• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

17 Dicembre 2014

Terrina di baccalà e patate

Terrina di baccalà e patate

Questa è una di quelle ricette-tuttofare e – vi dirò – il suo fare lo fa davvero bene!

Può essere un antipasto, ma anche un secondo piatto. Si può servire in una terrina, nelle cocotte monoporzione, o cuocere in padella (quasi come una frittata senza uova, una specie di tortilla portoghese). Va mangiata tiepida, ma anche fredda; con le posate o sulle tartine. È golosa abbastanza per essere servita alle feste – soprattutto a Natale – ma la sua semplicità la rende perfetta anche per la classica cena di tutti i giorni.

Che altro dire? Quel che resta si spiega in solo due parole: baccalà e patate; un binomio perfetto in ogni sua versione.
Lo proposi per la prima volta sotto forma di “Cocktail” di Baccalà mantecato“; fu un successone, in famiglia e sul web (pubblicato anche su una rivista francese). Stavolta lo ripropongo con una ricetta ancora più semplice e intuitiva, con ingredienti sempre presenti in dispensa, ma dal sapore che crea dipendenza!

P.S. Quella nella foto è la versione a freddo, smossa un po’ con la forchetta per farvi vedere il gioco di consistenze tra baccalà e patate. Alla fine della ricetta troverete anche uno sformato monoporzione ottenuto semplicemente facendo raffreddare il composto in una tazza così che si rassodasse e mantenesse una forma a cupola. Se poi vi avanza qualcosa (impossibile!) o avete voglia di qualcosa di più sfizioso, potete farci delle crocchette o dei buonissimi burger di baccalà e patate!

Separatore

Terrina di baccalà e patate

PORZIONI
4-8 persone
PRONTO IN
50 min
GLUTEN FREE

INGREDIENTI
  • 600 g di Baccalà ammollato
  • 500 g di Patate (circa 4 medie)
  • 1 Carota media
  • 1 Cipolla grande
  • 2 spicchi d’Aglio
  • 1 bicchiere di Latte
  • Olio evo
  • Prezzemolo
  • pochissimo Curry (facoltativo)
  • Pepe
  • Sale (se serve)
COSTO
Basso

15 min PREPARAZIONE
40 min COTTURA
+ RAFFREDDAMENTO

ANTIPASTO
SECONDO PIATTO

CONSIGLI D’ACQUISTO

  • Il baccalà deve essere già ammollato; fate attenzione al sale perché – a seconda di quanto tempo è stato in ammollo – avrà una sapidità più o meno accentuata!

INTOLLERANZE

100% Gluten-free

PROCEDIMENTO

  1. Pelate e lavate bene le patate, quindi tagliatele a cubetti di 1 cm (irregolari, anche più grandi e più piccoli). Mettetele in una pentola d’acqua bollente * e cuocetele finché non saranno morbide ma al dente.
  2. Intanto, pulite il baccalà dalla pelle e dalle lische; sfilacciatelo con le mani e mettetelo  da parte. Pelate e sciacquate la carota, quindi tagliatela a cubetti piccoli; pulite anche la cipolla e tagliatela a rondelle non troppo spesse.
  3. Aggiungete la carota e la cipolla in una padella antiaderente con olio evo e aglio, quindi fate appassire a fiamma bassa col coperchio finché non saranno morbide. Scolate le patate e mettetele in una bacinella, schiacciatene grossolanamente 2/3 con la forchetta, quindi unite il baccalà e il soffritto senza aglio (col curry, se lo aggiungete).
  4. Aggiustate di sale, di pepe e aggiungete il prezzemolo tritato finemente; mischiate il tutto. Mettete il composto di baccalà e patate in padella, fatelo rosolare a fiamma alta mescolando spesso e versate il latte; continuate a cuocere a fiamma alta finché il latte non sarà completamente assorbito e il composto asciugato.
  5. Schiacciate e compattate per bene così che riempia tutta la padella. Cuocete ** a fiamma media per 10 minuti, finché la superficie non sarà dorata; quindi girate lo sformato di baccalà e patate aiutandovi con un coperchio e cuocete ancora sull’altro lato.
    OPPURE
    Riempite una teglia o delle cocotte monoporzione col composto di baccalà e patate e cuocete in forno a 180° per circa 15 minuti.
  6. In entrambi i casi, servite tiepido o freddo (potete conservarlo qualche ora in frigo e poi lasciarlo a temperatura ambiente prima di portarlo a tavola).

NOTE

* Se cuocete lo sformato di baccalà e patate in padella, potete bollire direttamente le patate in padella assicurandovi che non si asciughi mai l’acqua. In questo modo sporcherete meno.
Se la avete, utilizzate quella di pietra.

** La cottura in padella sembrerà quasi quella di una frittata senza uova ma – non essendoci alcun legante – dovrete fare attenzione a non romperlo quando lo girate. Se avete tempo e potete prepararlo in anticipo, cuocete lo sformato di baccalà e patate da un solo lato, poi lasciatelo raffreddare una mezzoretta e riaccendete per cuocere sull’altra metà.
Da freddo, infatti, riuscirete a girarlo molto meglio (altrimenti ungete la padella con pochissimo burro).

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (4 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Sformato di patate e baccalà

Sformato di baccalà e patate

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Comfort food, Gluten-Free, Pesce e Crostacei, Polpette e Crocchette, Ricette, Secondi piatti, Verdure, Latticini e Uova Tags: Aglio, Autunno, Baccalà, Carote, Cipolla, Cocotte, Curry, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Inverno, Latte, Olio, Olio evo, Patate, Pepe, Prezzemolo, Primavera, Sale, Spezie, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « La Tavola di Natale
Next Post: Insalata russa leggera con tartine al tonno »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    23 Dicembre 2014 at 10:13

    Sinceramente nn preferisco il baccalà, mq le tue ricette fanno una gola :p

    • Vittorio Caselli says

      23 Dicembre 2014 at 11:13

      Grazie 😀
      Io invece lo adoro (è tra i miei ingredienti preferiti) però potresti sostituirlo con del merluzzo e insaporirlo più con sale e spezie!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Pappardelle al ragù bianco con ricotta salata
Insalata mista di mango con feta e noci
Pasta con crema di fagioli e chorizo
Taco con pollo teriyaki

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.