Questo è un piatto che mi cucinavano a volte mia madre e mia nonna quando ero piccolo. È una ricetta semplicissima e davvero povera ma se la preparate bene… il sapore sarà stupendo! Ecco perché la pubblico nella nostra “settimana del brodo naturale”; col brodo fatto in casa è tutta un’altra cosa! Ci vuole meno di mezz’ora per preparare tutto e inoltre potete aromatizzare il piatto con gli “odori” che preferite.
Potete lasciare la ricetta così com’è (buonissima) oppure arricchirla con della verdura a foglie. A volte mia nonna cuoceva l’uovo nella minestra di natale e vi assicuro che il sapore era ancora migliore.
Quindi ecco per voi un piatto che più semplice non si può ma che vi conquisterà col suo gioco di consistenze e di sapori.
P.S. Moltissime persone si spaventano al solo sentire “uovo in camicia”. Credono che sia qualcosa di super-delicato e impossibile da preparare senza rovinarne almeno un paio. Io posso dirvi che non ne ho rotto mai neanche uno quindi armatevi di forza e coraggio e dimostrate la semplicità di questo piatto! Se volete qualche consiglio (o approfondimento) per evitare errori allora leggetevi questo articolo. Spero lo troverete interessante!
Uova in camicia con brodo e crostone
Categoria: Secondo piatto, Piatto unico Provenienza: Italia
Preparazione: 5 min Cottura: 20 min Pronto in: 25 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 2 Uova fresche
- Pane raffermo
Per il brodo:
- 1 Carota
- 1 Cipolla
- 500 ml di Acqua
- Prezzemolo
- Olio evo
- Sale
- Pepe
Procedimento
Per preparare il brodo:
- Lavate e pelate la carota, sciacquate il prezzemolo. Tagliate le estremità della cipolla e rimuovetene la prima sfoglia.
- Tagliate la cipolla a metà e fatela abbrustolire in un padellino senza grassi. In una pentola a parte mettete un po’ d’olio e fate soffriggere leggermente la carota tagliata a pezzetti e il prezzemolo. Aggiungete le cipolle e l’acqua fredda.
- Appena l’acqua inizierà a bollire, salate e fate cuocere per 15 minuti; rimuovete il prezzemolo e passate (o frullate) la carota e la cipolla. Fate cuocere altri 5 minuti, poi passate al setaccio il brodo rimuovendo la polpa delle verdure.
Per completare il piatto:
- Rompete un uovo per volta e mettetelo in una tazza. Con un mestolo, fate un vortice nel brodo bollente e buttateci l’uovo all’interno continuando a girare lentamente per qualche secondo. Intanto scottate il pane raffermo a fette con olio evo in padella e posizionatelo nel piatto.
- Fate cuocere l’uovo per 2 minuti quindi scolatelo delicatamente con una schiumarola e posizionatelo sul pane. Versate il brodo nel piatto e servite con pepe e/o prezzemolo a piacere.
Note
Se cercate qualcosa di ancora più godurioso (ma ben più calorico), rosolate il pane in padella con burro, salvia e rosmarino.
Se invece volete dare al piatto un tocco in più ma senza sforare con le calorie, bollite della verdura a foglie nel brodo (es biete, spinaci etc) e servitele nel piatto accanto al pane.

Mi piacciono i piatti semplici. Bravo sempre con un “tocco” in più.