• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

22 Novembre 2014

Snickers Brownies al burro di arachidi

Snickers Brownies

È la terza volta che preparo i brownies ma li rifarei ancora e ancora e ancora… Li amo, c’è poco da fare. Sono uno dei dolci più semplici e veloci da preparare e che ti ripagano al meglio; una goduria per tutti i sensi! Di solito non riesco ad aspettare, appena sfornati li faccio assestare giusto qualche minuto e poi li mangio ancora caldi e morbidi. Stavolta, invece, li ho preparati in versione barretta finger-food 100% american-style.
Dite la verità… non sono bellissimi?

La ricetta l’ho adattata da La Magia del Forno di Paul Hollywood. Un libro davvero bellissimo, dalle foto meravigliosamente belle e i passaggi ben spiegati. La sua ricetta americana era coi mirtilli rossi e il lievito ma io l’ho modificata un po’ in base all’idea che avevo in testa. Quindi niente lievito, poco più cioccolato, nocciole e burro d’arachidi; giusto per non farci mancare niente.
Sappiate che è una ricetta base quindi – se non amate il burro d’arachidi, le nocciole o qualunque altra cosa – potete tranquillamente ometterli o sostituirli con altri ingredienti (sono ottimi anche alla frutta secca).

Ho voluto chiamarli Snickers Brownies perché sia la forma che il loro sapore sono identici a quelli del famoso snack (che io adoro). In realtà ci sarebbero dovuti essere caramello e arachidi tritate ma il peanut butter e le nocciole assieme danno praticamente la stessa sensazione al palato!

Giusto due parole sulla cottura dei brownies, poi trovate tutti gli approfondimenti alla fine della ricetta. A seconda della consistenza che volete dargli, giostratevi la temperatura del forno e lo spessore del composto. Potete servirli morbidi e ancora caldi – da mangiare con la forchetta a mo’ di tortino – oppure freddi ma cioccolatosi, se li cuocete qualche minuto in meno e li fate raffreddare in frigo.
Sono ottimi in ogni caso ma questo vi fa capire quanto potete divertirvi con questa ricetta!

Tutto qui. Non mi dilungo oltre perché dovete correre immediatamente in cucina, la goduria è assicurata.


Separatore

SNICKERS BROWNIES AL BURRO DI ARACHIDI

PORZIONI
8 barrette
PRONTO IN
30 min
VEGETARIANA
GLUTEN FREE

INGREDIENTI
  • 60 g di Cioccolato fondente
  • 25 g di Burro
  • 1 Uovo intero (60 g col guscio)
  • 75 g di Zucchero
  • 25 g di Farina
  • 15 g di Cacao
  • 2 cucchiai scarsi di Burro di arachidi
  • Nocciole
COSTO
(Medio)Basso

15 min PREPARAZIONE
13 min COTTURA
+ RAFFREDDAMENTO

DESSERT
SNACK

PROVENIENZA
America

CONSIGLI D’ACQUISTO
  • Ho usato uno stampo in silicone Mini Tango Silikomart. I brownies saranno grandi 67×33 mm e alti 22 mm; in più, potete usare gli stecchi da gelato per presentarli in maniera ancora più carina!

INTOLLERANZE

100% Vegetariana!
Gluten-free (se utilizzate una farina senza glutine; controllate anche il burro di arachidi)

PROCEDIMENTO

  1. Accendete il forno statico a 180°.
    In un pentolino, sciogliete il burro col cioccolato a bagnomaria e lasciate raffreddare.
  2. In una bacinella a parte, sbattete l’uovo intero e lo zucchero con le fruste elettriche finché il composto non sarà chiaro e spumoso (deve “scrivere”). Versate il burro e cioccolato freddi all’interno e mescolate tutto con la frusta.
  3. Tritate grossolanamente le nocciole e unitele al composto assieme alla farina e al cacao setacciati. Mescolate tutto con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.

SE UTILIZZATE UNA TEGLIA

  1. Imburrate e infarinate (o rivestite con carta forno, facendola aderire perfettamente alla forma) una teglia quadrata di 12 cm. Versate 2/3 del composto sul fondo facendolo stendere su tutta la superficie, quindi aggiungete il burro di arachidi * e versate il composto restante a coprire.
  2. Cuocete in forno per circa 15 minuti, poi sfornate e lasciate assestare. Servite i brownies tiepidi o freddi, tagliandoli in 8 barrette.

SE UTILIZZATE GLI STAMPINI IN SILICONE

  1. Versate il composto fino a riempire metà degli stampini, quindi aggiungete il burro di arachidi * e versate il composto restante quasi fino al bordo.
  2. Cuocete in forno per circa 13 minuti, finché sulla superficie non si formeranno delle crepe. Sfornate i brownies, fateli assestare e serviteli tiepidi o freddi (anche di frigorifero).

NOTE

* Potete aggiungere il burro di arachidi in due modi: a fiocchetti piccoli e disordinati (se freddo di frigorifero) oppure colato e unito al composto (se sciolto prima a bagnomaria).
Nel primo caso si sentirà solo in alcuni punti ma sarà ben distinto; nel secondo caso, si mischierà all’impasto dei brownies e sarà invisibile ma presente ovunque. Potreste anche unirlo direttamente al composto ma ve lo sconsiglio, è più divertente giocare sul contrasto di sapori (dolce del brownies e salato del burro).

SPESSORE, TEMPERATURA e COTTURA DEI BROWNIES

Esistono molte versioni dei brownies; in linea di massima possono essere: caldi e molto morbidi, quasi un tortino dal cuore fondente, oppure freddi e compatti. Sono ottimi in ogni modo anche se la ricetta originale vorrebbe che fossero freddi o a temperatura ambiente. Potreste, quindi, lasciarli un po’ indietro di cottura (così che il cuore sia bello morbido e cioccolatoso) e lasciarli poi assestare in frigo per qualche ora.
Quindi – a seconda di come preferite servire i vostri brownies – vi consiglio uno spessore e una cottura differenti:

  • Caldo e fondente. Versate il composto in una teglia 12×12 rivestita con carta forno, quindi cuocete per 15 minuti; sfornate, fate assestare i brownies per circa 5-10 minuti, poi alzateli aiutandovi con la carta forno e serviteli con una forchettina.
  • Morbido e tiepido. Cuocete i brownies in una teglia 12×12, quindi cuocete per 15 minuti. Sfornateli e fateli raffreddare per circa 20-30 minuti.
  • Freddo e cioccolatoso. Utilizzate una teglia 10×10 cm così che i brownies vengano più alti. Cuocete in forno per 15 minuti, poi sfornate e lasciate intiepidire; mettete in frigo a rassodare per qualche ora, poi tagliateli e serviteli.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (3 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Snickers Brownies al burro di arachidi

Brownies cioccolatosi

Brownies al cioccolato

Brownies americani

Brownies-al-burro-di-arachidi

Leggi anche

Categorie: Dolci, Facile e Veloce, Feste, Finger Food, Gluten-Free, H-DOLCI, H-FINGER, Pasticceria, Ricette, Vegetariana Tags: America, Autunno, Brunch, Burro, Burro di arachidi, Cacao, Cioccolato, Cioccolato fondente, Colazione, Costo medio, Economica, Facile, Farina, Frutta, Inverno, Nocciole, Paul Hollywood, Primavera, Uova, Zucchero

Previous Post: « Le Praline al cioccolato (e il pralinato alle nocciole)
Next Post: Cappelle di funghi ripieni con castagne e pancetta »

Reader Interactions

Comments

  1. Mariana R. says

    4 Marzo 2016 at 00:15

    Gracias por esta receta, muy sabrosa y no puedes parar de comerlos. Muy muy rica

    • Vittorio Caselli says

      4 Marzo 2016 at 11:44

      Muchas gracias, Mariana, estoy muy contento de que haya disfrutado !! 😉

  2. Rosa says

    2 Dicembre 2014 at 09:04

    Grazie 😀

  3. Rosa says

    23 Novembre 2014 at 23:27

    Li devo provare! Al posto del burro di arachidi cosa posso usare?

    • Vittorio Caselli says

      1 Dicembre 2014 at 17:48

      Frutta secca, o fresca ma abbastanza asciutta. Stanno benissimo i lamponi, i mirtilli ma anche noci etc.
      Altrimenti togli solo il burro d’arachidi e passa la paura 😉

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Scones salati al parmigiano e olive
Brioche rustica alle verdure e formaggio
Patate arrosto alla zucca

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.