Ottimi per l’estate e perfetti per un aperitivo/antipasto leggero. Diciamo che quelli vietnamiti sono i cugini dei più conosciuti involtini primavera ma hanno ben poco da invidiargli. Quella che vi propongo oggi non è la ricetta originale (a base di carne di suino e cipolla) bensì una rivisitazione semplicissima e molto gustosa. Inutile dire che potete variarla a seconda dei gusti!
Involtini vietnamiti
Categoria: Antipasto, Primo piatto Provenienza: Vietnam
Preparazione: 20 min Cottura: 15 min Pronto in: 35 min
Quantità: 12 involtini
Ingredienti
Per gli involtini
- 12 fogli di Carta di riso
- 100 g di Noodles cinesi
- 24 Gamberi medi (o 12 grandi)
- 3 Carote
- 8 foglie di Verza
- 150 g di Germogli di soia
- The verde (va benissimo quello in bustine)
Per la salsa
- 100 ml di Salsa di soia
- 2 Arance
- 2 Peperoncini freschi
- Ginger fresco grattugiato
Procedimento
- Riempite una pentola molto grande d’acqua e, raggiunto il bollore, mettete in infusione il the e salate. Buttateci i noodles e cuoceteli 5 minuti circa (assaggiateli, devono essere al dente). Scolateli e lasciateli nel colino.
- Nella stessa acqua cuocete 2 carote (lavate e senza buccia *) e la verza in foglie. Alzate le foglie di verza belle al dente (meglio crude che troppo molli) e poi le carote. Anche queste devono solo ammorbidirsi un po’.
- Asciugate le foglie e tagliatele a striscioline. Tagliate le carote cotte e quella cruda a julienne.
Sempre nella stessa pentola buttate poi i gamberi (io ho contato 10 minuti scarsi una volta raggiunto il bollore). Scolateli. - Immergete la carta di riso in una teglia con acqua bollente e lasciateli circa 10 secondi finché non diventa morbida. Mettete i vari ingredienti nella parte medio-bassa dell’involtino poi ripiegate dal basso, poi entrambi i lati e infine avvolgete il tutto dal centro in alto. **
- Per la salsa, mischiate il succo d’arancia, la salsa di soia e il peperoncino fresco tagliato a rondelle. Riducetela un po’ in padella (quasi a fare una glassa) e poi fatela raffreddare. Grattugiate un po’ di ginger in superficie e servite.
Note
* Per rimuovere più facilmente la buccia delle carote potete grattarla via con un coltello. In questo modo ci metterete meno tempo e non butterete troppa carota.
** Considerate che la sfoglia di riso è trasparente quindi organizzate i gamberi o gli altri ingredienti in modo che si vedano.
Le verdure (e i gamberi) possono essere utilizzate tutte crude o tutte cotte; io ho preferito una via di mezzo ma l’importante è non farle stracuocere!
In genere vanno mangiati crudi per apprezzarne maggiormente la freschezza ma potete tranquillamente piastrarli in padella senza olio, friggerli o cuocerli al forno. In padella però fate attenzione quando li girate perché la carta di riso è abbastanza delicata. Usate una paletta di legno o silicone ma non la forchetta!
Inoltre questa ricetta degli involtini vietnamiti può diventare tranquillamente sia vegetariana che vegana.
Devo provarli, ma la carta di riso che sapore ha?
La carta riso è praticamente insapore. Ha la consistenza di una sfoglia di pasta, non c’è pericolo che non piaccia 😉 Facci sapere! 🙂
C’ero anch’io !!!
Buonissimi
Ci credo, hai fatto il bis! 😀