• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

18 Ottobre 2013

Tabelle di conversione per ricette americane

Conversione ricette americane

Con questo articolo voglio fare un po’ di chiarezza per quanto riguarda la conversione dal sistema consuetudinario (americano) a quello metrico (italiano). Come avrete sicuramente notato nelle loro ricette, gli americani misurano gli ingredienti non per peso ma per volume. Questo, a mio parere, non solo è più impreciso rispetto al nostro ma comporta molti problemi per quanto riguarda l’utilizzo delle loro ricette in Italia. Per questo motivo abbiamo bisogno di avere sempre a portata di mano delle tabelle di conversione per quelle ricette che vediamo nei blog americani ma che non sappiamo assolutamente come preparare. Sul web si trovano tantissimi siti che mettono a disposizione tabelle come queste qui in basso anche se molto spesso sono confusionarie o non troppo precise.

Per questo motivo ho deciso di mettere a vostra disposizione delle tabelle di facile comprensione, a mio parere, in modo da semplificarci la vita. Se ci dovessero essere delle mancanze o degli errori, sentitevi liberissimi di commentare qui sotto così da rendere queste tabelle sempre più precise e fornite 🙂 Ringrazio Un’Americana in Cucina e Cibo360 che, a mio parere, sono i siti più precisi in questo campo.

La regola generale

Dare una regola di conversione generale non sarebbe assolutamente sufficiente. Misurando gli ingredienti per volume, vista la differenza dei pesi specifici, 1 cup di farina non sarebbe la stessa cosa di 1 cup di zucchero e così via. Ogni ingrediente ha il suo peso e ciò va tenuto conto soprattutto in quelle preparazioni molto precise (come la pasticceria). Esiste una regola generale per facilitare di molto le cose ma vi consiglio comunque di utilizzarla con le dovute precauzioni.
Questa prima tabella è la più generica e serve soprattutto ad indicare i termini (e le loro abbreviazioni) più comuni nelle ricette americane.

INGREDIENTTRADUZIONE CONVERSIONE USCONVERSIONE IT
cuptazza16 tablespoons236 ml
fluid ounce – fl.oz.oncia fluida –30 ml
pinch / dashpizzico1/16 teaspoon –
pintpinta2 cups0,47 l
poundlibbra16 ounces454 g
quartquarto di gallone4 cups0,95 l
teaspoon – tspcucchiaino1/3 tablespoon5 ml
tablespoon – tbspcucchiaio3 teaspoons15 ml
ounce – ozoncia –28 g

Questo, invece, è il “trucchetto” di cui vi parlavo sopra. Tenetelo a mente ma, mi raccomando, non basatevi troppo ciecamente!

QUANDO LEGGIMOLTIPLICA PERE OTTIENI
teaspoons4,93ml
tablespoons14,79ml
fluid ounces29,57ml
cups236,59ml
ounces28,35g

∼ Ad by Google ∼ ∼

Dry ingredients : Ingredienti secchi

Da qui iniziano le tabelle specifiche dove per ogni ingrediente americano sarà indicato il corrispettivo italiano, sia come traduzione che come conversione.
Qui abbiamo gli ingredienti “secchi”.

INGREDIENTETRADUZIONECONVERSIONE
Cake/Pastry FlourFarina 001 cup : 115 g
All-purposeFarina 01 cup : 125 g
High glutenFarina 11 cup : 140 g
Whole wheatIntegrale1 cup : 120 g
Bread flourManitoba1 cup : 130 g
SpeltFarro1 cup : 100 g
Light RyeSegale1 cup : 100 g
Dark RyeSegale1 cup : 125 g
BuckweatSaraceno1 cup : 120 g
RiceRiso1 cup : 185 g
SugarZucchero1 cup : 200 g
Brown SugarZucchero di canna1 cup : 220 g
Powdered SugarZucchero a velo1 cup : 120 g
Baking SodaBicarbonato1 tsp : 5 g
Baking PowderLievito istantaneo per dolci1 tsp : 5 g
Fresh yeastLievito di birra fresco1 tsp : 3 g
Active dry yeastLievito di birra secco1 tsp : 3 g
SaltSale1 tbsp : 18 g
Chocolate chipsGocce di cioccolato1 cup : 160 g
CocoaCacao1 cup : 120 g

Fresh ingredients : Ingredienti freschi

Qui, invece, trovate gli ingredienti freschi (sia liquidi che solidi).

INGREDIENTETRADUZIONECONVERSIONE
WaterAcqua1 cup : 236 ml
MilkLatte1 cup : 245 ml
YogurtYogurt1 cup : 245 ml
CreamPanna1 cup : 245 ml
ButtermilkLatticello1 cup : 245 ml
Olive OilOlio d’oliva
  • 1 cup : 222 ml
  • 1 tbsp : 13 g
ButterBurro
  • 1 cup : 230 g
  • 1 tbsp : 14.5 g
  • 1 stick : 1/2 cup : 8 tbsp : 115 g
EggsUova1 cup : 275 g
(Egg) WhitesAlbumi1 cup : 240 g
(Egg) YolksTuorli1 cup : 300 g
Honey Miele
  • 1 cup : 340 g
  • 1 tbsp : 20 g
Grated cheeseFormaggio grattugiato1 cup : 110 g
Vanilla extractEstratto di Vaniglia1 tsp : 4 g
Peanut ButterBurro d’arachidi1 cup : 258 g

∼ Ad by Google ∼ ∼

Temperature del forno

Infine, vi lascio una tabella che converte le temperature del forno (oven) da gradi Fahrenheit a gradi Celsius.

250 °F120 °C
275 °F140 °C
300 °F150 °C
325 °F160 °C
350 °F180 °C
375 °F190 °C
400 °F200 °C
425 °F220 °C
450 °F230 °C
475 °F240 °C
500 °F260 °C

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(44 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Credo che sia tutto. Come ho detto all’inizio, sentitevi liberissimi di aggiungere o modificare qualunque cosa.
P.S. Non dispiacciono neanche gli apprezzamenti! 🙂

Leggi anche

Categorie: Approfondimenti, H-SCUOLA, Scuola di Cucina Tags: Utili

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « A Pasta e patane c’a provola alla napoletana
Next Post: Spaghetti ai gamberi con crema di zucca »

Reader Interactions

Comments

  1. Antonella says

    11 Settembre 2019 at 15:58

    ciao, nella mia ricetta degli scones ho trovato 1 dsp. sugar. come si tradurrebbe? grazie

  2. licia says

    13 Febbraio 2019 at 15:05

    pensavo che la misura “cup” fosse da personalizzare. questa tabella mi è stata utilissima, grazie

  3. Valeria says

    17 Novembre 2018 at 12:01

    Ciao! Sto traducendo un libro di ricette americane e questa lista mi sta davvero salvando la vita! Però sto perdendo la testa con le mille mila whipped creams degli americani!!!
    Esiste una traduzione specifica in italiano per ognuna di queste? Se si, potresti inserirla nella tabella? 🙂

  4. Elena says

    12 Ottobre 2018 at 12:17

    Grazie mille! Tabella praicamente salva vita!!!

  5. Nathy says

    3 Febbraio 2018 at 09:50

    Buongiorno! Grazie per l’aiuto, io stavo impazzendo…tanto di comprare i misurini in cup e Tablespoon, ma siccome sono troppo attaccata alla bilancia ho voluto fare due prove: sono finita più confusa di prima!!! 1 cup di farina 00 o cake flour pesava 160 grammi circa (non corrispondeva con le tabelle standard trovate online)…penso di averla pesata 4 volte e ogni volta era un peso diverso, lo zucchero 220 gr!!! Caspita! In pasticceria ho imparato che la precisione e’ il primo ingrediente in assoluto…quindi, dovrò lasciare i miei bellissimi cups abbandonati in un angolino… Grazie ancora.

  6. Denise says

    9 Dicembre 2017 at 01:51

    E quindi non quando trovi 3/4 cup bitter?

    • Vittorio Caselli says

      9 Dicembre 2017 at 12:27

      Ciao Denise 🙂 Scusa ma non ho capito la domanda

  7. Jacopo says

    24 Dicembre 2016 at 18:22

    Grazie mille Vittorio, finalmente un’utile tabella per leggere le ricette americane. Stavo impazzendo per capire come misurare gli ingredienti per l’eggnog, ma ora è tutto chiaro! E già che ci siamo, buon Natale!

    • Vittorio Caselli says

      28 Dicembre 2016 at 10:06

      Ottimo 😀
      Buone feste anche a te, Jacopo!

  8. daniela says

    4 Giugno 2016 at 16:37

    siete semplicemente fantastici è spiegato in modo semplice ma soprattutto facile da capire!!! grazie

    • Vittorio Caselli says

      7 Giugno 2016 at 23:27

      Mi fa davvero piacere, Daniela 🙂
      Un abbraccio!

  9. Cindy98 says

    11 Settembre 2015 at 18:55

    Grazie grazie grazie io uscivo pazza prima d trovare questo tuo enorme aiuto

    • Vittorio Caselli says

      15 Settembre 2015 at 16:23

      Ahahaha, figurati! 😉

  10. Ombretta says

    24 Giugno 2015 at 07:46

    Grazie mille per queste tabelle utilissime ora provo una ricetta tradotta , speriamo bene ^_^

    • Vittorio Caselli says

      25 Giugno 2015 at 09:52

      È un piacere 😉 Fammi sapere!

  11. Vivianne says

    16 Aprile 2015 at 15:47

    Tabelle utilissime. Io le utilizzo spesso per lavoro, dal momento che amo la cucina americana e mi occupo della vendita di prodotti usa online. Complimenti per il blog e per l’entusiasmo con cui scrivi.

    • Vittorio Caselli says

      17 Aprile 2015 at 09:17

      Grazie mille, Vivianne! 😀

  12. Roberto says

    1 Marzo 2015 at 13:06

    Innanzi tutto Ti ringrazio… queste tabelle mi sono molto utili per le conversioni senza “impazzirsi”.
    volevo poi farti una domanda di una cosa che non ho capito….ora le misure anglosassoni sono in volume il che (come giustamente sottolinei Tu) portano a differenti valori di peso dovuti a differenti pesi specifici medi… ma quale è la ragione per cui a volte riporti differenti volumi a parita di UM anglosassone (es. 1 cup = 326 ml di acqua e invece 245 ml di latte?)… grazie in anticipo per la risposta!
    roberto

    • Vittorio Caselli says

      2 Marzo 2015 at 17:14

      Ciao, Roberto, mi fa piacere che l’articolo ti sia utile 😀
      Il motivo dei valori diversi è proprio legato al peso specifico: a parità di volume, acqua e latte hanno pesi differenti! 🙂

    • Cecilia says

      3 Gennaio 2017 at 11:32

      Scusa, ma un cup è sempre un cup, ossia 236 mL, sia di latte o di acqua, quello che è diverso è il peso di ogni sostanza a parità di volume.

    • Vittorio Caselli says

      5 Gennaio 2017 at 21:41

      Ciao, Cecilia 😉
      Proprio perché la differenza sta nel peso di ogni sostanza a parità di volume, 1 cup d’acqua non equivale ad 1 cup di latte.

  13. Assunta says

    30 Gennaio 2015 at 13:58

    Ciao…complimenti ma soprattutto grazie x il tuo blog xke x ki come me ama cucinare le cose strane (come dice mia mamma☺) e d’oltre oceano è utilissimo…ho bisogno di un chiarimento…in una ricetta americana ho trovato un ingrediente scritto così : 2/3 c. Vegetale oil e 2 c. …vuole intendere cup..vero?
    Complimenti e grazie ancora

    P.s la ricetta è quella dei brownies

    • Vittorio Caselli says

      3 Febbraio 2015 at 12:26

      Ahahaha, anche a me spesso dicono che cucino cose “strane” però piacciono sempre 😀
      Mi fa piacere di esserti utile… comunque sì, dovrebbe riferirsi ai cups 😉

      A presto!

  14. M.Luisa says

    27 Ottobre 2014 at 21:04

    Grazie,molto utile.

    • Vittorio, The Noodlover says

      30 Ottobre 2014 at 09:26

      Prego, mi fa piacere 🙂

  15. marco says

    12 Giugno 2014 at 05:50

    Ciao sono un pasticcere professionista, che vive e lavora in NZ……complimenti x il tuo lavoro chiaro e certosino!!!!!!!!!
    …..vorrei sottolineare che con un po di cervello…….le ricette si modificano, si miglioranomigliorano, si stravolgono……ma x i clienti che comprano un determinato prodotto, è molto importante la costante, che si ottiene solo con precisione e scrupolo e non pressapochismo………
    Grazie x un ottimo strumento di conversione e standardizzazione…!!!! 😉

    • Vittorio, The Noodlover says

      12 Giugno 2014 at 23:31

      Grazie a te, Marco 🙂 Sono contento che ti sia stato utile…
      Se hai qualche consiglio o modifica da fare, visto il tuo lavoro, non esitare a commentare! 😉

      A presto

  16. Mario says

    20 Ottobre 2013 at 17:32

    Interessante ed utile questa tabella.

    • Vittorio, The Noodlover says

      7 Maggio 2014 at 18:50

      Grazie mille, a me è servita un sacco! 🙂

  17. agridulce says

    19 Ottobre 2013 at 01:59

    ho lavorato in CALIFORNIA devo dirti che gli americani sono dei casinisti …,. un proffesionista o anche un dilettante,A CUI,piace la cucina non gramma niente .. si impara a velocizzare ed ad aggiustare il prodotto .. e molto facile ….. per chi ha un po di cervello …ciao però complimenti per il tuo blog ….il mio e un parere di lavoro …. per te tanti complimenti, 🙂

    • Noodlover says

      19 Ottobre 2013 at 14:52

      Innanzitutto grazie per i complimenti e per il commento, fanno sempre piacere quelli basati sulla propria esperienza lavorativa 🙂
      Per quanto riguarda il pesare a occhio credo che sia possibile solo in cucina ma in pasticceria si rischia di fare danni..

  18. giulia says

    18 Ottobre 2013 at 23:23

    ciao!! sono passata di qui…e trovo questo post interessantissimo 😉 bravo!!

    • Noodlover says

      18 Ottobre 2013 at 23:25

      Grazie mille, sono contento che ti sia piaciuto 🙂 Ci voleva qualche appunto da tenere a portata di mano!

Trackbacks

  1. Mac’ n’ Cheese? No..Please! – Pasta alla Parmigiana | Peeking into Italy ha detto:
    19 Novembre 2013 alle 10:34

    […] more comfortable with grams, millilitres etc. but feel free to tell us if you would like to have recipes converted into cups, tbsp etc. We will do our […]

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Mini Lasagne Cups
Panettone gastronomico farcitura
Tortino al cioccolato con cuore morbido

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.