La verità? Dovevo consumare le melanzane prima che invecchiassero. E beh, la maggior parte dei piatti migliori sono nati in questo modo. I grandi chef se la tirano ma sono sicuro che sia capitato molte volte anche a loro.
Questo discorso vale solo per la melanzana, ma il pomodorino? Più semplice: volevo provare i confit. Era da molto tempo che avevo segnato questa preparazione tra le papabili per accompagnare un risotto ed ecco che ho unito l’utile e il dilettevole. L’amaro pungente della melanzana calza a pennello col dolciastro un po’ acidulo del pomodoro. Il tutto legato dall’aroma di menta e timo. Ma che esplosione sarebbe senza un po’ di peperoncino? Ed ecco a voi, signori e signori, che nasce questo piatto!
La spesa non sarà necessaria, tutto quello che vi serve lo trovate in dispensa. Questa volta non voglio essere troppo preciso con gli ingredienti nel senso che ognuno può mettere gli aromi che preferisce. Secondo me menta, timo e peperoncino (anche l’origano fresco!) ci stanno molto bene ma sceglieteli a vostro piacimento.
Risotto con polpa di melanzane e pomodorini confit
Categoria: Primo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min Cottura: 90 min Pronto in: 1 ora 40 min
Porzioni: 2
Ingredienti
Per i pomodorini confit:
- 15 Pomodori pachino
- Erbe aromatiche (timo, origano, menta ecc)
- Zucchero di Canna q.b.
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
Per le melanzane e il risotto:
- 160 g di Riso Carnaroli
- 5 Melanzane lunghe
- 1 spicchio Aglio
- Peperoncino
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
Per i pomodorini confit * (e le melanzane):
- Fate riscaldare il forno statico a 180°. Mettete le melanzane (tagliate a metà e quadrettate ** col coltello) sulla teglia in modo che la parte interna sia rivolta verso l’alto.
- Unite i pomodorini pachino sempre tagliati a metà con sopra (in ordine) sale, timo, olio e zucchero di canna. Fate cuocere per un’ora.
Per il risotto:
- Riscaldate un po’ d’olio (senza farlo bruciare) e una volta caldo versatelo in un bicchiere con le foglie di menta e il peperoncino pestati leggermente. Preparate poi un infuso di menta e timo in abbondante acqua bollente.
- Dopo circa un’ora (dipende dalla grandezza delle melanzane e dalla temperatura) togliete solo le melanzane e rimuovetene la polpa con un cucchiaio. Schiacciatela con una forchetta finché non diventa una purea e aggiungeteci l’olio aromatico eliminando il peperoncino. Conservate invece la menta e tritatela con tutto il gambo.
- Tostate il riso in olio e aglio poi rimuovete il bulbo e procedete con la preparazione del risotto aggiungendo man mano l’acqua aromatica calda. Aggiungere ⅓ della polpa di melanzana in modo da insaporire il riso anche in cottura . Pochi minuti prima di finire, aggiungete una parte dei pomodorini tagliati a pezzettini piccoli e mescolate bene. Aggiustate di sale.
- Mantecate (a fiamma spenta) col parmigiano e la polpa di melanzane rimasta. Servitelo nei piatti coi pomodorini lasciati interi per decorare.
Note
* I pomodorini confit dovrebbero appassire a 150° per due ore almeno. Con la ricetta sopra esposta, comunque, il risultato è più che soddisfacente.
** La quadrettatura serve a cuocere uniformemente le melanzane e a seccarne meglio il liquido; se preferite potete inserire delle spezie all’interno così da profumare la polpa.
Solitamente mi piace mangiare pasta e riso belli caldi ma vi consiglio di lasciare intiepidire questo risotto così da assaporarne meglio i sapori. La morte sua, poi, è prendere una forchettata di riso, metterla sul pomodorino e portare tutto alla bocca. Non potete immaginare che sapori!
Siete ancora qui? Correte a prepararlo e fatemi sapere se zio Vittorio vi dice bugie!
Alla prossima ricetta, il vostro noodlover.
Squisito….
Grazie mille, ti farò sapere! 🙂
Secondo me è un’idea da non sottovalutare.. Che mi consigli? Andrebbe bene per una cena tra amici? Come secondo cosa potrei fare?
Per una cena tra amici andrebbe benissimo; se vuoi trasformarlo in maniera creativa puoi anche utilizzarlo a mo’ di arancini con un po’ di melanzana al centro.
Come secondo, qualcosa che richiami le melanzane o i pomodori. Soprattutto se speziato..
Direi scaloppe di maiale piccanti con pomodorini appassiti 😉