• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

20 Ottobre 2013

Tortelli di zucca fritti con fonduta di cioccolato!

Tortelli di zucca fritti dolci Halloween 2

Halloween è ormai alle porte e il web è già pieno di ricette per celebrare questa festa, più americana che nostra ma che ci mette comunque di buon umore. Questo è il mio primo anno col blog e quindi il mio primo Halloween. Una festa che mi porta alla mente i ricordi di quando, da piccolo, andavo con la mia famiglia a festeggiare in una villa nel Cilento e mi vestivo puntualmente da Harry Potter (lo so, ma sono un fan della saga!). L’atmosfera che c’era, tra un camino acceso e le foglie d’autunno, mi rendeva felicissimo e per questo voglio celebrarla con un piatto adatto a qualsiasi età ma che renderà la vostra festa tra amici più divertente e originale.

Avete presente il ritornello che i bambini americani cantano bussando alla porta degli sconosciuti? Trick or treat (dolcetto o scherzetto)? Ecco, io l’ho preso alla lettera!
Oggi vi propongo una rivisitazione del classico piatto mantovano ma in una versione dolce. E non solo! Vi lancio un’idea per personalizzare i vostri tortelli: aggiungete ad una parte della farcia un ingrediente non proprio gradevole – come aglio o peperoncino – e aspettate il momento in cui qualcuno morde il tortello “diabolico”.. la sua faccia sarà impagabile!

Ecco quindi la ricetta e un “tutorial” per decorare i vostri tortelli e il centrotavola.

Tortelli di zucca fritti dolci

Categoria: Primo piatto, Dolce      Provenienza: Italia
Preparazione: 30 min      Cottura: 2 ore (zucca) + 10 min      Pronto in: 2 ore 40 min
Porzioni: 35 tortelli Ø 7 cm

Ingredienti

Per la pasta:

  • 120 g di Farina di grano duro
  • 80 g di Farina 00
  • 1 Uovo
  • Acqua tiepida q.b.
  • 1 cucchiaio colmo di Zucchero
  • Cannella

Per la farcia:

  • 1 kg di Zucca (meglio se mantovana)
  • 300 g di Ricotta romana
  • 10-15 Amaretti

Per la fonduta:

  • Cioccolato
  • Latte (o panna liquida)
  • Burro (facoltativo)

Per la sorpresa (a scelta):

  • 2 Peperoncini
  • 3 spicchi d’Aglio
  • Sale
  • Vermi (scherzo!!)

Procedimento

Per la farcia:

  1. Tagliate la zucca (pulita) a fette e disponetele su di una teglia coperta da carta forno. Bucherellate la zucca con una forchetta e cuocete in forno a 160° statici per due ore circa *.
  2. Rimuovete la zucca, mettetela in una bacinella e schiacciatela per bene con una forchetta; fate intiepidire. Aggiungete la ricotta, gli amaretti sbriciolati (qualcuno a pezzi) e amalgamate bene il tutto. ** Lasciate in frigo per rassodare il composto.

Per i tortelli:

  1. Fate una fontana con le due farine, la cannella e lo zucchero; mischiate. Al centro rompete l’uovo, iniziate a lavorare il composto e aggiungete l’acqua tiepida finché l’impasto non attacca più al tavolo. Lasciate riposare 15 minuti.
  2. Tagliate il panetto in tre pezzi; lavoratene uno alla volta con la farina di grano duro, stendeteli a macchina e adagiate la sfoglia su di un tagliere.
  3. Mettete la farcia con un cucchiaino (o una sac à poche) e ripiegate la sfoglia su se stessa. Fate aderire entrambi i lati della pasta facendo attenzione a rimuovere tutta l’aria all’interno e a non formare pieghe. Tagliate i tortelli con un coppapasta (o una tazzina) e lasciateli asciugare sul tavolo infarinato.
  4. Friggeteli in abbondante olio caldo; alzateli ben dorati e asciugateli dall’olio in eccesso. Servite con zucchero a velo o intingeteli nella fonduta di cioccolato (scaldando panna e cioccolato a bagnomaria o nel microonde).

 

Note
* La cottura dipende dalla tipologia di zucca. Il risultato deve essere completamente asciutto, quasi caramellato. Se il forno non dovesse bastare (o se volete fare prima) finite la cottura della zucca in padella.
** Questo è il momento per aggiungere la vostra “sorpresa”! Prendete quindi 1/3 della farcia (o la dose a vostra scelta) e aggiungeteci l’ingrediente che preferite. Io suggerisco di usare una crema d’aglio, del peperoncino tritato o abbondante sale.

  • La zucca ideale è quella mantovana (bassa e verde) perché contiene meno acqua. Quella campana, ovvero la più conosciuta, andrà ugualmente bene ma deve seccarsi completamente in forno.
  • La cannella dà un sapore davvero particolare e, soprattutto, sprigiona un odore meraviglioso durante la lavorazione della pasta. Non abusatene, però, altrimenti rischia di coprire tutti gli altri sapori.
  • Questi tortelli sono dei dolci non-troppo-dolci. Se preferite, potete utilizzare la pasta frolla al posto di quella della ricetta e cuocere i tortelli-biscotti in forno.

Per le decorazioni
Ci sono due tipi di decorazioni che renderanno i vostri tortelli più intriganti e originali:

  1. Scavate una zucca e personalizzatela creando il vostro Jack O’ Lantern preferito. Tagliate la parte superiore a cerchio e inseriteci una cocottina dove all’interno verserete la fonduta di cioccolato. Mettete una candela all’interno della zucca così che illumini la “lanterna” e allo stesso tempo tenga il cioccolato in caldo.
  2. Stampate l’immagine in fondo all’articolo e ritagliate le parti nere. Utilizzatela come “stampo” per dipingere i tortelli con le diverse facce di Halloween; potete decorarli con un colorante edibile nero o col cioccolato fuso molto denso.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (14 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Tortelli di zucca fritti dolci Halloween 1

Questa è l’immagine da stampare per decorare i vostri tortelli. Ingranditela a seconda della dimensione che farete e stampatela, possibilmente, su di un cartoncino.
P.S. Scusate la qualità dell’immagine ma tanto si deve ritagliare 😀

Untitled-2

Con questa ricetta partecipo al contest Dolcetto o scherzetto di Un’Americana in cucina.
Con questa ricetta partecipo al contest Voglia di… Dolcetto o scherzetto di Oggi pane e salame.
Con questa ricetta partecipo al contest Cannella mon Amour di Blueberry Muffin Bakery
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DOLCE&SALATO DI GIOCHI DI ZUCCHERO E A TUTTO PEPE… Il link anche qui.
Con questa ricetta partecipo al Contest “Autumn and Halloween Brunch” del blog “La Cucina di Sissi”

 

Con una ricetta ho vinto il secondo premio del contest “Autumn and Halloween Brunch” de “La Cucina di Sissi” !

Leggi anche

Categorie: Dolci, Feste, Pasta & Co., Pic-Nic, Primi piatti, Ricette, Vegetariana Tags: Acqua, Amaretti, Autunno, Brunch, Cannella, Cioccolato, Cioccolato fondente, Decorazioni, Economica, Europa, Farina, Impasto, Inverno, Italia, Latticini, Media difficoltà, Panna, Ricotta, Spezie, Street-Food, Uova, Zucca, Zucchero

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Spaghetti ai gamberi con crema di zucca
Next Post: Risotto del riciclo con friarielli e ricotta »

Reader Interactions

Comments

  1. sissi says

    12 Dicembre 2013 at 13:11

    Ciaoo Vittorio, il mio Contest è terminato, non ti va di
    sapere quali sono state le ricette vincitrici????????
    Ciaoo
    Sissi

    • Noodlover says

      12 Dicembre 2013 at 19:28

      Wooow, che bello! Sono tra i vincitori 😀
      Grazie mille, mi hai reso felice!

  2. Giochi di Zucchero says

    25 Ottobre 2013 at 17:04

    Ciao! Ricettina molto carina! Inserita! Se riesci, metti il link anche al mio blog (http://giochidizucchero.blogspot.it/2013/09/dolce-salato-il-contest.html) ? A presto e in bocca al lupo! Erika

    • Noodlover says

      28 Ottobre 2013 at 11:21

      Link inserito 😉 Crepi!!!

  3. A tutto pepe... says

    25 Ottobre 2013 at 08:18

    Meravigliosa ricetta e bellissimo blog, ricetta inserita!
    Grazie, Michela

    • Noodlover says

      25 Ottobre 2013 at 10:46

      Grazie mille 😀 Attenderò il “verdetto”! 🙂

  4. Teresa says

    24 Ottobre 2013 at 19:25

    Idea veramente originale e……..golosissima!!!!! Sono veramente buoni, anche mangiati senza la fonduta di cioccolato. E’ sufficiente una spolverata di zucchero a velo e mmhhhhh……che buoni.

    • Noodlover says

      24 Ottobre 2013 at 19:40

      Grazie mille 🙂 È vero, anche con lo zucchero a velo vanno benissimo!

  5. Rosa says

    24 Ottobre 2013 at 14:24

    Questi Tortelli sono fenomenali! Non sono riuscita a smettere di mangiarli…buonissimi, complimenti!

    • Noodlover says

      24 Ottobre 2013 at 18:39

      Grazie!! 😀 😀

  6. Sonia Monagheddu says

    22 Ottobre 2013 at 12:38

    Sei tremendo 🙂 e questo mi piace, ma la tua ricetta ancora di più!
    Grazie per aver partecipato con questa proposta alla raccolta #dolcettoscherzetto, seguimi su Pinterest in modo che possa inviarti l’invito per la bacheca condivisa (se vuoi c’è anche Best Italian Recipes, fammi sapere): http://www.pinterest.com/oggipanesalame
    A presto, buona giornata Vittorio
    Sonia

    • Noodlover says

      22 Ottobre 2013 at 13:15

      Ahahahahahhahaha, grazie per il complimento! LOL
      Comunque ho appena iniziato a seguirti, aspetto l’invito con piacere 🙂
      A presto!

  7. sissi says

    21 Ottobre 2013 at 21:11

    “Tortelli” inseriti e grazie ancora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Sissi

    • Noodlover says

      12 Dicembre 2013 at 19:37

      Grazie a te!! 😀

  8. sissi says

    21 Ottobre 2013 at 21:01

    Ciaoo Vittorio e grazie per i tuoi “Tortelli” che pubblico subito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Buonissimi e complimenti per la decorazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Sissi

    • Noodlover says

      22 Ottobre 2013 at 00:24

      Grazie mille, sono contento che ti piacciano!! 😀
      Speriamo bene! 😛

  9. Blueberry Muffin Bakery says

    21 Ottobre 2013 at 17:19

    grazie mille per aver partecipato.. ricetta buonissima e appena inserita!

    • Noodlover says

      21 Ottobre 2013 at 17:21

      Grazie a te 🙂 Incrocio le dita!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Pollo al latte con zuppa di mais
Pasta patate e cozze

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.