Questo piatto è un classico, anche semplicissimo da preparare. L’ho twittato questa estate senza però pubblicarne la ricetta. Oggi eccola per voi, con un tocco in più! Le tagliatelle, infatti, abbiamo voluto prepararle in casa. Perché la pasta fresca ha un altro sapore. Quello della farina e delle uova sotto le mani, mentre impasti. Quello del “fatto in casa“, che dà sempre più soddisfazione. Quello della tradizione.
Ovviamente richiederà un po’ più di tempo ma la domenica, in famiglia, è sempre bello trascorrerlo cucinando assieme. Se preferite i piatti veloci, invece, utilizzate della pasta pronta e il sapore dei funghi quasi non vi farà notare la differenza.
Tagliatelle fresche ai funghi con philadelphia e prosciutto croccante
Categoria: Primo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 30 min Cottura: 30 min Pronto in: 1 ora + riposo della pasta
Porzioni: 4
Ingredienti
Per le tagliatelle fatte in casa (oppure 400 g di tagliatelle)
- 250 g di Farina di grano duro
- 150 g di Farina 00
- 2 Uova
- Acqua tiepida q.b.
Per il condimento
- 350 g di Funghi champignon o misti
- 200 g di Philadelphia
- 500 ml di Latte
- 150 g di Prosciutto cotto
- 2 spicchi d’ Aglio
- Olio evo
- Prezzemolo
- Parmigiano grattugiato
Procedimento
Per preparare la pasta fatta in casa:
- Fate una fontana mischiando le farine e mettete le uova all’interno. * Rompetele col dito e impastatele man mano aggiungendo la farina e l’acqua. L’impasto deve essere morbido ma non deve attaccare alle mani o al tavolo. Lasciate riposare l’impasto infarinato e coperto da un canovaccio (almeno 10 minuti).
- Tagliate l’impasto in 4 pezzi e lavorateli con un po’ di farina come per fare delle pizzette. Stendeteli con la macchinetta partendo da uno spessore più largo fino a stringere sempre più. **
- Tagliate la pasta a forma di tagliatelle con la macchinetta. Se non avete l’attrezzo apposito, avvolgete la pasta fino a formare un rotolo e poi tagliate a striscioline.
Per preparare il condimento:
- Fate soffriggere l’aglio nell’olio evo, quindi aggiungete i funghi lavati e tagliati a fette. Continuate a cuocere a fiamma media e col coperchio finché i funghi non saranno morbidi (se necessario, aggiungete dell’acqua). Aggiustate di sale.
- Togliete il coperchio, alzate la fiamma e fate asciugare del tutto il sugo dei funghi finché questi non saranno ben croccanti. Aggiungete il latte e lasciate insaporire per 4-5 minuti a fiamma bassa. Spegnete, aggiungete la philadelphia e fatela sciogliere.
- In un padellino antiaderente fate tostare il prosciutto cotto a cubetti senza olio.
- Calate la pasta in abbondante acqua già salata. Controllate spesso la consistenza, dopo un paio di minuti dovrebbe essere pronta. Scolatela conservando una tazza d’acqua di cottura *** e aggiungetela alla padella. Amalgamate il tutto.
- Servite nei piatti col prosciutto croccante in cima e una spolverata di prezzemolo.
Note
* In alternativa potete mettere gli ingredienti in una grande bacinella e amalgamarli con un mestolo di legno finché non si forma una palla. A quel punto continuate sul piano di lavoro infarinato.
** La prima volta che tirerete la pasta con la macchinetta si romperà sicuramente. È normalissimo. Piegatela in 3 parti e cospargetela di farina, quindi tiratela ancora. Ripetete almeno 2-3 volte finché il prodotto non risulta liscio e setoso. A questo punto scegliete lo spessore e tirate un’ultima volta.
*** Conservate abbondante acqua di cottura perché la pasta fresca ha bisogno di molti liquidi nel piatto. In caso contrario asciugherà facilmente.
P.S. Mi sono accorto troppo tardi che mancava qualcosa nella foto.. Il prosciutto cotto! Vi assicuro che i cubetti croccanti in cima al piatto fanno davvero una bella figura e aumentano tantissimo l’ “effetto gola”. Provare per credere!
Prezzemolo nei funghiquando li stai trifolando non nè metti????
Il prezzemolo è nella lista degli ingredienti, ho dimenticato di scriverlo nel procedimento. Si aggiunge direttamente in padella quando si cuociono i funghi. È facoltativo, comunque 😉
Sono ottime, vorrei mangiare sempre pasta fatta in casa 😀
A chi lo dici.. È molto più facile di quanto si pensi e si prepara anche abbastanza velocemente!
Devo farla assolutamente, poi ti farò sapere 😀
Brava! Mi raccomando, non dimenticare il prosciutto come me! 😛