Brunch? Pic-nic? Una festa improvvisata ma non avete voglia di scendere alla rosticceria più vicina? …E fate proprio bene, perché ci sono gli scones!
Per chi non lo sapesse, gli scones sono dei piccoli panini morbidi tipici della Scozia. Solitamente sono dolci e vengono farciti con burro e marmellata o con la tipica “clotted cream” (una sorta di panna molto densa), ma l’impasto può facilmente diventare salato per la gioia degli amanti dei rustici come me.
Il bello è che sono soffici come delle brioche ma friabili come un buon muffin, golosi già nell’impasto ma possono essere farciti in qualunque modo (un po’ come i panini morbidi delle feste).
Per farli ho utilizzato la ricetta degli scones all’uvetta di Rose Bakery, l’ho aggiustata un po’ (eliminando una dose sconsiderata di lievito) e l’ho resa salata.
P.S. Mi raccomando, gli scones vanno serviti caldi o tiepidi! Se per una stranissima ragione vi sono avanzati, diciamo che li avevate preparati anche per i vicini ma poi sono morti, sigillateli nella pellicola o avvolgeteli nella carta argentata (gli scones, non i vicini!).
Scones salati alle olive e parmigiano
Categoria: Antipasto, Rustico Provenienza: Scozia
Preparazione: 15 min Cottura: 15-20 min Pronta in: 35 min
Porzioni: 20 scones circa Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 450 g di Farina 0
- 200 g di Parmigiano grattugiato
- 300 ml di Latte
- 110 g di Burro
- 200 g di Olive nere
- 8 g di Lievito istantaneo
- 1 cucchiaio raso di Zucchero
- 1 cucchiaino colmo di Sale
- 1 Uovo (per spennellare)
- Patè al pomodoro, olive e capperi *
Consigli d’acquisto
- Utilizzate una farina di grano tenero “0” per pizza o rustici (180-220 W) come, ad esempio, la biologica per Pizza del Molino Ariani.
- Io ho comprato delle olive nere greche al prezzemolo; erano davvero morbide, succose e carnose. Ovviamente, più saporite saranno e più gli scones risulteranno buoni; evitate quindi quelle in barattolo già tagliate o delle olive troppo insipide.
- Comprate un lievito istantaneo per torte salate, non dolce (8 g equivalgono a metà bustina).
- Vi consiglio di utilizzare un patè saporito, che richiami il sapore delle olive e del parmigiano negli scones. Io ho utilizzato il Pomo Patè con capperi e olive di Cirio.
- Per pesare tutti gli ingredienti con precisione, potete utilizzare la brocca graduata digitale Salter.
Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana.
Procedimento
- Accendete il forno statico a 200°.
In una bacinella, unite: la farina setacciata, il parmigiano grattugiato, il lievito e lo zucchero; mescolate. - Aggiungete il burro a cubetti e lavoratelo con gli altri ingredienti finché non sarà completamente assorbito **. Aggiungete il sale, le olive (denocciolate, poi tagliate a pezzetti) e mescolate bene, quindi versate il latte e incorporatelo prima con una forchetta e poi con la punta delle dita (lavorandolo molto velocemente!) fino a formare un panetto ***.
- Posizionate l’impasto su di un tavolo infarinato, poi stendetelo alto circa 3 cm. Tagliate – con un coppapasta o un bicchiere – dei cerchi di circa 5 cm; reimpastate gli avanzi e coppate ancora.
- Posizionate gli scones, distanziati tra loro, su di una teglia rivestita con carta forno e spennellatene la superficie con l’uovo sbattuto.
Cuocete per circa 15-20 minuti finché la superficie non sarà dorata, quindi staccateli delicatamente dalla teglia. - Apriteli nel mezzo, farcite col patè, e servite ancora caldi. Se avanzano, avvolgeteli nella carta argentata o pellicola.
Note
* Se non trovate il patè già pronto, o preferite un sapore diverso, sappiate che gli scones salati possono essere farciti in mille modi diversi (un po’ come i panini morbidi delle feste). Provate a frullare un po’ di tonno, pomodori pelati ben scolati e olive nere… vedrete che sapore!
Se invece non volete faricirli, allora arricchite l’impasto con origano e cubetti di feta (aggiungeteli assieme alle olive).
** Potete lavorare a mano o con un mixer. Nel primo caso vi consiglio di utilizzare un burro a temperatura ambiente; nel secondo caso, un burro freddo di frigo.
*** Se l’impasto è troppo umido, aggiungete altra farina. Non esagerate perché dovrà comunque essere molto morbido e, ricordate, che non bisogna lavorarlo a lungo!

Brocca graduata | Salter Housewares

Farina biologica | Molino Ariani

Pomo Patè | Cirio
Buonissimi e morbidissimi…. un’idea geniale per le feste invece che dei semplici panini…..
Esatto 🙂 Li rifarò sicuramente come buffet!
Picnic assolutamente si! W il pomopatè! ehehe
W i pic-nic! Questi sono perfetti anche perché (nonostante andrebbero mangiati caldi) si conservano per 3-4 giorni ben avvolti nella pellicola 😉
Ragazzi…….davvero buonissimi, da soli e per accompagnare qualsiasi cosa, tipo pane. Deliziosi !
Voglio rifarli…….. !!!
Missione riuscita, allora 😀
Mi raccomando, facci sapere come ti vengono!