• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

18 Settembre 2014

Ricotta e pere: il finger food dolce!

Ricotta e pera fingerfood dolce 1-

Scommetto che un Ricotta e Pera così non l’avevate mai visto…
La ricetta originale è della costiera amalfitana e prevede un doppio strato di pasta biscotto scura che racchiude al suo interno una ricca dose di ricotta e pere a cubetti. Mi piace molto (tanto che è stata la mia torta di compleanno quando ero alle scuole medie) ma stavolta avevo voglia di re-interpretarla in qualcosa di più appetitoso e originale. Ecco che nasce un bocconcino simpatico e che non stufa, da mangiare in un paio di morsi al massimo!

La base di pan di spagna cotto in padella è davvero semplicissima, bisogna solo dare un’occhiata di tanto in tanto per assicurarsi che la superficie non diventi troppo scura. Mantenete la fiamma bassa così che il composto abbia il tempo di cuocersi, ma visto il suo spessore non ci sarà da preoccuparsi!
Ho utilizzato per la prima volta il metodo Montersino e ne sono entusiasta (montando l’uovo intero a bagnomaria, si gonfia che è una bellezza!) ma la ricetta l’ho adattata in base alle mie esigenze.

Non amo i dessert troppo dolci e tra nocciole, zucchero e pere rischiava di diventarlo. Per fortuna sono riuscito ad aggiustare le dosi della ricetta per equilibrarne meglio i sapori …non vi dico che bontà con la scheggia di cioccolato fondente al centro!

Per preparare il mio “Ricotta e Pere” ho utilizzato uno stampo in silicone davvero sfiziosissimo! È pensato per i finger-food cotti in padella e ammetto che, una volta tolto dalla confezione, non vedevo l’ora di provarlo.
P.S. Se proprio non riuscite a trovarlo, formate un quadrato col composto di pan di spagna al centro della padella (utilizzando la sac à poche), poi cuocetelo e tagliatelo a quadratini.

“Ricotta e pere” finger food

Categoria: Dolce, Finger-food      Provenienza: Amalfi
Preparazione: 15 min      Cottura: 15 min      Pronta in: 30 min
Porzioni: 11 finger food 4 cm       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

Per il pan di spagna:

  • 1 Uovo intero (circa 60 g)
  • 35 g di Zucchero
  • 35 g di Farina
  • 15 g di Fecola (o Farina)
  • 20 g di Nocciole pelate
  • poco Burro (per la padella)

Per la crema di ricotta e pere:

  • 150 g di Ricotta di pecora
  • 1 Pera grande
  • Cioccolato fondente amaro
  • 2 cucchiaini rasi di Zucchero bianco
  • 2 cucchiai di Zucchero (di canna)
  • 1 cucchiaio di Burro

Consigli d’acquisto

  • Vi consiglio una ricotta di pecora, dal sapore più intenso (per contrastare la dolcezza) e dalla consistenza decisamente più compatta.
  • Comprate delle pere non troppo mature dal sapore dolce ma fresco. Io ho utilizzato quelle Conference ma andranno bene anche la Abate e la William.
  • Ho utilizzato lo stampo in silicone Happy Snack Square Silikomart, preciso e della dimensione ideale!

Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana.
Questa ricetta può essere gluten-free, se utilizzate una farina senza glutine.

Procedimento

Per preparare il pan di spagna cotto in padella:

  1. Unite l’uovo e lo zucchero (35 g) in una ciotola resistente al calore e cuocete a bagnomaria finché, toccandolo col dito, il composto non risulta tiepido. Togliete dal fuoco e montate tutto con le fruste elettriche finché il composto non diventa chiaro, gonfio e spumoso.
  2. Frullate le nocciole finemente e mischiatele alla farina (e la fecola). Versate tutte le farine all’interno e incorporatele delicatamente con una spatola muovendo dal basso verso l’alto *, poi mettete l’intero composto in una sac à poche.
  3. Ungete una padella antiaderente (almeno 27 cm) col burro, posizionateci lo stampo ben centrato ** e riempitelo col composto. Chiudete col coperchio e accendete a fiamma bassa, quindi cuocete 5 minuti, poi girate dall’altro lato e cuocete altri 5 minuti (assicuratevi che la superficie sia dorata).

Per preparare il finger food “ricotta e pera”:

  1. Sciogliete il burro nella padella, aggiungete lo zucchero di canna e fatelo sciogliere finché non diventa più scuro ***. Lavate benissimo le pere e togliete la buccia (conservandola), poi tagliate il resto a cubetti.
  2. Aggiungete le pere in padella e lasciatele caramellare per qualche minuto girandole spesso.
    Intanto, lavorate la ricotta con lo zucchero bianco e la buccia di pera tritata fine, poi mettetela nella sac à poche o in una siringa per dolci.
  3. Formate un ciuffo di ricotta sul pan di spagna, poi nascondeteci una scheggia grossa di cioccolato e coprite con un cubetto di pera. Servite subito.

Note
* Siate delicati e non lavorate troppo il composto altrimenti finirete per smontare le uova e il pan di spagna risulterà più compatto.

** Per assicurare una cottura omogenea e ottimale di tutti i tortini di pan di spagna, centrate perfettamente lo stampo nella padella e la padella sulla fiamma (proporzionata rispetto alla padella).

*** Aiutatevi con un mestolo per bagnare tutto lo zucchero col burro affinché si sciolga completamente.

Fate attenzione a non bruciare la superficie del pan di spagna, soprattutto quello più verso il centro! Controllate di tanto in tanto la cottura e regolatevi col tempo in modo che siano cotti ma non troppo.
Sappiate che se la superficie risulta troppo scura a fine cottura, potrete facilmente tagliarla (o grattarla) via con un coltello a seghetto; il gusto non ne risentirà!

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(3 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Ricotta e pera fingerfood dolce 4

Ricotta e pera fingerfood dolce 5

Ricotta e pera fingerfood dolce 2

Ricotta e pera fingerfood dolce 3

Leggi anche

Categorie: Dolci, Facile e Veloce, Feste, Finger Food, Gluten-Free, H-FINGER, Pasticceria, Ricette, Vegetariana Tags: Autunno, Brunch, Burro, Campania, Cioccolato, Cioccolato fondente, Economica, Estate, Europa, Facile, Farina, Fecola di patate, Frutta, Inverno, Italia, Latticini, Nocciole, Pere, Primavera, Ricotta, Uova, Zucchero, Zucchero di canna

Previous Post: « “L’appetito vien tagliando”: Le Ricette in gara!
Next Post: Pasta ai funghi porcini freschi gratinata al forno, un meraviglioso sapore d’autunno »

Reader Interactions

Comments

  1. Sara says

    12 Febbraio 2015 at 17:49

    Ciao Vittorio, adoro il tuo blog e le tue ricette….vorrei provare a riprodurre anche questa ma non riesco a trovare uno stampo come quello che hai usato tu, puoi aiutarmi?

    • Vittorio Caselli says

      12 Febbraio 2015 at 18:02

      Ciao, Sara, grazie mille per il complimento 😀
      Se vuoi, lo stampo puoi trovarlo su Amazon CLICCANDO QUI o nello shop Silikomart. In questo modo i finger saranno molto più precisi e della stessa grandezza!

      In alternativa, cuoci il pan di spagna in forno in una teglia rettangolare e poi taglia tutto a cubetti 😉
      Fammi sapere!

  2. Erica Di Paolo says

    22 Settembre 2014 at 10:53

    No, vabbè, questa è delizia allo stato puro!!!! Chapeau!

    • Vittorio, The Noodlover says

      22 Settembre 2014 at 12:10

      Hehehehehe, buoni eh??
      Provali e mi fai sapere, sono semplicissimi 😉

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Spaghetti alle vongole e gamberi su crema di pane
Danubio rustico
Ragù alla bolognese

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.