Sabato, ore 11. Il sole splende forte nel cielo e il mare è una tavola piatta. Non siamo mica in un blog per surfisti, direte voi. Ebbene no, ma questo significa una sola cosa per me: madre in barca = casa libera… si cucina! Se siete ragazzi capirete il mio stato d’animo, per quanto ami mia madre adoro la sensazione di potere che deriva dai 130 mq a mia completa disposizione. Ogni festeggiamento necessita della musica adeguata. Ci sono poche persone che riescono a darmi la carica più di loro quindi… Florence + The Machine a palla! Li avete mai sentiti? Sono un gruppo londinese molto conosciuto e anche se vi sembrerà di non averli mai ascoltati in realtà le loro canzoni vengono spesso usate come colonne sonore. Ammetto di averli scoperti proprio grazie ad una serie televisiva ma da allora mi sono procurato tutti i loro album e non li ho più abbandonati. È un genere (simile al rock) che non piace a tutti quindi potreste rimanere delusi ma avete l’obbligo morale di provarli, almeno un paio di canzoni. Ora immaginate la scena: la cucina invasa dalla musica e io che ballo e tengo il ritmo battendo le pentole e cantando col mestolo di legno alla mano. Ci siete? Beh ecco, non è andata proprio così.. Diciamo che l’orgoglio me lo ha impedito (o forse la paura che i vicini chiamassero il 118) però il sentimento era quello.
Anyway, continuiamo con la ricetta altrimenti qui non ne usciamo.. Non ero molto sicuro su cosa preparare, a dire il vero, ma poi ho deciso di provare qualcosa che ognuno di voi ha sicuramente mangiato più di una volta, ma mai cucinato da zero: i sofficini fatti in casa. Vi assicuro che prepararli in casa gli darà un sapore tutto nuovo, sia per la soddisfazione personale che per il palato. Potete farcirli con qualunque cosa vogliate e poi friggerli, cuocerli al forno o congelarli; la scelta è solo vostra.
Sofficini fatti in casa
Categoria: Antipasto, Secondo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 15 min Cottura: 25 min Pronto in: 40 min
Quantità: 15 sofficini piccoli
Ingredienti
Per l’impasto:
- 200 ml di Latte
- 100 g di Farina
- 30 g di Burro
- Un pizzico di Sale
Per la besciamella:
- 250 ml di Latte
- 30 g di Farina
- 30 g di Burro
- Noce moscata q.b.
Per il ripieno:
- 50 g Fontina
- 50 g Prosciutto cotto
Per la panatura:
- 1 Uovo
- Pangrattato q.b.
Procedimento
Per preparare l’impasto:
- Mettete in un tegame il latte, il burro, un pizzico di sale e portate a bollore. A questo punto aggiungete la farina già setacciata (tutta in una volta) e girate con un mestolo di legno finché l’impasto non si stacca dai bordi, deve formare una “palla”.
- Avvolgete tutto in una pellicola e fate raffreddare.
Per preparare la besciamella:
- Preparate il roux; quindi: * Fate riscaldare il latte in un pentolino a fiamma bassa. In un tegame a parte sciogliete il burro poi togliete dal fuoco e aggiungete la farina setacciata mescolando velocemente con una frusta. Rimettete sul fuoco e lasciate cuocere un paio di minuti.
- Aggiungete il latte e portate a bollore quindi aggiungete la noce moscata e il sale. Abbassate la fiamma al minimo e chiudete col coperchio. Lasciate cuocete per una decina di minuti poi spegnete. Fate raffreddare in una bacinella coperta da pellicola (deve aderire alla besciamella).
Per farcire i sofficini:
- Lavorate l’impasto su di un piano infarinato e stendetelo raggiungendo uno spessore di circa 3 mm. Tagliate con un coppapasta dei dischi di media grandezza e provate a chiuderli prima di farcirli così da rendervi conto della dimensione effettiva dei vostri sofficini.
- Tagliate il prosciutto e il formaggio e aggiungeteli alla besciamella; mischiate il tutto e farcite i vostri dischi richiudendoli poi con le dita. Chiudeteli tutti e passateli prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
- Potete sia friggerli che cuocerli al forno per 25 minuti a 200 °C assicurandovi di girarli a metà cottura.
Note
* Il segreto per non formare grumi è togliere il pentolino dal fuoco prima di aggiungere la farina. Diversamente, questa cuocerebbe troppo in fretta senza avere il tempo di essere assorbita dal burro e a quel punto sarebbe difficile eliminare i grumi.
Altri possibili ripieni:
Pomodoro, mozzarella e origano. Spinaci e formaggio. Funghi e mozzarella.
Mentre i sofficini cuocevano in forno, la voce di Carletto echeggiava per tutta la cucina: Tu non hai famee?? Puoi scommetterci, geco!
Quindi togliamo la teglia dal forno, posizioniamo i nostri sofficini sul tagliere, Nikon D3000 alla mano e foto a gogò. I duri sforzi vengono finalmente ripagati a ogni morso, caldo e morbido; inutile parlare del formaggio filante… na delizia! Dovete assolutamente provarli, non c’é storia. Quindi correte ai fornelli e fatemi sapere, buon appetito!
Complomenti x la ricetta e il blog, vittorio!
Grazie mille! 😀
Buoniiiiii, ottimo antipasto!
Sarà la mia prossima ricetta!
Facci sapere come li farcisci 😉