• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

3 Novembre 2015

Salame di cioccolato senza uova, alle castagne

Salame di cioccolato senza uova

L’articolo di oggi parte con un ringraziamento. Ad Anna, una collega di mia madre che qualche giorno fa ci ha portato delle castagne meravigliosamente belle, raccolte durante il weekend.
Abbiamo subito pensato ad un dolce ma – mentre io ero già a cercare la ricetta del famoso Mont Blanc – a mia madre è venuta la brillante idea di preparare un salame di cioccolata.

Neanche a dirlo, i miei occhi hanno iniziato a brillare e ho subito iniziato a scrivere la lista della spesa. Saranno un paio d’anni che non lo mangio, da quando Rosa me lo preparò per pubblicarne la ricetta classica qui sul blog.

A differenza della precedente, in questo salame di cioccolato non ci sono né uova né burro. C’è invece il cacao, il cioccolato fondente e un meraviglioso retrogusto di gianduia che non prevarica gli altri sapori ma dà veramente una marcia in più!

Il risultato finale? Morbido (come piace a me) e super-cioccolatoso. Avevo paura che fosse leggermente pesante – come a volte succede con le castagne – e invece si scioglie in bocca e ti fa venir voglia di affettarlo come se non ci fosse un domani.

Provatelo, non vi dico altro. Anche se non siete amanti delle castagne, vi assicuro che i sapori sono perfettamente bilanciati e non prevaricano tra loro. Poi il salame di cioccolato è sempre il salame di cioccolato; grandi o bambini, sa conquistare il cuore di tutti.
Buona pausa caffè!

Separatore

Salame di cioccolato alle castagne e gianduia

PORZIONI
30 cm Ø 4
PRONTO IN
7 ore
VEGETARIANA
RICETTA-SENZA
 
INGREDIENTI
  • 300 g di Castagne pulite °
  • 250 ml di Latte (e/o Acqua)
  • 120 g di Cioccolato fondente
  • 3 cucchiai di Crema al gianduia °
  • 25 g di Cacao amaro
  • 70 g di Zucchero
  • 150 g di Biscotti
  • Rum o Strega (4 cucchiai) °
COSTO
Economica
 
20+20 min PREPARAZIONE
40 min COTTURA CASTAGNE
+ 5 ore RAFFREDDAMENTO
 
DOLCE AL CIOCCOLATO
COMFORT FOOD
SVUOTA-DISPENSA
PAUSA CAFFE’
° CONSIGLI D’ACQUISTO
  • Il peso delle castagne si intende senza guscio ma con la “pellicina”. Potete aggiungerne meno o più, a seconda del gusto personale; l’importante è che l’impasto sia morbido ma ben compatto.
  • Se non trovate la crema di gianduia, potete sostituirla coi gianduiotti (da sciogliere a bagnomaria assieme al cioccolato) oppure con la crema alle nocciole (tipo nutella).
  • Versate il rum (o altro liquore) poco alla volta, assaggiando finché non trovate il giusto equilibrio. Potete ometterlo del tutto, se preferite.

INTOLLERANZE

100% Vegetariana!
Può essere Gluten-free (se utilizzate biscotti senza glutine; controllate anche cacao, gianduia e liquore)
Può essere Vegana (se sostituite il latte con l’acqua; controllate la crema al gianduia)

PROCEDIMENTO

  1. Pulite le castagne *, quindi mettetele a bollire in una casseruola con latte e acqua fino a ricoprirle completamente. Una volta cotte, scolatele con cura e lasciatele intiepidire.
  2. Sbucciate le castagne dalla loro pellicina, quindi mettetele in una ciotola. A parte, sciogliete il cioccolato e la crema di gianduia a bagnomaria, quindi uniteli alle castagne.
  3. Aggiungete prima lo zucchero e il cacao (precedentemente mischiati assieme), poi i biscotti sbriciolati grossolanamente e il rum versato poco alla volta. Mischiate con un mestolo fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Rovesciate il composto su di un foglio di stagnola rettangolare ben steso, quindi date all’impasto una forma cilindrica e avvolgetelo completamente. Lasciate raffreddare in frigo per almeno 5 ore.
  5. Decorate il vostro salame di cioccolato alle castagne (facoltativo **) e servitelo ben freddo, a fette.

NOTE

* Io le taglio prima a metà in orizzontale, poi rimuovo la buccia con un coltello senza punta e metto a bollire le castagne divise in due parti uguali. Voi potete pulirle come preferite; ricordate che il peso è senza buccia ma con la pellicina quindi, se utilizzate castagne del tutto pulite, consideratene circa 250 g.

** Per rendere il vostro salame di cioccolato decisamente più realistico, potete legarlo con uno spago da cucina e/o passarlo nello zucchero a velo. Quest’ultimo passaggio va fatto al momento perché lo zucchero a velo tende ad assorbirsi con l’umidità.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(14 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Salame di cioccolato alle castagne

Castagne e salame di cioccolato

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Dolci, Feste, H-DOLCI, Quasi Vegan, Ricette, Senza Uova, Vegetariana Tags: Acqua, Autunno, Biscotti, Brunch, Cacao, Castagne, Cioccolato, Cioccolato fondente, Crema di nocciole, Economica, Europa, Facile, Frutta, Gianduia, Italia, Latte, Liquore, Rum, Svuotafrigo, Zucchero

Previous Post: « Vellutata di zucca con gamberoni al curry e farro
Next Post: Brodo di carne fatto in casa »

Reader Interactions

Comments

  1. Valentina Venuti says

    17 Novembre 2016 at 00:00

    Ciao Vittorio, mi è piaciuta moltissimo la tua ricetta, castagne e cioccolato è un binomio perfetto, l’ho realizzata con qualche piccola modifica ed è venuto strepitoso!

    • Vittorio Caselli says

      17 Novembre 2016 at 20:15

      Mi fa un sacco piacere, Valentina!
      Bellissima anche la tua versione con le noci, brava 🙂 🙂

  2. Mara says

    26 Ottobre 2016 at 11:10

    wow mi sono già innamorata!! proverò questo weekend…e complimenti!!!

    • Vittorio Caselli says

      26 Ottobre 2016 at 11:12

      Grazie, Mara 🙂 Facci sapere!

  3. Bianca says

    12 Novembre 2015 at 19:23

    Ciao! Premetto che in quanto mio coetaneo ti ammiro tantissimo perché io vorrei tanto aprire un foodblog, ma proprio non ho il coraggio mentre tu ne hai aperto uno bellissimo e sei già così conosciuto complimenti! Inoltre è bello vedere dei maschietti tra i foodblogger 😉 avevo però una domanda sulla ricetta: con quanti gianduiotti (in peso) si può sostituire la crema al gianduia? Grazie mille e ancora complimenti!!!!

    • Vittorio Caselli says

      12 Novembre 2015 at 21:28

      Ciao, Bianca 🙂 Sei carinissima e ti ringrazio per il commento, lo apprezzo davvero molto.
      Ti assicuro che le soddosfazioni vengono col tempo, quindi se davvero hai il desiderio di aprire un blog… Fallo! È stata una delle scelte migliori della mia vita, mi aiuta ogni giorno. (Se hai bisogno, posso aiutarti nella creazione 😉 )

      Detto ciò, io sono andato ad occhio vedendo man mano la consistenza dell’impasto. Se li sciogli assieme al cioccolato, ti consiglio massimo 10 gianduiotti altrimenti troppi ammorbidirebbero l’impasto.
      In alternativa (forse ancora meglio) potresti metterli a pezzetti interi e quindi aggiumgerme a tuo piacimento 😉

      Fammi sapere, un abbraccio!

  4. elvira says

    3 Novembre 2015 at 12:17

    complementi, ricetta molto interessante! credo proprio che la farò

    • Vittorio Caselli says

      4 Novembre 2015 at 21:34

      Grazie, Elvira, poi fammi sapere se ti è piaciuta! 😉

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Vegan pulled pork funghi alla salsa barbecue
Spaghetti alla burrata pomodorini crumble

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.