Mi ero ripromesso di mangiare più frutta, secondo voi questo conta? Beh, in ogni caso il risotto alle pere è un grande classico ed ora capisco il perché. È un piatto delicato, dal sapore dolciastro che accompagna benissimo quello del formaggio.
In realtà la “ricetta comune” prevede l’utilizzo del gorgonzola anche se – sono sincero – proprio non lo amo. Ho scelto il provolone del Monaco un po’ perché lo avevo a casa e un po’ perché trovo che il gusto sia azzeccato. La pera è molto dolce quindi volevo un formaggio che staccasse e desse quel tocco caseario ben pronunciato e a tratti piccante. Per dare croccantezza poi (un po’ alla Pinocchio), qualche buccia di pera essiccata aggiunta in mantecatura.
Risotto alle pere con provolone del Monaco
Categoria: Primo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 7 min Cottura: 18 min Pronto in: 25 min
Porzioni: 2
Ingredienti
- 160 g di Riso carnaroli
- 2 Pere (io ho usato le Williams)
- 150 g di Provolone del Monaco
- 80 g di Cipolla
- Olio evo
- Vino bianco (o spumante)
- Curry (facoltativo)
- Speck a cubetti (facoltativo)
Procedimento
- Tritate lo scalogno e mettetelo in padella con olio evo. Fate soffriggere a fiamma bassa finché non diventa quasi trasparente. Intanto, in un pentolino a parte, mettete a scaldare dell’acqua.
- Aggiungete il riso, alzate la fiamma e tostate il riso un paio di minuti. Sfumate col vino bianco e lasciate evaporare.
- Aggiungete l’acqua calda man mano che evapora e cuocete circa 5 minuti. Intanto lavate le pere, sbucciatele (conservando la buccia) e tagliatele a cubetti piccoli.
- Aggiungete le pere al riso * e continuate a cuocere finché non è al dente. Aggiungete il provolone del monaco tagliato piccolissimo e mantecate a fuoco spento. **
Note
* Se volete, potete aggiungere il curry.
** Potete aggiungere dei cubetti di speck leggermente rosolati in padella (senza olio) oppure le bucce della pera caramellate o essiccate. Potete essiccarle in forno ventilato finché non sono ben asciutte oppure caramellarle con 1-2 cucchiai di zucchero di canna in padella.
Consiglio vivamente l’utilizzo del curry. Io non l’ho aggiunto in cottura perché volevo provare la ricetta in purezza ma l’ho assaggiato mescolandolo agli ultimi bocconi. Devo dire che è un aroma che calza benissimo perché richiama il dolce della pera ma portandola verso note più speziate.
P.S. Io ho usato la buccia della pera caramellata ma, se volete un consiglio, essiccatela e aggiungetela in mantecatura tagliata finissima. Darà una consistenza diversa al risotto e servirà ad attutirne un po’ i sapori.
Si beh in effetti ha un sapore deciso però quando te lo ritrovi sulla tavola io non riesco a resistere lo stesso!! Oltre al risotto ho provato anche con la pasta, viene una delizia!
No Vittorio ho usato solo il provolone, però ci saranno sicuramente altre versioni!
Aaaah, mea culpa! Sul blog ho la ricetta anche di quello al gorgonzola e avevo frainteso tutto XD
Sìsì, hai ragione.. Il provolone del Monaco è davvero ottimo! A me all’inizio non piaceva, lo trovavo troppo forte, ma poi me ne sono innamorato 😀
L’ho fatta però senza gorgonzola, riesco a sopportarlo solo sulla pizza ai quattro formaggi! Ora che ho scoperto questo formaggio penso che farò una capatina dalle tue parti per successivi rifornimenti!
Brava, brava.. fammi sapere quando sarà! 😉
P.S. hai usato altri formaggi?
Ciao Vittorio io sono di Roma ma grazie a mio padre, che qualche giorno fa è andato a Napoli, ho conosciuto questo formaggio. Così cercando su internet sono incappata nel tuo blog. Mi piace davvero tanto, è colorato, semplice e simpatico. Alla prossima =)
Grazie mille, Astrid, ne sono davvero felice 😀
Fammi sapere se provi la ricetta! Il gorgonzola o si ama o si odia ma in questo risotto riesce davvero bene 😉
…..Provolone del Monaco ?? Ho capito bene ??
Meno male che la prima volta che lo hai provato non ti è piaciuto..!
Mi viene l’acquolina in bocca solo a vedere questa foto.
La faccio questa ricetta, promesso…..
Hehe, il palato va educato 😛
P.S. Facci sapere come viene.. 😉
Peccato non esserci stata 🙁
Te lo rifarò, promise 😉