Oggi faccio un passo indietro, lo devo ammettere. Quando dicono “la cucina della mamma è tutta un’altra cosa” hanno ragione. Perché le mamme lo hanno dentro, quasi a livello genetico. Riescono a preparare dei piatti meravigliosi in poco tempo e con pochissimi ingredienti e la mia, di mamma, non fa eccezione. In cucina ci “scontriamo” spesso: io che cerco di portare sempre piatti creativi proponendole spesso accostamenti bizzarri e lei che storce il naso e mi stupisce nella sua semplicità.
Sapori eccezionali che ti riportano alla mente i ricordi dell’infanzia. Ma la cosa migliore, la loro più grande dote, è la naturalezza con cui si muovono in cucina. Quella che t’incanta, quasi fosse una danza, tra il rumore di un getto d’acqua e quello dell’olio che sfrigola; il frigo che s’apre e chiude o i coperchi che battono le pentole. E in questa canzone chiamata “domenica”, noi vi facciamo ballare con un primo piatto autunnale.
Spaghettini ai gamberi con crema di zucca
Categoria: Primo piatto
Preparazione: 10 min Cottura: 55 min Pronto in: 1 ora 5 min
Porzioni: 3
Ingredienti
- 500 g di Zucca
- 500 g di Gamberi
- 280 g di Spaghettini
- 4 Pomodorini maturi
- 2 spicchi d’Aglio
- Olio evo
- Brandy
- Sale
Procedimento
- Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela in una padella con olio e uno spicchio d’aglio, a fiamma bassa e con coperchio per circa 45 min *.
- Intanto sgusciate i gamberi e rimuovetene il filamento nero all’interno. Scottateli in una padella, a fiamma media, con olio e uno spicchio d’aglio. Sfumate col brandy e aggiungete i pomodorini spezzettati; lasciateli appassire un paio di minuti e spegnete.
- Quando la zucca è pronta, frullatela (o schiacciatela bene con una forchetta). Portate abbondante acqua a ebollizione; salatela e calate gli spaghetti.
- Alzateli molto al dente, saltateli in padella con la zucca e un po’ d’acqua di cottura. Spegnete la fiamma, mantecateli coi gamberi e il loro sugo e servite nei piatti.
Note
* La cottura dipende dalla qualità della zucca. Il risultato deve essere molto morbido e umido; né asciutto né troppo liquido.

Bene, ho avuto la dritta per la ricetta di oggi, li preparo e poi ti faccio sapere.
Perfect! 🙂
Assolutamente da provare: gusti intensi che sembrano stuzzicanti nel connubio.
Visto il periodo di tendenza per la zucca, ti suggerisco di sperimentare un altro piatto innovativo: paccheri crema di zucca e vongole veraci. A casa mia sono state un successo.
Ottimo, grazie per il consiglio! Li provo e ti faccio sapere 🙂