L’idea di preparare la pasta con la farina di castagne mi ronzava per la testa da troppo tempo, quindi ho aspettato l’autunno e mi sono fatto avanti. Diciamo pure che questa ricetta mi è servita per capire come usarla poiché davo per scontato che fosse una “normale” farina; non contenendo glutine, invece, ha giustamente bisogno di essere mischiata ad altre farine per essere impastata e stesa.
In effetti lo avevo letto già in altri blog e sul web; non la spiegazione, quella non c’era da nessuna parte, ma in tutte le altre ricette era sempre accompagnata dalla classica 00 bianca …Ma io so’ capa tosta e ho sperimentato seguendo l’istinto! Avevo paura che il suo sapore si sarebbe disperso troppo e quindi ho impastato un panetto con solo farina di castagne; purtroppo, ogni volta che provavo a stenderla, la pasta si spezzava. Che dire? Ho toppato alla grande! Sono stato costretto a buttare tutto nel cestino (per fortuna era un panetto piccolo) e ricominciare daccapo.
Nonostante sia mischiata con altre farine, il sapore delle castagne si sente tantissimo e regala alla pasta un piacevole retrogusto dolciastro.
Un primo piatto dolce? direte voi… Non proprio! Diciamo che il ragù di salsiccia e funghi dà la giusta sapidità al piatto equilibrando i sapori e rendendo tutto più goloso. Se non riuscite ad immaginare il sapore d’insieme, questa è l’occasione giusta per provarla. Vi assicuro che non è un piatto troppo azzardato ma – invece – curioso e simpatico da mangiare. Certo il sapore della castagna è ben presente, quindi – se non vi piace – utilizzate della semplice farina 00 e semola di grano duro, ma se invece amate sperimentare in cucina allora è la ricetta che fa per voi!
Equilibrate tutti gli altri sapori a piacere, salate per bene il ragù e riempitelo degli aromi che preferite. Io ho utilizzato tantissimi semi di finocchio perché mi fanno letteralmente impazzire, soprattutto con la salsiccia! Stessa cosa con la carota, immancabile nel soffritto classico, e con la salvia fresca che dà un piacevole retrogusto ad ogni forchettata.
Questo è un comfort-food della domenica, mi raccomando… quindi prendetevi il tempo che serve per preprare la pasta e cercate di lasciarla seccare sin dalla mattina. Anche se la sveglia suonerà prima, sapere di alzarsi per andare a mettere le mani in pasta renderà tutto più bello… e la sera – dopo il grande pranzo in compagnia – una tazza di latte e a letto presto!
Tagliatelle di castagne con ragù di salsiccia e funghi
Categoria: Primo piatto, Piatto unico Provenienza: Italia
Preparazione: 45 min Cottura: 25 min Pronta in: 1 ora + 1-2 ore per seccare la pasta
Porzioni: 2 persone Difficoltà: Media Costo: Medio-basso
Ingredienti
Per la pasta alla farina di castagne:
- 80 g di Farina di castagne
- 100 g di Farina 00, più un po’
- 1 Uovo intero
- circa 50 ml di Acqua tiepida
Per il ragù di salsiccia e funghi:
- 200 g di Salsiccia
- 1 Fungo porcino (meglio se fresco)
- 150 di Funghi champignon
- 100 g di Funghi chiodini
- 1 Carota medio-grande
- Scalogno
- Sedano
- 1 spicchio d’Aglio
- Olio evo
- Vino bianco
- Semi di Finocchio
- Salvia fresca
- poco Rosmarino in polvere
- Sale e Pepe bianco
Consigli d’acquisto
- Potete utilizzare le salsicce che preferite (purché non contengano mozzarella); io vi consiglio quelle di pollo e suino Fileni perché sono più delicate ma allo stesso tempo molto saporite.
- Se è periodo di funghi porcini, aggiungetene uno fresco per dare al ragù un sapore decisamente migliore! Altrimenti utilizzate quelli secchi dopo averli idratati per qualche minuto nell’acqua calda.
Procedimento
Per preparare le tagliatelle alla farina di castagne:
- Mischiate le due farine e disponetele a fontana, sbatteteci l’uovo all’interno e iniziate ad impastare. Aggiungete l’acqua poco alla volta fino a formare un panetto liscio che non attacca. Mettetelo in una bacinella coperto con un canovaccio e lasciate riposare 10-15 minuti.
- Dividete l’impasto in due o tre parti e stendetelo con la macchinetta iniziando prima con uno spessore più doppio e poi più sottile *. Infarinate abbondantemente la superficie della sfoglia ottenuta, arrotolatela non troppo stretta e tagliatela a listarelle; scioglietela delicatamente e lasciate le tagliatelle ad asciugare su un seccapasta o su un canovaccio pulito ben infarinato per almeno 1 o 2 ore.
Per preparare il ragù di salsiccia e funghi:
- Pelate e lavate la carota, quindi grattugiatene una metà e l’altra tagliatela a cubetti molto piccoli. Pelate e lavate il sedano, poi tritatelo finemente; pulite e tritate finemente lo scalogno. Aggiungete tutti gli ingredienti in una padella antiaderente con abbondante olio evo e l’aglio pulito, quindi fate soffriggere a fiamma molto bassa per 5 minuti.
- Aggiungete le salsicce sbriciolate (senza budello), i semi di finocchio e il rosmarino, poi alzate a fiamma media; mescolate continuamente con un mestolo di legno in modo da sgranare completamente le salsicce, quindi aggiungete i funghi (ben puliti) champignon e porcini tagliati a cubetti e i chiodini lasciati interi.
- Aggiustate di sale e di pepe, rosolate per 5-10 minuti e sfumate col vino bianco. Quando l’alcool sarà del tutto evaporato, abbassate a fiamma minima e chiudete col coperchio *.
- Portate abbondante acqua salata a bollore, calate la pasta e scolatela molto al dente. Saltatela in padella con ragù di salsiccia e funghi *** per qualche attimo, poi servite con la salvia fresca tagliata a listarelle fini.
Note
* A questo articolo troverete tutti i passaggi (e i segreti) per preparare al meglio la pasta fatta in casa!
** È importante che il sugo non si asciughi troppo; se necessario, potete aggiungere pochissima acqua calda o brodo.
*** Cercate di non mescolare troppo col mestolo altrimenti rischiate di rompere la pasta fresca; sarebbe preferibile saltarla smuovendo la padella.
Bravissimo,ottimo piatto.
Grazie mille, M.Luisa!
Fammi sapere se lo provi 😉