• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

19 Maggio 2015

Spaghetti alla burrata con pomodorini confit e crumble alle olive e basilico

Spaghetti alla burrata pomodorini crumble

È un po’ di tempo che non pubblico una mia ricetta, mi spiace, ma questo è un periodo davvero impegnativo… pieno di cose nuove ed emozionanti ma, allo stesso tempo, anche di situazioni vecchie e stressanti.
Però oggi mi faccio perdonare non solo con una nuova ricetta ma con una di quelle super-buone! Una pasta piena di sapori, equilibrata e gourmand.

Questa ricetta è composta da 3 elementi, ognuno dei quali ha una propria personalità complementare agli altri ingredienti: spaghetti alla burrata, pomodorini confit, crumble alle olive e basilico.

La burrata è l’elemento basic-ma-godurioso! È uno dei miei ingredienti preferiti al mondo (come potrebbe non esserlo?!), immaginatevi la gioia nell’utilizzarlo in un piatto di spaghetti.
Più che burrata intera, ho preferito utilizzare la stracciatella… una prova dell’esistenza di Dio. È ottima anche mangiata in purezza a forchettate ma in questo caso è come una tela bianca – fresca e cremosa – su cui dipingere gli altri sapori.

Secondo protagonista: i pomodorini confit. Di solito non amo i pomodori con la buccia ma, in questo caso, diventano delle bombette ricche di sapore… un concentrato di aromi e dolcezza naturale. Sono morbidi e succosi, dal profumo incredibilmente buono.

Infine, il crumble… la parte croccante e sapida della ricetta! Perfetto per dare quel tocco di mediterraneità e per completare il tutto ma bisogna fare molta attenzione a non mangiarlo quando è ancora nella teglia (io sono riuscito a conservare giusto la quantità per la foto).

Non so se lo avete capito ma qui avete a che fare con la felicità racchiusa in un piatto. Una ricetta vegetariana adatta ai pranzi della domenica con gli amici o per single alla conquista dell’anima gemella. Buon appetito!

Separatore

Spaghetti alla burrata con pomodorini confit
e crumble alle olive e basilico

PORZIONI
2 persone
PRONTO IN
1 ora (o 30 min)
VEGETARIANA
 
INGREDIENTI
  • 180 g di Spaghetti
  • 200 g di Burrata (o Stracciatella)
  • 8 Pomodori datterini maturi
  • 150 g di Olive miste aromatiche
  • abbondante Basilico fresco
  • 1 fetta di Pane raffermo
  • Olio evo
  • poco Zucchero di canna
  • Sale e Pepe
COSTO
Economica
 
PRANZO GOURMET
PASTA VEGETARIANA
EQUILIBRIO DI SAPORI

CONSIGLI D’ACQUISTO

  • Potete utilizzare la burrata o, meglio ancora, solo la stracciatella (la parte interna della burrata).
  • Comprate delle olive miste, sia bianche che nere, morbide e aromatiche. Io utilizzo quelle greche alle erbe e peperoncino; perfette anche le olive taggiasche.

INTOLLERANZE

100% Vegetariana
Gluten free (se utilizzate pasta e pane senza glutine)
Può essere Vegana (se eliminate la burrata)

PROCEDIMENTO

  1. Accendete il forno ventilato a 180° e rivestite una teglia con carta forno. Lavate i pomodori e posizionateli (metà interi, i restanti tagliati a metà o in quattro) sulla teglia; versate un filo d’olio e aggiungete un po’ di sale, del pepe e poco zucchero di canna.
  2. A parte, denocciolate le olive e frullatene metà con il pane raffermo e basilico fresco pulito *. Spargete il crumble sulla teglia e cuocete tutto in forno per circa 40-50 minuti **.
  3. Quando i pomodori saranno quasi pronti, portate abbondante acqua a bollore e calate la pasta. Salatela, quindi scolatela al dente conservando poca acqua di cottura.
  4. Frullate la burrata con una parte delle olive rimaste, un paio di pomodori e qualche foglia di basilico (se serve, anche un goccio d’acqua di cottura).
  5. Mantecate gli spaghetti con la crema di burrata ottenuta, le olive rimaste tagliate a pezzetti e i pomodori; impiattate il tutto e aggiungete il crumble in cima.

NOTE

* Se serve, potete aggiungere pochissima acqua fredda per inumidire il pane.

** Il crumble deve essere ben steso, non ammassato, e bisogna smuoverlo con la forchetta di tanto in tanto così che diventi croccante su ogni lato.
I pomodori – invece – devono appassire ma non scurire; potete abbassare la temperatura e cuocerli per più tempo ma non viceversa altrimenti si bruceranno senza cuocersi.

VERSIONE VELOCE E SENZA FORNO

→ Cuocete il crumble in una padella di pietra a fiamma media (smuovendolo spesso).
→ Utilizzate i pomodorini freschi, semplicemente tagliandoli a cubetti.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(6 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Spaghetti alla burrata pomodorini crumble

Leggi anche

Categorie: Gluten-Free, H-VEGET, Noodles-Friendly, Pasta & Co., Piatto unico, Primi piatti, Ricette, Senza Uova, Vegetariana Tags: Autunno, Basilico, Burrata, Crumble, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Italia, Latticini, Noodles, Olio, Olio evo, Olive, Pane e Pancarrè, Pasta, Pepe, Pomodorini, Pomodoro, Primavera, Sale, Spezie, Zucchero, Zucchero di canna

Previous Post: « Spaghetti alla zucca piastrata e ricotta salata
Next Post: Cous cous agli asparagi (veg o con sgombro) »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    10 Giugno 2015 at 13:24

    Questa ricetta è un’opera d’arte

    • Vittorio Caselli says

      10 Giugno 2015 at 21:23

      Wow, grazie mille 😀
      Gli accostamenti hanno conquistato anche me!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Nigiri Arancino con alici marinate
Mini Lasagne Cups
Tortino al cioccolato con cuore morbido
Babka al cioccolato e marmellata di arance

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.