• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

29 Luglio 2015

Ragù di zucchine e mortadella al ginger

Ragù di zucchine e mortadella al ginger

…Ed ecco che proprio quando stavo per consolidare definitivamente la mia avversione per il ginger, provo questa ricetta.
Non è stato amore a prima vista, né alla seconda e non lo sarà alla terza, però ammetto che dargli una seconda chance si è rivelata una mossa intelligente.

So che il 50% di voi – come me – avranno già cancellato ogni altra possibilità di provare il ginger (l’altro 50% si innamorerà di questa ricetta al primo colpo), però ascoltatemi un attimo… Provatelo un’ultima volta, senza fermarvi ad annusarlo o mangiarne una fetta. Ha lo stesso odore della citronella e a crudo rilascia un forte retrogusto piccante al palato però, se lo cuocete, la piccantezza scompare quasi e resta solo un leggero aroma fresco e vagamente limonato. In questo caso, grattugiandone giusto un po’ nel soffritto, il ginger servirà a dare freschezza e a contrastare l’untuosità del ragù.

Se poi non riuscite proprio ad assaggiarlo, eliminatelo del tutto e vi assicuro che la ricetta non ne risentirà!
Chiusa questa parentesi, passiamo al resto del piatto. Il ragù di zucchine e mortadella è squisito, un connubio perfetto che garantisce il sapore e la giusta consistenza per un ragù bianco. Ogni ingrediente di questa ricetta ha uno scopo, che sia dare sapidità, avvolgenza o profumo.

È semplicissimo e si prepara quasi nello stesso tempo di cottura della pasta. Potete dedicarvi tranquillamente al vostro ragù di zucchine e mortadella mentre gli spaghetti cuociono, poi mantecare tutto in padella così che la pasta diventi cremosa ma al dente. Deve essere ben risottata ma – allo stesso tempo – il ragù non deve perdere quel suo aspetto rosolato e croccante.

Non sporcherete neanche un coltello perché ho scoperto che (in questo caso), se grattugiate gli ingredienti invece che tagliarli, il risultato sarà decisamente migliore.
Nella ricetta c’è scritto tutto, vedrete che sarà un gioco da ragazzi!

P.S. Questo ragù di zucchine potrebbe tranquillamente trasformarsi in una ricetta vegana (eliminando la mortadella e il parmigiano) però entrambi questi ingredienti servono a dare sapore e bilanciare gli elementi del piatto, soprattutto il ginger. Lancio la sfida a voi: trovate un ingrediente veg che dia lo “stesso” sapore della mortadella e scrivetelo nei commenti!

Separatore

Ragù di zucchine e mortadella al ginger

PORZIONI
2 persone
PRONTO IN
25 min
GLUTEN FREE
 
INGREDIENTI
  • 160 g di Spaghetti (o Linguine, Pennette)
  • 8 Zucchine piccole
  • 3 fette di Mortadella (e/o Prosciutto cotto)
  • Ginger fresco
  • Olio evo
  • Scalogno e Cipolla dorata
  • Salvia fresca
  • Semi di finocchio
  • Parmigiano grattugiato
  • Sale e Pepe bianco
COSTO
Economica
 
10 min PREPARAZIONE
15 min COTTURA
 
RAGÙ BIANCO
PRANZO VELOCE
SVUOTAFRIGO

INTOLLERANZE

100% Gluten-free (se utilizzate una pasta senza glutine)
Quasi Vegetariana (se eliminate la mortadella)
Quasi Vegana (se eliminate la mortadella e il parmigiano)

PROCEDIMENTO

  1. Lavate le zucchine e grattugiatele a scaglie *, quindi conservatele in un piatto. A parte, grattugiate finemente * la cipolla e lo scalogno, tritate la mortadella e tagliate la salvia a listarelle; mettete il tutto in un wok – o tegame antiaderente, meglio se in pietra – con olio evo e semi di finocchio.
  2. Fate soffriggere a fiamma media (tutto eccetto le zucchine), quindi aggiungete poco ginger grattugiato finemente e poi le zucchine. Aggiustate di sale e di pepe e cuocete finché il ragù di zucchine e mortadella non sarà ben rosolato.
  3. Intanto, portate abbondante acqua a bollore, salatela e calate la pasta. Scolatela a metà cottura, quindi continuate a cuocerla in padella aggiungendo poca acqua di cottura alla volta e solo 1/3 del ragù di zucchine **.
  4. Appena la pasta sarà al dente, spegnete la fiamma e mantecate col resto del ragù di zucchine e parmigiano grattugiato.

NOTE

* Utilizzate la grattugia a fori piccoli per la cipolla e il ginger, quella a fori larghi per le zucchine.

** Prima di aggiungere la pasta in padella, mettete da parte 2/3 del ragù in un piatto e aggiungetelo solo in fase di mantecatura. Così facendo, manterrà la sua consistenza e non si ammorbidirà troppo con l’acqua di cottura.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (3 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Spaghetti con ragù di zucchine e mortadella al ginger

Leggi anche

Categorie: Facile e Veloce, Gluten-Free, H-FACILE, Noodles-Friendly, Pasta & Co., Piatto unico, Primi piatti, Quasi Vegetariana, Ragù, Ricette, Senza Uova, Sughi e Creme salate Tags: Acqua, Autunno, Cipolla, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Formaggio, Fusion, Ginger, Inverno, Italia, Latticini, Mortadella, Noodles, Olio, Olio evo, Parmigiano, Pasta, Pepe, Primavera, Sale, Salumi, Salvia, Scalogno, Semi di Finocchio, Spezie, Svuotafrigo, Verdure, Zucchine

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Sponge cake con crema chantilly alle pesche
Next Post: Pollo al limone con spinacino e insalata mista »

Reader Interactions

Comments

  1. Marta says

    29 Luglio 2015 at 18:48

    Devo ammettere che mortadella e ginger è un abbinamento molto originale.

    • Vittorio Caselli says

      29 Luglio 2015 at 19:13

      Grazie, spero ti piacerà 🙂

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Spaghetti alle vongole e gamberi su crema di pane
Biscotti di natale decorati
Basmati con asparagi selvatici al limone e mandorle

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.