sia sugli stessi social che qui sul blog. Quindi correte a prepararle e scattate la vostra foto migliore!


Photo Credit | Immobiliare Caserio

Zeppole di San Giuseppe

Categoria: Dolce      Provenienza: Campania
Preparazione: 40      Cottura: 20 min      Pronto in: 1 ora + riposo
Porzioni: 16 zeppole       Difficoltà: Media       Costo: Economica

Ingredienti

Per le zeppole:

  • 225 g di Farina 00
  • 250 g di Acqua
  • 6 Uova
  • 125 g di Burro
  • 1 pizzico di Sale

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di Latte
  • 3 tuorli d’Uovo
  • 60 g di Farina 00
  • 100 g di Zucchero
  • Scorza di Limone (oppure Vanillina)

Per guarnire:

  • Confettura di Amarene
  • Zucchero a velo (facoltativo)

Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana.
Questa ricetta può essere gluten-free, se utilizzate una farina senza glutine.

Procedimento

Per preparare le zeppole:

  1. In un tegame a bordi alti, unite l’acqua col burro e il sale e portate a bollore. Una volta sciolti gli ingredienti, allontanate il tegame dalla fiamma e versate la farina tutta d’un colpo. Rimettete sul fuoco e mescolate velocemente (con una frusta o un mestolo di legno) facendo cuocere per circa 5 minuti finché l’impasto non inizia a sfrigolare.
  2. Versate l’impasto in una bacinella ampia e, non appena sarà tiepido, aggiungete il primo uovo. Lavoratelo * per bene (circa 5 minuti) finché non sarà del tutto assorbito, quindi versate il secondo uovo e così via aspettando sempre 5 minuti. Non aggiungete mai un altro uovo finché il precedente non è stato completamente assorbito dall’impasto. **
  3. Cuocete al forno oppure friggete in abbondante olio.

La cottura in forno

  1. Accendete il forno a 220° e rivestite una teglia con carta oleata. Con una siringa per dolci a bocca larga formate 8 cerchi distanziati tra loro di qualche cm. (La dose della ricetta è calcolata per 16 zeppole, bisognerà effettuare due infornate di 8 pezzi per volta.)
  2.  Cuocete a 220° per i primi 10 minuti, finché non si saranno gonfiate e colorite, quindi altri 10 min a 170°.

La frittura

  1. Ritagliate 16 quadrati dalla carta forno e, sopra ognuno, formate un cerchio con la siringa per dolci.
  2. Friggete le zeppole (lasciandovi attaccata la carta) in abbondante olio di semi. Cuocete prima in olio moderato, così che ogni zeppola si gonfi, e poi alzate la fiamma finché non saranno dorate.

Ancora meglio – sia per evitare sbalzi di temperatura, sia per far assorbire meno olio – sarebbe cuocere le zeppole in forno a 200° per 4 minuti e terminare la cottura friggendole.

Per preparare la crema pasticcera:

  1. In una ciotola, unite il latte e la farina setacciata mescolando bene. A parte, in un tegame a bordi alti, battete i rossi d’uovo con lo zucchero.
  2. Versate il latte all’interno del tegame (filtrandolo così da non lasciare grumi) e aggiungete la scorza di limone; cuocete a fiamma media per circa 10 minuti mescolando sempre nello stesso verso, poi fate raffreddare.
  1. Con una siringa per dolci, coprite ogni zeppola con un abbondante ciuffo di crema e terminate con un’amarena in cima.

Note
* Potete lavorarlo a mano, con una frusta o un mestolo di legno, oppure utilizzando un robot da cucina (Bimby, planetaria etc).

** Vi consiglio di preparare l’impasto qualche ora prima così che riposi e risulti più elastico.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (15 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Dolci, Feste, Finger Food, Napul'è.., Pasticceria, Pic-Nic, Ricette, Vegetariana Tags: Acqua, Amarene, Autunno, Bimby, Brunch, Burro, Campania, Colazione, Costo medio, Difficile, Economica, Estate, Europa, Farina, Frutta, Impasto, Inverno, Italia, Latte, Limone, Media difficoltà, Primavera, Sale, Street-Food, Tuorlo, Uova, Vaniglia e Vanillina, Zucchero

Previous Post: « Pasta patate e cozze con crosta di parmigiano gratinata
Next Post: Crumble di Parmigiana di melanzane »

Reader Interactions

Comments

  1. Chezuppa says

    18 Marzo 2014 at 10:50

    Uffffff qui a Verona si trovano pochissimo ;( E a me invece piacciono da morire!

    • Vittorio, The Noodlover says

      18 Marzo 2014 at 11:03

      Condoglianze, amico mio… 🙁
      Beh, però è un buon motivo per prepararle in casa 🙂 Poi valle a mangiare davanti la vetrina di una pasticceria, capiranno una volta per tutte che non possono mancare! Ahahahaha

    • chemaglia says

      19 Marzo 2014 at 11:09

      Ci proverò ahahah ho già un paio di pasticcerie da prendere d’assalto 😀 Un po’ colazione da tiffany no?

    • Vittorio, The Noodlover says

      19 Marzo 2014 at 15:26

      Fammi sapere! XD 😛
      Ehm… sorry, non ho mai visto il film 🙁

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Tagliatelle di castagne pancetta porri
Ravioli di baccalà e ceci

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.