• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

12 Dicembre 2016

Polpettone in crosta alla Wellington

Polpettone in crosta alla Wellington

Un’idea originale che si ispira a un classico della cucina inglese, pronta a soddisfare ospiti e amici!

filetto alla Wellington vs. polpettone in crosta

Tutti conosciamo il famoso e squisito filetto alla Wellington (pare che il miglior modo per prepararlo sia con la ricetta di Gordon Ramsay) ma a volte può essere insidioso da preparare, per via della giusta cottura della carne. In più, prepararlo per tante persone diventa complicato e decisamente costoso.

Un’alternativa più economica ma – vi assicuro – davvero golosa e semplice è il Polpettone in crosta alla Wellington, quindi stessi ingredienti e modalità di preparazione ma utilizzando un polpettone di carne invece del filetto!

secondo di carne, da servire alle feste

Come dicevo prima, questo polpettone in crosta alla Wellington è il secondo piatto ideale per le feste o le vostre cene a buffet perché è una ricetta economica, facile da preparare (basta solo seguire i passaggi per foderare il polpettone) e molto saporita. I sapori, ovviamente, si sposano magnificamente ed esaltano ancor di più la carne.

Il polpettone in crosta alla Wellington dà il meglio di sé mangiato tiepido ma, se avete bisogno di preparare più ricette possibili in anticipo, potete cuocerlo qualche ora prima e servirlo a fette anche fredde, oppure riscaldandolo velocemente in forno caldo.
Ancora, potreste servirlo freddo, a fette, accompagnato da una salsa calda o da un contorno di funghi champignon appena sfornati.

polpettone in crosta monoporzione

Preparare il polpettone in crosta intero e tagliarlo a fette è l’alternativa più veloce ma, se avete del tempo in più e volete preparare dei carinissimi monoporzione, sappiate che potete usare una teglia per muffins o dei pirottini in alluminio. Le dosi per il polpettone saranno le stesse ma avrete bisogno di più pasta sfoglia e paté di funghi.

Potete quindi rivestire la base del pirottino con un disco di pasta (sfoglia o brisée), foderarlo con funghi e prosciutto e riempirlo di carne. Chiudetelo con altra pasta sfoglia e cuocete in forno.

Altra versione: utilizzate la pasta sfoglia solo alla base e avvolgete la carne nel prosciutto. Cuocete e, una volta sfornati, spalmate il paté di funghi in cima a formare un coperchio.
Avrete così un polpettone in crosta alla Wellington monoporzione e destrutturato!

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Polpettone in crosta alla Wellington

Ingredienti

6 PERSONE | 12 FETTE | Economica

  • 400 g di macinato di Manzo
  • 400 g di macinato di Suino
  • 250 g di Mollica di pane
  • 200 g di Parmigiano grattugiato
  • 2 Uova intere
  • Sale, Pepe
  • 450 g di Funghi champignon
  • 1 Scalogno medio
  • Prezzemolo fresco (o Timo)
  • Olio evo, Sale, Pepe
  • 1 cucchiaio di Senape
  • 8 fette (100 g) di Prosciutto crudo
  • 1 rotolo di Pasta sfoglia rettangolare

» Può essere Gluten-Free (se utilizzate pane e pasta sfoglia senza glutine)

Procedimento

PRONTA IN 1 ora 10 min | Preparazione: 30 min | Cottura: 50 min | Media difficoltà

  1. Mettete in ammollo la mollica di pane raffermo in acqua e latte, poi strizzatela completamente e mettetela in una ciotola. Aggiungete le carni macinate, il parmigiano grattugiato, le uova, sale e pepe. Impastate – a mano o con un food processor – finché il composto non sarà omogeneo *.
  2. Mettete l’impasto di carne in uno stampo antiaderente per plumcake (10 x 30 cm) e cuocete in forno ventilato a 180° per 20 minuti. Sfornate il polpettone **, facendolo scivolare dallo stampo, e lasciatelo assestare.
  3. Intanto, pulite molto bene i funghi, tritateli grossolanamente e fateli rosolare in una padella antiaderente con olio e scalogno tritato. Aggiustate di sale e pepe, quindi cuoceteli col coperchio finché non saranno morbidi e asciutti. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco e frullate il tutto fino ad ottenere un paté di funghi omogeneo.
  4. Stendete un foglio di carta forno o pellicola sul piano di lavoro, quindi stendete le fette di prosciutto a formare un rettangolo della stessa lunghezza del polpettone ***. Spalmate il paté di funghi, quindi adagiatevi al centro il polpettone precedentemente spalmato di senape.
  5. Chiudete il tutto con la pasta sfoglia, sigillate i bordi e riponete su una teglia coperta da carta forno.
  6. Cuocete in forno ventilato a 200° per circa 30 minuti, finché la pasta sfoglia non sarà dorata e croccante. Sfornate il polpettone in crosta alla Wellington, fatelo assestare 5 minuti e servite a fette spesse.

» NOTE

* Per ottenere un polpettone di carne morbido, potete aggiungere qualche cucchiaio di latte o un altro uovo, soprattutto se volete servirlo freddo. L’impasto deve essere morbido e appiccicoso ma non liquido. Qui troverete tutti i segreti per preparare il polpettone.

** La prima cottura del polpettone serve: ad assicurare che la carne non resti cruda al centro; ad eliminare parte dell’acqua che rilascia la carne; a rendere precisa la forma del polpettone in crosta.

*** Dovete stendere le fette di prosciutto crudo una sotto l’altra, facendo in modo che si tocchino alla base così da “incollarsi” tra loro. La lunghezza deve essere leggermente più grande del polpettone, in modo da poterlo foderare sia in superficie che ai lati.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(3 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

∼ Ad by Google ∼ ∼

Polpettone in crosta alla Wellington

Leggi anche

Categorie: Carne e Pollo, Comfort food, Feste, Pic-Nic, Polpette e Crocchette, Ricette, Secondi piatti Tags: Autunno, Carne, Economica, Europa, Funghi, Inghilterra, Inverno, Manzo, Media difficoltà, Olio evo, Pane e Pancarrè, Parmigiano, Pasta sfoglia, Pepe, Prezzemolo, Primavera, Prosciutto crudo, Sale, Scalogno, Senape, Uova

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Alberi di Natale brownies decorati
Next Post: Paté di funghi con crostini e gruviera »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Pollo al limone con riso basmati
Hummus di ceci con pasta
Vermicelli con vongole e zucchine alla menta
Uova ripiene con mousse di salmone

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.