Très chic, très bon. Se solo fossi stato solo ne avrei mangiato l’intera pentola!
Credetmi, questo risotto è magnifico: delicato e dal retrogusto dolciastro ma allo stesso tempo affumicato e per niente stucchevole. Un piatto facilissimo da preparare e con una lista della spesa quasi nulla, ma che vi farà fare un figurone con gli amici! Senza contare che ogni boccone è ricco di scamorza filante, pronta per essere spezzata con le dita; sì, avete capito bene.. così da sentirlo ancora più vivo e divertente. Poi basta soltanto dare il “buon” esempio, tutti gli altri vi seguiranno a ruota!
Ovviamente, per questo piatto, dovete assolutamente preparare il brodo fatto in casa. I sapori devono essere genuini e non troppo carichi. Ma di che vi preoccupate? Si prepara in soli 20 minuti! Lo lasciate lì, a sobbollire sul fuoco, e tornate quando lo stomaco brontola. Ma fidatevi, non ve ne pentirete!
Risotto allo spumante con scamorza filante
Categoria: Primo piatto
Preparazione: 5 min Cottura: 20 + 20 min Pronto in: 45 min (brodo fatto in casa)
Porzioni: 4 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
Per il risotto:
- 300 g di Riso
- 400 ml di Spumante
- 150 g di Scamorza
- Olio evo
Per il brodo:
- 500 ml di Acqua fredda
- 1 Cipolla
- 1 Carota
- 1 costa di Sedano
- Sale
Procedimento
Per preparare il brodo:
- Pulite e spellate una cipolla, tagliatela in due parti e piastratela in un padellino senza grassi finché la superficie non sarà bruciacchiata. Intanto pelate la carota e lavatela assieme al sedano. Mettete tutto in tegame con acqua e sale.
- Cuocete a fiamma media finché non bolle, poi abbassate al minimo e cuocete per 20 minuti col coperchio. A questo punto passate tutte le verdure * e cuocete per altri 5 minuti.
Per preparare il risotto:
- Fate riscaldare l’olio evo in una pentola bassa e larga a fiamma media, quindi versate il riso. Fatelo tostare per circa 2 minuti mescolando continuamente, poi sfumate con lo spumante alzando la fiamma.
- Quando l’alcool sarà evaporato, abbassate la fiamma e cuocete il riso aggiungendo il brodo un mestolo alla volta e mescolando spesso. Il risultato finale deve essere cremoso: né troppo asciutto né troppo liquido.
- Tagliate la scamorza a pezzi molto piccoli e aggiungetela, quando il riso sarà ben al dente, a fiamma spenta. Mantecate finché la scamorza non inizia a fondere e servite nei piatti.
Note
* Potete anche frullarle; in quel caso passate il brodo in un colino così da rimuovere la polpa.
Io ho aggiunto, assieme alla scamorza, anche dei semi di finocchio leggermente tostati. Non li ho inseriti nella ricetta perché trovo che diventino troppo protagonisti del piatto ma a mia madre il risultato è piaciuto moltissimo. Sappiate solo che ci stanno bene, poi scegliete voi!
NON CONFESSERO’ MAI!!!
Ahahhaha
Ho anche fatto i dolcetti, mia moglie pensava li avessi comprati!
AHAHAHAHAHA, eppure il giorno verrà… e io vorrò vedere la faccia di tua moglie! 😀
Buonissime, mia moglie è entusiasta! Anche se non sa ancora che sbircio sul tuo blog.
Cosa cucini di buono domani? io sono solo a casa e vorrei sperimentare qualcosa per San Valentino, consigli?
Mi fa piacere! 😀 Sono curioso di sapere cosa dirà quando confesserai, ahahahaha..
Comunque per San Valentino ho già in mente un dolcetto buonissimo ma non ti dico ancora niente, lo pubblicherò qualche giorno prima… Come primo piatto potresti provare i cubotti piccanti di riso che ho pubblicato ultimamente, sono davvero buoni e simpatici.. Poi c’è il peperoncino 😉
Wau molto invitante!
Devo dire che migliori col passare del tempo. BRAVO
Un saluto al mio “miglior consigliere di cucina”
Ahahaha, grazie della carica! 🙂 Provalo il risotto, è davvero ottimo 😉 Le ricette della volta scorsa come sono venute?
Come al solito, le tue ricette colpiscono nel segno e non deludono mai!!! questa è superba: la scamorza filante dà quel tocco “affumicato e frizzantino” che rende allegra la serata!!!
…Se poi ci aggiungi le altre bollicine nel flut, allora la serata si rallegra di sicuro! 😛
Comunque grazie mille, come sempre i tuoi complimenti sono ben accetti 😀 😀