• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

27 Ottobre 2014

Spezzatino di pollo al latte con zuppa di mais

Pollo al latte con zuppa di mais

Uno dei ricordi più belli della cucina di mia nonna è il pollo al latte.
Da piccolo odiavo il latte, ogni volta che lo bevevo (praticamente costretto) mi girava lo stomaco e finivo per star male; quando il latte era caldo, magari col miele in inverno, non ne parliamo proprio… già solo l’odore per me era terribile. L’unico modo per farmelo prendere con piacere, invece, era proprio con questa ricetta.
Sarà la passione per il pollo, sarà l’amore per la buona cucina, sarà che lo spezzatino fa subito “casa” o che (giuro, questo è l’ultimo) con questa cottura il pollo diventa tenerissimo e saporito… Mettete un po’ di tutto questo e conoscerete il mio amore per il pollo al latte.

È uno dei miei comfort food preferiti e oggi ho voluto rivisitarlo con una ricetta che non avevo mai provato prima ma che, ogni volta che la vedo nei blog americani (o nelle foto dei grandi chef), mi fa sempre venire l’acquolina: la zuppa di mais!
È più una crema che una vera zuppa, morbida e delicata; ha un leggero retrogusto dolce, proprio come il mais, ma un piacevolissimo sapore rustico. L’ho appena assaggiata e già posso dire che mi fa impazzire!

L’accoppiata di queste due preparazioni è davvero vincente, neanche a dirvi quanto migliora con una spolverata di curry (che accentua il colore del mais) e paprika. Le consistenze, poi, sono meravigliose: il pollo è carnoso ma morbidissimo, la zuppa è cremosa e richiama i chicchi croccanti di mais in superficie.
Che altro dire? Buon appetito e godetevi questa prelibatezza sul divano, magari con una coperta a quadrettoni rossa!

Spezzatino di pollo al latte con zuppa di mais

Categoria: Piatto unico, Secondo piatto
Preparazione: 15 min      Cottura: 50 min      Pronta in: 1 ora
Porzioni: 4 persone       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

  • 600 g di Pollo, peso netto
  • 500 g di Mais precotto e sgocciolato
  • 250 ml di Brodo di pollo
  • 500 ml di Latte
  • Maizena (o Farina)
  • Scalogno (Cipolla o Porro)
  • Olio evo
  • Curry
  • Paprika
  • Sale e Pepe

Consigli d’acquisto

  • Per il pollo al latte, potete utilizzare qualsiasi parte del pollo purché vi consenta di ottenere dei bocconcini piuttosto spessi. Se potete, evitate il petto di pollo perché resta più stopposo; io ho utilizzato la sovracoscia BIO senza pelle Fileni.
  • Io ho utilizzato il mais in scatola (il peso è netto, dopo averlo sgocciolato e sciacquato). Se preferite utilizzare la pannocchia, invece: tagliate i chicchi di mais con un coltello, sciacquateli e bolliteli.
  • Il latte può essere intero, se volete un sugo più corposo, o parzialmente scremato.

Intolleranze
Questa ricetta è 100% gluten-free.
La zuppa di mais (senza pollo, con brodo vegetale) è vegetariana.

Procedimento

  1. Tagliate lo scalogno a fette molto sottili e lasciatelo dorare in una casseruola con olio evo a fiamma bassa; quando si sarà ammorbidito, mettetelo da parte ben scolato. Tagliate il pollo a pezzi spessi, infarinateli e rosolateli nello stesso olio a fiamma media *.
  2. Quando sarà ben dorato su tutti i lati, aggiungete: mais (tranne un po’), sale, pepe, curry e paprika. Unite anche lo scalogno e mescolate con un mestolo di legno finché tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati.
  3. A questo punto, versate il latte, il brodo di pollo e fate cuocere a fiamma medio-bassa col coperchio per circa 30 minuti **.
  4. Intanto, speziate i chicchi di mais rimasti con la paprika (meglio se piccante) e lasciateli tostare in forno a 180° – o in una padella antiaderente, girandoli spesso – finché non saranno croccanti.
  5. Terminata la cottura, rimuovete il pollo e frullate il resto ***. Servite il pollo al latte con la zuppa di mais in una ciotola e spargete qualche chicco di mais croccante in cima.

Note
* Se il pollo è tanto, rosolate i bocconcini poco alla volta e uniteli solo dopo; in questo modo la cottura sarà uniforme e migliore.

** La cottura dipende anche dallo spessore del pollo, quindi controllatela finché la carne e il mais non saranno molto morbidi. Assicuratevi che il sugo non si secchi del tutto e mescolate di tanto in tanto per non far attaccare gli ingredienti sul fondo della casseruola.

*** Potete scegliere se passare la crema al setaccio, per ottenere una zuppa di mais liscia e omogenea, oppure lasciarla più “granulosa” e rustica.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (5 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Zuppa di mais

Spezzatino di pollo al curry

Bocconcini di pollo al latte e mais

Leggi anche

Categorie: Carne e Pollo, Comfort food, Gluten-Free, Minestre e Zuppe, Piatto unico, Ricette, Secondi piatti, Sughi e Creme salate Tags: Autunno, Brodo, Brodo di pollo, Cipolla, Cocotte, Curry, Economica, Europa, Facile, Inverno, Latte, Mais, Maizena, Olio, Olio evo, Paprika, Pepe, Pollo, Sale, Scalogno, Spezie, Spezzatino, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Firenze… e l’emozione del mio primo Showcooking
Next Post: O’ Panzarott sapurit (crocchette di patate al formaggio) »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    24 Gennaio 2015 at 12:43

    Questa foto è fatta talmente bene che sembra avere il piatto qui…me la devi fareeee

    • Vittorio Caselli says

      27 Gennaio 2015 at 22:50

      Anche a me ispira un sacco e penso che la rifarò presto… mi è piaciuta troppo! 😉

  2. M.Luisa says

    27 Ottobre 2014 at 21:07

    Ah! le nonne,e chi se le dimentica,una fortuna averle ancora con i loro consigli.Una ricetta coi fiocchi,bravo.

    • Vittorio, The Noodlover says

      30 Ottobre 2014 at 09:27

      Eh, sono una grande risorsa di saperi 😀
      …e grazie mille, provala perché merita davvero!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Pancakes alla ricotta dolci
Pollo al limone con riso basmati
Onigiri ricetta

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.