• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

28 Marzo 2014

Doppi spaghetti di zucchine al pesto

Doppi spaghetti di zucchine al pesto

Ormai è da un po’ che si vedono in giro sul web, soprattutto andando incontro alla primavera o sui siti di cucina leggera. Li chiamano zucchini noodles, per dirla all’americana, e si possono trovare in tutte le salse (letteralmente!). La ricetta più quotata, a dire il vero, è con una crema di avocado e pomodorini, tutto a crudo; ottima sia per chi è attento alla linea, sia per gli amanti della cucina crudista. Mia zia li ha preparati così qualche tempo fa e, vedendo la foto del suo piatto, mi è subito venuta una gran voglia di prepararli.
Poi lo sapete… Basta pronunciare la parola noodles e io corro ai fornelli! A casa, però, non avevo l’avocado eppure guardando in dispensa mi è subito venuta un’idea: perché non raddoppiare il tutto e aggiungerci anche dei veri spaghetti? …E per la serie “famoci du spaghi“, detto fatto!

Ecco una ricetta facilissima da preparare, senza attrezzi particolari da avere in casa, e davvero buonissima. Fresca, per di più, e leggera. Enjoy it!


Spaghetti di zucchine al pesto

Categoria: Primo piatto
Preparazione: 15 min      Cottura: 10 min      Pronto in: 20 min
Porzioni: 2       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

  • 140 g di Vermicelli
  • 4 Zucchine medio-grandi
  • 200 g di Pesto
  • Olio evo
  • Sale

Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana.
Questa ricetta può essere vegana e gluten-free, se utilizzate un pesto senza parmigiano e senza glutine.

Procedimento

  1. Lavate molto bene le zucchine e rimuovetene le due estremità. Con un pelapatate, tagliate * le zucchine per lungo a fette sottilissime, poi a listarelle.
  2. Prendete la parte restante delle zucchine e tagliatele in quattro per lungo (rimuovendo parte dei semini interni, se ci sono) e poi a tocchetti. Saltateli in padella con poco olio e sale finché non saranno morbidi, poi frullate tutto.
  3. Portate abbondante acqua a bollore, salate e calate la pasta. Scolatela ancora molto dura e finite di cuocerla in padella saltandola a fiamma alta con gli spaghetti di zucchine e la crema.
  4. Spegnete il fuoco, mantecate col pesto freddo e servite.

Il taglio delle zucchine *
Utilizzate pelapatate (o uno spelucchino) partendo da un’estremità e percorrendo tutta la zucchina nel senso della lunghezza. Continuate completando un intero giro – rimuovendo così tutta la parte verde – poi ancora un ulteriore giro fino ad arrivare alla parte più interna della zucchina (quella chiara, per intenderci). Non ritagliate oltre due giri altrimenti avrete degli “spaghetti” troppo morbidi e insipidi, senza contare che gli avanzi delle zucchine serviranno per preparare una crema.

Se vi può interessare, comunque, esistono degli attrezzi appositi per creare gli spaghetti di verdure.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (3 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Leggi anche

Categorie: Facile e Veloce, Gluten-Free, Light, Noodles-Friendly, Pasta & Co., Primi piatti, Ricette, Vegetariana Tags: America, Autunno, Basilico, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Formaggio, Inverno, Italia, Latticini, Molto facile, Noodles, Olio, Olio evo, Parmigiano, Pasta, Pesto, Pinoli, Primavera, Sale, Svuotafrigo, Verdure, Zucchine

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Rosti di patate, buonissimi e croccanti! Ecco tutti i segreti per prepararli alla perfezione
Next Post: La (doppia) sorpresa nel ricevere un premio… e 7 cose che non sapevate su di me »

Reader Interactions

Comments

  1. Ilaria says

    28 Marzo 2014 at 12:23

    Genio!

    • Vittorio, The Noodlover says

      28 Marzo 2014 at 13:31

      Aahahaha, grazie!
      Ti piacciono? 😀

  2. Manu InSalad says

    28 Marzo 2014 at 10:37

    Ciao Vittorio 🙂
    spero ti faccia sapere che ti ho assegnato un premio, ecco il link:
    http://www.theinsaladwriter.com/2014/03/e-piovono-ancora-premi-grazie.html
    Un abbraccio e a presto
    Manu

    • Vittorio, The Noodlover says

      28 Marzo 2014 at 13:32

      Wow, grazie mille!
      Neanche a farlo apposta, proprio ieri un utente me ne ha assegnato un altro… immagino sia la mia settimana fortunata! 😀
      Grazie mille di <3 per aver pensato a me 🙂

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Crema di topinambur ai funghi porcini
Cous cous agli asparagi
Pasta all'insalata di polpo

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.