La semplicità. Questo piatto non era neanche pensato per il blog, ieri sera erano avanzati dei friarielli e ci ho fatto un risotto. Già ottimo di per sé ma ancora migliore se ci aggiungi una ricottina in mantecatura.
I friarielli, come sapete, hanno un leggero retrogusto amarognolo ma che si sposa perfettamente con la dolcezza della ricotta. Questa poi, oltre a dare cremosità, crea un bellissimo contrasto caldo-freddo nel piatto.. Ed eccolo per voi: il classico piatto da riciclo, quello del giorno dopo. Che si prepara in un attimo e si mangia ancora ancora più in fretta. Oppure con calma, assieme alla vostra metà, mentre vedete un film.
Non importa, in entrambi i casi ne vorresti ancora e quindi la sera prepari dei friarielli in più giusto per farli avanzare. E per preparare questo risotto.
Buon appetito!
P.S. È perfetto anche con gli spinaci o altre verdure. Se sono dolci o dal gusto delicato, però, aggiungeteci un po’ di pecorino.
Risotto veloce con friarielli e ricottina
Categoria: Primo piatto Provenienza: Campania
Cottura: 10 min + 15 min Pronto in: 25 min
Porzioni: 2
Ingredienti
Per i friarielli:
- 200 g di Friarielli
- Olio evo
- Aglio
- Peperoncino
Per il risotto:
- 150 g di Riso ribe * o carnaroli
- 150-200 g di Ricottina (dolce)
- Olio evo
- Sale
Procedimento
Per preparare i friarielli:
- Fate soffriggere a fiamma media l’aglio e il peperoncino. Aggiungeteci i friarielli ben lavati e coprite subito col coperchio.
- Ogni tanto girate i friarielli nella padella assicurandovi che non brucino e aggiustate di sale a metà cottura. Spegnete quando sono ben cotti ma non troppo, lasciateli intiepidire.
Per preparare il risotto:
- Tagliate i friarielli e metteteli in padella con un po’ d’olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare.
- Versate l’acqua, il sale, mescolate e abbassate la fiamma. Fate cuocere finché il riso non è al dente quindi spegnete e lasciate qualche minuto col coperchio.
- Mantecate con la ricottina e servite.
Note
* Il riso ribe è l’ideale per le minestre poiché rilascia amido e quindi dà molta cremosità al piatto. Questo riso, infatti, è ottimo anche un po’ più lento e quindi sotto forma di “minestrina”.


Mi piace molto questa ricetta, l’idea del “riciclo” anche….
La farò anch’io.
Non te ne pentirai.. A me è piaciuto tantissimo, penso di rifarlo quanto prima 🙂