• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

30 Gennaio 2015

Polpettone di tonno e spinaci, in crosta

Polpettone di tonno e spinaci

La classica ricetta della nonna, quella della cena in famiglia. Per qualche tempo il polpettone è stato bistrattato come mappazzone ma adesso è considerato un sempreverde amato da tutti. A me piace tantissimo, in ogni sua versione; che sia di carne, verdure o pesce (come in questo caso) è tra i comfort food che preferisco.
Oggi ve lo propongo bigusto, perché si mangia prima con gli occhi. Gli impasti sono di tonno e di spinaci, morbidi e saporiti entrambi; avvolti, poi, da una crosta croccante ma che si scioglie in bocca.

Diciamo che il polpettone di tonno è un’ottima alternativa al fratello più conosciuto, per quelle volte che volete provare qualcosa di diverso senza starci troppo a pensare. Certo il tonno non si mantiene umido quanto la carne, ma vi assicuro che i bocconi sono morbidi e saporiti; niente a vedere con quelli secchi e asciutti che si vedono in giro!
Se non consideriamo la sfoglia, è addirittura una ricetta leggera perché i grassi sono davvero pochi e distribuiti in un polpettone per più persone.

L’ideale sarebbe servirlo tiepido, quasi caldo; quel che basta per non scottarvi. Potreste anche mangiarlo freddo – se avanza dal giorno prima o in un pranzo al sacco – ma l’impasto a base di tonno rischierebbe di asciugarsi troppo (quello agli spinaci, invece, si mantiene ben morbido).

P.S. Durante la preparazione mi è balenata un’idea che poi ho abbandonato ma, quasi quasi, vi lancio la sfida: provate a fare una salsa da accompagnamento, magari restringendo l’acqua degli spinaci con del brodo e un paio di carote grattugiate. Fatela asciugare un po’ in padella con un filo d’olio e usatela per inumidire il polpettone di tonno a fette (non sulla crosta).
Sono curioso… fatemi sapere!

Separatore

Polpettone di tonno e spinaci

PORZIONI
stampo 30 x 10 cm
PRONTO IN
1 ora
SECONDO PIATTO
CENA IN FAMIGLIA
COMFORT FOOD
INGREDIENTI
  • 500 g di Tonno sgocciolato
  • 200 g di Pane raffermo
  • 1 Uovo piccolo (facoltativo)
  • Timo fresco
  • Pepe
  • 500 g di Spinaci puliti
  • 200 g di Pane raffermo
  • Olio evo
  • 2 spicchi d’Aglio
  • Peperoncino
  • Noce moscata
  • 1 rotolo di Pasta sfoglia rettangolare
  • scorza di 1 Limone grande

COSTO
Economica

15 min PREPARAZIONE
50 min COTTURA
+ RAFFREDDAMENTO

CONSIGLI D’ACQUISTO

  • Ho utilizzato il tonno in scatola all’olio di oliva Nostromo; il peso si intende netto, già sgocciolato.
  • Vi consiglio di utilizzare gli spinaci freschi, hanno tutto un altro sapore! In alternativa, usate quelli surgelati e fateli asciugare completamente in padella.
  • Potete comprare la pasta sfoglia già pronta (rettangolare), oppure preparare in casa la pasta brisée (ne serviranno circa 250 g).

INTOLLERANZE

Gluten-free (se utilizzate un pane e una pasta sfoglia senza glutine)

PROCEDIMENTO

  1. Lavate gli spinaci, quindi fateli ammorbidire in una padella antiaderente calda con olio, aglio e peperoncino. Quando saranno morbidi, scolateli (senza strizzarli) ma conservate la loro acqua; eliminate aglio e peperoncino.
  2. Accendete il forno ventilato a 180°.
    Intanto, bagnate 200 g di pane con l’acqua degli spinaci, poi strizzatelo. Frullatelo assieme al tonno, l’uovo, le foglie di timo e il pepe. Ungete uno stampo da plumcake di 30 x 10 cm con l’olio, quindi aggiungete l’impasto di tonno e schiacciatelo così che aderisca per bene formando uno strato omogeneo.
  3. Frullate il pane restante (secco, non bagnato) fino a formare delle briciole, quindi aggiungete gli spinaci, il sale, la noce moscata e frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo *. Inserite il composto di spinaci nello stampo e livellatelo formando un secondo strato.
  4. Cuocete in forno per 15 minuti, quindi sformate il polpettone dallo stampo ** e fatelo raffreddare. Stendete la pasta sfoglia, poi grattugiateci sopra la scorza di limone. Posizionate il polpettone al centro e rivestitelo completamente pizzicando le giunture della sfoglia; mettetelo al centro di una teglia rivestita di carta forno.
  5. Bucherellate la pasta con una forchetta, quindi cuocete in forno statico a 220° finché la crosta non sarà dorata (circa 25 minuti). Servite con un’insalata fresca di spinacino o valeriana.

NOTE

*  L’impasto di spinaci deve essere umido ma compatto; non preoccupatevi se resterà appiccicoso. L’acqua in eccesso di asciugherà in cottura mantenendo umido anche lo strato di tonno.

** Se il polpettone di tonno e spinaci vi sembra troppo morbido, aspettate a sformarlo; lasciatelo rassodare qualche minuto all’interno dello stampo.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(5 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Polpettone di tonno al forno

Polpettone di tonno e spinaci

Polpettone di spinaci e tonno

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Light, Pesce e Crostacei, Polpette e Crocchette, Prodotti da forno e Lievitati, Ricette, Rustici e Torte salate, Secondi piatti, Verdure, Latticini e Uova Tags: Aglio, Autunno, Bimby, Cipolla, Economica, Erbe aromatiche, Europa, Facile, Frutta, Impasto, Inverno, Italia, Limone, Noce moscata, Olio, Olio evo, Pane e Pancarrè, Pasta sfoglia, Pepe, Peperoncino, Primavera, Riciclo, Sale, Scalogno, Spezie, Spinaci, Timo, Tonno in scatola, Uova, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Le 10 Spezie da tenere in cucina, sempre!
Next Post: Spaghetti ai carciofi cremosi e salsiccia croccante »

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Ravioli di baccalà e ceci
Panna cotta salata parmigiano salmone taralli
Pane alle olive fatto in casa

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.