Ricetta nata dal riciclo dei funghi arrostiti, una delle mie grandi passioni. È un primo piatto che preparo spesso ma, per l’occasione, l’ho perfezionato rendendolo decisamente più saporito e completo!
Il top è coi funghi pleurotus, quelli grossi e carnosi che – per intenderci – si preparano spesso a cotoletta; sono tra i miei preferiti e danno il massimo con ogni cottura.
…Ma potevo mai pubblicare un semplice contorno? Nossignore, il richiamo del carboidrato è troppo forte. Ecco quindi un veloce, semplice e super-buono piatto di spaghetti ai funghi arrostiti.
Diciamo che la ricetta della nonna prevede funghi arrostiti con una spruzzata d’aceto, aglio a rondelle e peperoncino in pezzi. Io – al contrario – ho voluto rendere tutto più buono e “appropriato”; sì all’aglio e al peperoncino, ma grattugiati e invisibili. Ben venga qualche seme di finocchio aromatico (che, come sapete, non manca mai); meravigliosa la salsa di soia a sfumare, per dare quel tocco di colore ma soprattutto di sapore.
Può tranquillamente essere una ricetta vegan, di solito gli spaghetti ai funghi li preparò così, ma stavolta ho preparato la versione vegetariana aggiungendo qualche cucchiaino di caprino sparso qua e là. Serve a rinfrescare, dare sapidità, cremosità e “pulire” la bocca dal peperoncino e aglio.
Nient’altro da aggiungere; prendete e godetene tutti!
Spaghetti ai funghi arrostiti
(o CONTORNO)
PRANZO VELOCE
RICETTA LIGHT
2 persone
25 min
10 min PREPARAZIONE
15 min COTTURA
GLUTEN FREE
Economica
Facile
INGREDIENTI
- 200 g di Funghi pleurotus
- Olio evo
- 1 spicchio piccolo d’Aglio
- Peperoncino macinato
- Prezzemolo
- 2 cucchiai di Salsa di soia
- Semi di finocchio
- 160 g di Spaghetti (o Tagliatelle)
- 1 Carota media
- 1/2 costa di Sedano
- Caprino (o Formaggio spalmabile)
CONSIGLI D’ACQUISTO
- Per preparare i funghi arrostiti, l’ideale sono i funghi pleurotus perché sono carnosi e compatti. In alternativa, potete preparare gli spaghetti ai funghi chiodini (sempre piastrati, seguendo la ricetta, ma lasciandoli interi).
- Il formaggio caprino serve a dare freschezza e sapidità; potete sostituirlo con un buon formaggio spalmabile, lavorarlo con delle erbe aromatiche oppure ometterlo del tutto.
INTOLLERANZE
100% Vegetariana
100% Gluten-free, se utilizzate una pasta senza glutine
Può essere Vegana, se eliminate il formaggio caprino
PROCEDIMENTO
PER PREPARARE I FUNGHI ARROSTITI:
- Pulite i funghi (tagliando via la radice) e sciacquateli, quindi scaldate una bistecchiera in ghisa * a fiamma alta. Ungete leggermente il fondo della piastra, quindi arrostite i funghi su entrambi i lati – girandoli spesso, così che non si attacchino – finché non saranno ben rosolati e appassiti. Spegnete la fiamma, mettete i funghi da parte e tagliateli a listarelle spesse.
- A parte, pelate il sedano e la carota, quindi lavate e grattugiate entrambi in una padella *; pulite l’aglio dal germe interno e grattugiate anch’esso. Aggiungete i semi di finocchio, il peperoncino, l’olio evo e i funghi arrostiti.
- Saltate tutto in padella a fiamma alta, mescolando spesso, poi sfumate con la salsa di soia.
→ Se volete preparare solo il contorno di funghi arrostiti, senza pasta, potete omettere il sedano e la carota grattugiati.
PER PREPARARE GLI SPAGHETTI AI FUNGHI:
- Portate abbondante acqua a bollore, quindi calate gli spaghetti e salate (non troppo). Intanto, mettete i funghi da parte in un piatto.
- Scolate gli spaghetti ancora duri e finite di saltarli in padella con acqua di cottura aggiunta poca alla volta; mescolate spesso così che la pasta assorba i sapori della padella **.
- Appena gli spaghetti saranno ben al dente, aggiungete i funghi, il prezzemolo tritato finemente e saltate tutto assieme. Servite nei piatti, quindi aggiungete qualche cucchiaino di caprino fresco.
NOTE
* Le padelle in ghisa sono l’ideale per preparare i funghi arrostiti, stessa cosa per quelle in pietra. Potreste – quindi – cuocere i funghi in una bistecchiera/padella in ghisa e poi saltarli assieme alla pasta in un’altra padella; oppure utilizzare un wok in pietra dove cuocere prima i funghi e poi saltarli con gli spaghetti.
Io ho utilizzato un’unica padella in ghisa per entrambe le preparazioni (quella in foto); se fate come me, attenzione a non lasciare residui bruciati sul fondo altrimenti si mischieranno alla pasta.
** Se li avete, qui ci starebbero benissimo degli spinaci freschi; ben lavati e tagliati a listarelle sottili, saltati assieme alla pasta quanto basta perché si ammorbidiscano e assorbano i sapori degli spaghetti ai funghi. In questo caso, eliminate il prezzemolo.
UTILI PER LA RICETTA
La devo fare 😛
Sìsì, meravigliosa!!
Li ho provati oggi a pranzo e sono venuti buonissimi, anche se ci ho messo un po’ più di tempo, forse perché ho messo più dei 200 g di funghi previsti. Grazie Vittorio! Ripeterò il piatto senz’altro.
Grazie, sono contento ti siano piaciuti 😀
Anche io a volte metto più funghi, mi piacciono da matti!!