• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

3 Febbraio 2015

Spaghetti ai carciofi cremosi e salsiccia croccante

Spaghetti con carciofi e salsiccia

Questi spaghetti ai carciofi sono il piatto della rivincita.
Perché? chiederete voi… Perché tre dei suoi ingredienti da piccolo non mi piacevano neanche un po’ e adesso li mangerei in continuazione (come ormai troppe cose, lo so… ma comm’ aggia fa?!).

Carciofi, pinoli e uvetta; anni fa avrei scartato tutto e mangiato solo spaghetti e salsiccia. Invece è un primo piatto completo, saporito, goloso e che dà soddisfazione. Ho imparato a mangiare questi ingredienti e loro mi hanno ripagato coi loro sapori.
Innanzitutto sfatiamo il mito dei carciofi duri e pungenti, in questa ricetta sono morbidissimi che quasi non si sentono. Poi c’è la salsiccia ben rosolata – col suo inconfondibile sapore rustico e speziato – mentre l’aroma tostato dei pinoli e la dolcezza dell’uvetta regalano un piacevolissimo effetto sorpresa.

Gli spaghetti ai carciofi sono un classico della cucina di mia madre: semplici ma una garanzia. Poi – un sabato mattina – tornammo a casa più tardi del solito, con una fame blu e alcuni ingredienti da consumare. I carciofi si dovevano cuocere, la salsiccia scongelata era avanzata dalla sera prima… direi che quasi non ho avuto scelta!
Mi sarei potuto fermare lì? Decisamente sì. L’ho fatto? Assolutamente no! Quindi vai con pinoli e uvetta, una manciata di spaghetti che stanno bene con tutto e via con la pasta risottata (che è sempre cosa buona e giusta, lo dicono le caserecce con zucchine e salsiccia).

Una padellata di spaghetti ai carciofi ricca di contrasti, tra il sugo cremoso e il crumble croccante.
Tutto sta nel cuocere la pasta in padella assieme ai carciofi; a furia di cuocere a fiamma alta, mescolare e aggiungere poca acqua alla volta, i carciofi si sfaldano e diventano una vera e propria crema attorno agli spaghetti. La foto non rende bene l’idea del sugo ma dovete provarli, vi piaceranno un sacco!

Separatore

Spaghetti ai carciofi e salsiccia

PORZIONI
2 persone
PRONTO IN
35 min
GLUTEN FREE

INGREDIENTI
  • 160 g di Spaghetti
  • 4 Carciofi medi
  • 100 g di Salsiccia
  • Olio evo
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Semi di Finocchio
  • 1 cucchiaio raso di Pinoli
  • 1/2 cucchiaio di Uvetta
  • Parmigiano e Pecorino
  • Sale e Pepe
COSTO
Economica


10 min PREPARAZIONE
25 min COTTURA

PRIMO PIATTO
PRANZO VELOCE

CONSIGLI D’ACQUISTO

  • Io ho utilizzato le salsicce di pollo e tacchino ma potete sostituirle con quelle di suino (molto più saporite).

INTOLLERANZE

Gluten-free (se utilizzate una pasta senza glutine)
Quasi Vegetariana (se eliminate la salsiccia)
Quasi Vegana (se eliminate la salsiccia e il formaggio)

PROCEDIMENTO

  1. In un tegame capiente (meglio se di pietra, oppure in ghisa) fate tostare i pinoli a fiamma bassa finché non saranno leggermente dorati. Aggiungete l’olio, l’aglio, i semi di finocchio e l’uvetta; fate riscaldare e poi aggiungete la salsiccia sgranata con le mani. Rosolate a fiamma medio-alta finché la carne non sarà ben croccante e dorata.
  2. Intanto, pulite i carciofi: staccate le foglie esterne fino a vedere quelle meno scure, rimuovete l’esterno del gambo e tagliate via anche la parte alta delle foglie *. Tagliate i carciofi a metà per lungo, rimuovete la barbetta interna col coltello e poi tagliate tutto a fettine molto sottili (sempre per il senso della lunghezza).
  3. Rimuovete la salsiccia con pinoli e uvetta dalla padella, lasciando l’olio all’interno; metteteci i carciofi e fateli cuocere a fiamma media, col coperchio e un po’ d’acqua, finché non saranno morbidi. Aggiustate di sale e di pepe, rimuovete l’aglio.
  4. Portate abbondante acqua a bollore, calate la pasta e salatela. Scolatela a metà cottura conservando tutta l’acqua; continuate a cuocere gli spaghetti assieme ai carciofi, mescolando spesso con le pinze e aggiungendo l’acqua di cottura poca alla volta **.
  5. Quando sarà al dente, aggiungete la salsiccia e il resto del condimento e mescolate per bene. Servite gli spaghetti ai carciofi e salsiccia caldi, con poco parmigiano e pecorino grattugiati.

NOTE

* Più ne taglierete e più i cuori di carciofi saranno morbidi e cremosi, non ispidi e pungenti. Purtroppo lo scarto è molto ma necessario; dovrete tagliare via almeno metà della parte alta delle foglie.

** Non versatela tutta assieme altrimenti non riuscirete a farla seccare; mescolate spesso così da separare per bene gli spaghetti e da fargli rilasciare più amido. Fate in modo che il sugo sia cremoso e umido, non seccatelo troppo (soprattutto se aggiungete il formaggio che asciuga).

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (2 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Spaghetti ai carciofi e salsiccia

Leggi anche

Categorie: Facile e Veloce, Gluten-Free, Noodles-Friendly, Pasta & Co., Primi piatti, Quasi Vegetariana, Ricette Tags: Aglio, Autunno, Carciofi, Crumble, Economica, Europa, Facile, Formaggio, Frutta, Inverno, Italia, Latticini, Noodles, Olio, Olio evo, Parmigiano, Pasta, Pecorino romano, Pepe, Pinoli, Primavera, Sale, Salsiccia, Semi di Finocchio, Spezie, Uvetta, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Polpettone di tonno e spinaci, in crosta
Next Post: Ossobuco alla milanese con risotto allo zafferano »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    11 Febbraio 2015 at 15:31

    Questa me la devi fare assolutamente :p

    • Vittorio Caselli says

      11 Febbraio 2015 at 17:45

      Andata! 😉

  2. patriziamiceli says

    5 Febbraio 2015 at 16:04

    arrivo per caso da te e sono piacevolmente rapita dalle tue ricette molto interessanti e un gran complimento per il gusto e la delicatezza in cui riusci a descriverne la bonta. Ho letto varie ricette prima di lasciarti in commento, amo gli invltini di verza e questi spaghetti che non appena trovo i carciofi voglio fare.

    Patrizia

    • Vittorio Caselli says

      11 Febbraio 2015 at 17:42

      Sei gentilissima, Patrizia, grazie! Sono contento che il blog ti piaccia 😀
      Fammi sapere se provi qualcosa, ormai questi spaghetti sono di casa 😉

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Il Casatiello napoletano sugna e pepe
Rotolo di carne in crosta funghi castagne

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.