Questa è una di quelle ricette-tuttofare e – vi dirò – il suo fare lo fa davvero bene!
Può essere un antipasto, ma anche un secondo piatto. Si può servire in una terrina, nelle cocotte monoporzione, o cuocere in padella (quasi come una frittata senza uova, una specie di tortilla portoghese). Va mangiata tiepida, ma anche fredda; con le posate o sulle tartine. È golosa abbastanza per essere servita alle feste – soprattutto a Natale – ma la sua semplicità la rende perfetta anche per la classica cena di tutti i giorni.
Che altro dire? Quel che resta si spiega in solo due parole: baccalà e patate; un binomio perfetto in ogni sua versione.
Lo proposi per la prima volta sotto forma di “Cocktail” di Baccalà mantecato“; fu un successone, in famiglia e sul web (pubblicato anche su una rivista francese). Stavolta lo ripropongo con una ricetta ancora più semplice e intuitiva, con ingredienti sempre presenti in dispensa, ma dal sapore che crea dipendenza!
P.S. Quella nella foto è la versione a freddo, smossa un po’ con la forchetta per farvi vedere il gioco di consistenze tra baccalà e patate. Alla fine della ricetta troverete anche uno sformato monoporzione ottenuto semplicemente facendo raffreddare il composto in una tazza così che si rassodasse e mantenesse una forma a cupola. Se poi vi avanza qualcosa (impossibile!) o avete voglia di qualcosa di più sfizioso, potete farci delle crocchette o dei buonissimi burger di baccalà e patate!
Terrina di baccalà e patate
4-8 persone
50 min
- 600 g di Baccalà ammollato
- 500 g di Patate (circa 4 medie)
- 1 Carota media
- 1 Cipolla grande
- 2 spicchi d’Aglio
- 1 bicchiere di Latte
- Olio evo
- Prezzemolo
- pochissimo Curry (facoltativo)
- Pepe
- Sale (se serve)
Basso
15 min PREPARAZIONE
40 min COTTURA
+ RAFFREDDAMENTO
ANTIPASTO
SECONDO PIATTO
CONSIGLI D’ACQUISTO
- Il baccalà deve essere già ammollato; fate attenzione al sale perché – a seconda di quanto tempo è stato in ammollo – avrà una sapidità più o meno accentuata!
INTOLLERANZE
100% Gluten-free
PROCEDIMENTO
- Pelate e lavate bene le patate, quindi tagliatele a cubetti di 1 cm (irregolari, anche più grandi e più piccoli). Mettetele in una pentola d’acqua bollente * e cuocetele finché non saranno morbide ma al dente.
- Intanto, pulite il baccalà dalla pelle e dalle lische; sfilacciatelo con le mani e mettetelo da parte. Pelate e sciacquate la carota, quindi tagliatela a cubetti piccoli; pulite anche la cipolla e tagliatela a rondelle non troppo spesse.
- Aggiungete la carota e la cipolla in una padella antiaderente con olio evo e aglio, quindi fate appassire a fiamma bassa col coperchio finché non saranno morbide. Scolate le patate e mettetele in una bacinella, schiacciatene grossolanamente 2/3 con la forchetta, quindi unite il baccalà e il soffritto senza aglio (col curry, se lo aggiungete).
- Aggiustate di sale, di pepe e aggiungete il prezzemolo tritato finemente; mischiate il tutto. Mettete il composto di baccalà e patate in padella, fatelo rosolare a fiamma alta mescolando spesso e versate il latte; continuate a cuocere a fiamma alta finché il latte non sarà completamente assorbito e il composto asciugato.
- Schiacciate e compattate per bene così che riempia tutta la padella. Cuocete ** a fiamma media per 10 minuti, finché la superficie non sarà dorata; quindi girate lo sformato di baccalà e patate aiutandovi con un coperchio e cuocete ancora sull’altro lato.
OPPURE
Riempite una teglia o delle cocotte monoporzione col composto di baccalà e patate e cuocete in forno a 180° per circa 15 minuti. - In entrambi i casi, servite tiepido o freddo (potete conservarlo qualche ora in frigo e poi lasciarlo a temperatura ambiente prima di portarlo a tavola).
NOTE
* Se cuocete lo sformato di baccalà e patate in padella, potete bollire direttamente le patate in padella assicurandovi che non si asciughi mai l’acqua. In questo modo sporcherete meno.
Se la avete, utilizzate quella di pietra.
** La cottura in padella sembrerà quasi quella di una frittata senza uova ma – non essendoci alcun legante – dovrete fare attenzione a non romperlo quando lo girate. Se avete tempo e potete prepararlo in anticipo, cuocete lo sformato di baccalà e patate da un solo lato, poi lasciatelo raffreddare una mezzoretta e riaccendete per cuocere sull’altra metà.
Da freddo, infatti, riuscirete a girarlo molto meglio (altrimenti ungete la padella con pochissimo burro).
Sinceramente nn preferisco il baccalà, mq le tue ricette fanno una gola :p
Grazie 😀
Io invece lo adoro (è tra i miei ingredienti preferiti) però potresti sostituirlo con del merluzzo e insaporirlo più con sale e spezie!