• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

4 Giugno 2014

Spaghetti with meatballs all’amatriciana!

Spaghetti with meatballs all'amatriciana

Avete presente Lilly e il Vagabondo, quei due meravigliosi “cacciuttielli” (cagnolini in napoletano) della Disney? Ecco, oggi mi sono permesso di rivisitare il loro piatto preferito; una specialità “italiana” molto conosciuta in America: gli Spaghetti con polpette!

Perché l’ho scritto con le virgolette? Perché – un po’ come i Macaroni and Cheese – viene considerato un piatto italiano molto ricercato ma in realtà qui lo conosciamo a stento. Ecco perché ho voluto italianizzarla aggiungendo un tocco tutto laziale; anzi, amatriciano…
Vi assicuro che si è rivelata una modifica davvero meravigliosa, dal sapore strong e soft allo stesso tempo.

Curiosi di scoprire la ricetta? Eccovi serviti!
P.S. Sono una goduria…. yuuuum!

Spaghetti with meatballs all’amatriciana

Categoria: Piatto unico      Provenienza: America, Lazio
Preparazione: 10 min      Cottura: 25 min      Pronta in: 35 min
Porzioni: 4       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

  • 350 g di Spaghetti
  • 400 ml di Passata di Pomodoro
  • 400 g di Pomodori pelati (o Polpa)
  • 250 g di Pancetta
  • 150 g di Carne macinata
  • Pecorino (facoltativo)
  • Olio evo
  • 2 spicchi d’Aglio
  • Peperoncino
  • Sale

Consigli d’acquisto

  • Utilizzate degli spaghetti grossi (vermicelli o bucatini) e di buona qualità, che reggano perfettamente la cottura. Vi consiglio gli Spaghettoni n.7 Fabianelli.

Intolleranze
Questa ricetta può essere gluten-free, se utilizzate ingredienti senza glutine.

Procedimento

  1. Frullate la pancetta fino ad ottenere un macinato omogeneo, quindi aggiungete la carne. Impastate molto bene e formate delle polpette compatte di circa 20 g ciascuna.
  2. In una casseruola, mettete a scaldare abbondante olio evo. Aggiungete le polpette (poche alla volta) e rosolatele da tutti i lati finché la superficie non sarà dorata e croccante.
  3. Rimuovete le polpette, aggiungete gli spicchi d’aglio (puliti dalla camicia e dal germe interno) e il peperoncino, poi versate la passata di pomodoro e i pelati schiacciati. Fate cuocere a fiamma medio-bassa, mescolando ogni tanto, finché il sugo non si sarà ristretto a sufficienza.
    A metà cottura, però, rimuovete aglio e peperoncino e aggiungete le polpette *.
  4. Portate abbondante acqua a ebollizione, calate la pasta e salatela (non troppo). Scolatela al dente, saltatela col sugo e servite nei piatti. Aggiungete le polpette in cima e, se volete, finite col pecorino grattugiato **.

Note
* Fate molta attenzione a non romperle durante la cottura. Potreste anche aggiungerle direttamente nei piatti ma, cuocendole col pomodoro, regaleranno molto più sapore al sugo.

** Il pecorino è un ingrediente tipico dell’amatriciana, ecco perché l’ho inserito nella ricetta. Prima di aggiungerlo ai piatti, però, assicuratevi che la pasta non sia già salata a sufficienza.

Il “segreto” per le polpette
Le polpette devono essere ben compatte altrimenti, durante la cottura, si sfalderanno e si perderanno nel pomodoro. L’impasto di carne e pancetta è già compatto a sufficienza ma – se dovesse servire a legare meglio – potete aggiungere un uovo.
Potete rosolare le polpette così come sono o passarle prima nella farina (per formare una crosticina esterna croccante). Ricordate di rimuovere la farina in eccesso e di filtrare l’olio sporco prima di aggiungere il pomodoro! Se il fondo dovesse essere troppo sporco, invece, pulite la casseruola e aggiungete dell’olio nuovo.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (6 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Leggi anche

Categorie: Carne e Pollo, Comfort food, Gluten-Free, Noodles-Friendly, Pasta & Co., Piatto unico, Polpette e Crocchette, Primi piatti, Ricette, Secondi piatti, Sughi e Creme salate Tags: Aglio, America, Autunno, Carne, Economica, Europa, Facile, Formaggio, Fusion, Inverno, Italia, Latticini, Lazio, Noodles, Olio, Olio evo, Pancetta, Passata di pomodoro, Pasta, Pecorino romano, Peperoncino, Pomodori pelati, Pomodoro, Riciclo, Sale, Salumi, Spezie

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Linguine al tonno “dei 10 minuti”: con limone ed erbe aromatiche
Next Post: Pinzimonio di robiola e yogurt greco con verdure fresche e grissini di pizza »

Reader Interactions

Comments

  1. Chiara Cucinandoconmiasorella says

    7 Agosto 2014 at 08:10

    Semplicemente… adoro questa foto!
    Gli spaghetti poi sono la mia passione!!!
    Un abbraccio, Chiara.

    • Vittorio, The Noodlover says

      7 Agosto 2014 at 14:47

      Ah, Chiara… allora sei nel posto super-giusto! 😀
      Un affettuosissimo “benvenuta” e grazie mille per i complimenti 🙂 🙂

  2. Chezuppa says

    4 Giugno 2014 at 11:04

    Questi sono la mia passione, sono un amante del sugo con le polpette! Sono disposto a mangiarli sempre pure a colazione, giuro! Ahahah

    • Vittorio, The Noodlover says

      4 Giugno 2014 at 11:46

      Ahahahahhaa, non c’è bisogno di giurare… ti credo e condivido!! 😀

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Omelette filanti alle erbe con chips di champignon confit
Tartufi di frutta secca
Rosti di patate
Torta all'acqua

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.