• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

10 Gennaio 2014

Vellutata di porri e patate con polpettine di pesce alla salvia

Vellutata di porri e patate con polpettine di pesce alla salvia

Purtroppo la foto non rende fino in fondo il sapore di questo piatto. Vi assicuro, era stupendo. Sapevo che sarebbe stato buono ma non fino a questo punto..

Perfettamente equilibrato: il sapore morbido e delicato (tendente al dolce) della vellutata, accompagnato dalla modesta ma golosa salinità delle polpettine di pesce (al pecorino e salvia). Non saprei che altro dire, due preparazioni buonissime ma che insieme danno veramente il massimo!

Vi lascio senza altri indugi alla ricetta.
P.S. Potete scegliere la grandezza delle vostre polpettine. Io vi consiglio di farle piccole, più delle mie, così che si possano mangiare intere ad ogni boccone; in questo caso, per rendere le cose più facili, potete unire la salvia direttamente nell’impasto!


Vellutata di porri e patate con polpettine di pesce alla salvia

Categoria: Antipasto, Contorno, Piatto unico, Secondo piatto  
Provenienza: Francia
Preparazione: 15 min      Cottura: 45 min      Pronto in: 50 min
Porzioni: 3       Difficoltà: Facile     Costo: Economica

Ingredienti

Per la vellutata:

  • 600 g di Patate
  • 1 Porro
  • 600 ml di Acqua (o Brodo *)
  • 100 ml di Latte (o Panna *)
  • 1 cucchiaio di Burro
  • Olio evo
  • Sale

Per le polpettine (circa 12 medie) :

  • 200 g di Merluzzo (o altro pesce)
  • 120 g di Pane raffermo
  • Pecorino romano grattugiato
  • 7 foglie di Salvia
  • 1 Uovo
  • Pepe
  • Vino bianco
  • Olio evo
  • Farina

Procedimento

Per preparare la vellutata di porri e patate:

  1. Rimuovete la prima sfoglia del porro e la radice, poi tagliatelo a listarelle (tutta la parte bianca e parte di quella verde). Separate le varie rondelle e mettete tutto in una casseruola con olio evo e burro; cuocete a fiamma bassa e col coperchio per circa 10 minuti, finché il porro non sarà completamente morbido.
  2. Intanto sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti molto piccoli. Aggiungetele ai porri, alzate a fiamma media e versate l’acqua; cuocete col coperchio per circa 20 minuti. Aggiustate di sale.
  3. Quando le patate saranno morbide, frullate tutto e aggiungete il latte. Cuocete ancora per 5 minuti mescolando continuamente.

Per preparare le polpettine di pesce:

  1. Mettete in ammollo il pane secco in una bacinella colma d’acqua; intanto fate sbollentare il pesce in acqua bollente per qualche minuto.
  2. Rimuovete la crosta del pane e strizzate bene la mollica, mettete in una bacinella e aggiungete il pesce scolato. Lavorate il tutto con una forchetta rendendo il composto omogeneo e ben amalgamato. Aggiungete l’uovo, il pecorino ed il pepe. Amalgamate tutto e formate delle palline attaccando la salvia sulla superficie.
  3. Infarinate ogni polpetta e rosolatele in padella con olio evo. Quando la superficie sarà dorata, sfumate col vino bianco.
  1. Servite la vellutata tiepida e le polpettine sulla superficie. Potete anche aggiungere, se non è bruciato, la riduzione del sugo delle polpette.

Note
* Io ho utilizzato prima acqua e poi latte. Volendo, per un risultato migliore, potete sostituirli con brodo (vegetale o di pollo) e panna da cucina.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(5 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Comfort food, Contorni, Gluten-Free, Light, Minestre e Zuppe, Pesce e Crostacei, Piatto unico, Polpette e Crocchette, Quasi Vegan, Ricette, Secondi piatti, Sughi e Creme salate, Verdure, Latticini e Uova Tags: Acqua, Autunno, Brodo, Burro, Cipolla, Cocotte, Economica, Erbe aromatiche, Europa, Facile, Farina, Formaggio, Francia, Fusion, Inverno, Italia, Latte, Latticini, Merluzzo, Olio, Olio evo, Pane e Pancarrè, Patate, Pecorino romano, Pepe, Pesce, Porro, Riciclo, Sale, Salvia, Spezie, Svuotafrigo, Uova, Verdure, Vino, Vino bianco

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Provolette golose in crosta
Next Post: Risotto allo spumante con scamorza filante »

Reader Interactions

Comments

  1. chezuppa says

    25 Marzo 2014 at 18:38

    La foto non renderà come dici tu però è così bella e pulita 😀 Brao!

    • Vittorio, The Noodlover says

      26 Marzo 2014 at 11:25

      Grazie mille! 😀

  2. papinamoon says

    12 Gennaio 2014 at 20:50

    ciao!!! complimenti per il blog molto bello!!! qualcosa non torna nelle etichette perchè io cercavo tra i piatti VEGANI ed è venuto fuori questo ed altri, con pesce e uova,, mi sa che devi rivedere qualcosa!!! 😛

    • Vittorio, The Noodlover says

      12 Gennaio 2014 at 22:12

      Ciao, papinamoon, grazie mille dei complimenti! 😀
      Purtroppo devo sistemare questa cosa delle etichette, così da essere più precisi.. comunque molti piatti targati “vegana”, “vegetariana” etc sono piatti con ingredienti facilmente eliminabili e quindi adatti a tutti. In questo caso la ricetta è formata da due preparazioni, ma tu puoi semplicemente eliminare le polpettine 😉
      Mi scuso per il fraintendimento, comunque ho provato a specificarlo sia nella homepage che nei vari indici 🙂 Cercherò di modificare in qualche modo!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Crostata di pane goloso con ricotta e pomodori confit
Raviolo aperto con tartare di manzo
Pollo al latte con zuppa di mais
Uova ripiene con mousse di salmone

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.