• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

10 Gennaio 2015

Polpette di pane vegan …vanno a ruba!

Polpette di pane vegan

Semplici come non mai …ma sapeste quanto sono belle e saporite! Se ci penso mi viene in mente la famosa pubblicità “ti piace vincere facile? ponciponcipopopò nananana“.
Queste sono le classiche polpettine da buffet: le prepari per “fare numero” e poi sono le prime che finiscono. Mettono tutti d’accordo: grandi e piccini, vegani e salutisti (a parte la frittura, sono davvero leggere). Si preparano in 15 minuti e con ingredienti perennemente in dispensa.

Ma partiamo dalle basi: voi le avete mai provate le polpette di pane? Se la risposta è negativa, non sapete che vi siete persi! Dovete assolutamente rimediare e non c’è miglior modo per farlo che con questa ricetta. 
Solitamente io le preparo (quasi sempre svuotafrigo) con verdure o salumi e formaggi; l’importante è non esagerare con gli ingredienti altrimenti il pane viene eclissato e diventano delle “semplici” polpette. Queste – invece – sono le polpette di pane per eccellenza perché ti fanno assaporare davvero il gusto carboidratico (me la sono appena inventata!) ma con tanti aromi diversi.

È una ricetta fresca (con prezzemolo e limone), dall’aroma tostato (grazie al sesamo e i pistacchi) e con una punta di carattere (ci vuole l’aglio, poco ma è necessario).

Che altro dire? Provatele e diventeranno un sempreverde delle feste; un fingerfood sempre a portata di mano, anzi… di morso!

Separatore

Polpette di pane vegan

PORZIONI
15 polpettine di pane
PRONTO IN
15 min
VEGANA
GLUTEN FREE

INGREDIENTI
  • 200 g di Pane raffermo, con la crosta
  • Acqua q.b.
  • 1 Limone (scorza e succo)
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Pistacchi
  • abbondante Prezzemolo
  • semi di Sesamo
  • Olio evo
  • Sale e Pepe
COSTO
Basso


10 min PREPARAZIONE
5 min COTTURA


ANTIPASTO
FINGER FOOD
CONSIGLI D’ACQUISTO
  • Cercate di utilizzare un pane di 1-3 giorni prima; in questo modo sarà secco ma non troppo duro e avrà un’ottima consistenza ad ogni morso.

INTOLLERANZE

100% Vegana!
Gluten-free (se utilizzate una pane senza glutine)

PROCEDIMENTO

  1. Inserite il pane raffermo (non ammollato, con la crosta) nel mixer, quindi frullate finché non si sarà completamente sbriciolato. Aggiungete anche i pistacchi sgusciati, la scorza del limone (ben lavata e grattugiata), il prezzemolo sciacquato, l’aglio grattugiato, il sale e il pepe; frullate ancora finché gli ingredienti non si saranno amalgamati.
  2. Aggiungete pochissima acqua alla volta * e frullate finché gli ingredienti non formeranno un impasto compatto e lavorabile **. Formate circa 15 polpette di pane, quindi passatele nei semi di sesamo.
  3. Scaldate una padella con l’olio, poi friggete finché la superficie delle polpettine non sarà dorata e croccante. Scolate su carta assorbente e lasciate asciugare.
  4. Servite tiepide o fredde e bagnatele con poco succo di limone prima di mangiarle.

NOTE

* Aggiungere l’acqua direttamente all’impasto è un modo per non ammollare il pane e per essere sicuri che il composto sia morbido ma compatto. È molto importante – però – aggiungere pochissima acqua a filo fino a raggiungere la giusta consistenza altrimenti le polpette non reggeranno la forma.

** Se avete tempo, fatelo rassodare in frigo per 15-20 minuti (ben schiacciato, così raffredda prima).

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (5 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Polpette vegan di pane

Polpette svuotafrigo di pane vegan

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Facile e Veloce, Feste, Finger Food, Gluten-Free, H-FACILE, H-FINGER, Pic-Nic, Polpette e Crocchette, Ricette, Secondi piatti, Vegan, Verdure, Latticini e Uova Tags: Acqua, Aglio, Autunno, Bimby, Brunch, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Frutta, Inverno, Limone, Molto facile, Olio, Olio evo, Pane e Pancarrè, Pepe, Pistacchi, Prezzemolo, Primavera, Sale, Sesamo, Spezie, Svuotafrigo

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Il Pollo al cioccolato per chi ama sperimentare
Next Post: Uova strapazzate con Crumble di pane ai friarielli »

Reader Interactions

Comments

  1. Emma says

    1 Febbraio 2019 at 08:50

    Potranno andare in una vellutata?

  2. Rosa says

    14 Gennaio 2015 at 14:43

    Uuu che sfizio :p

    • Vittorio Caselli says

      16 Gennaio 2015 at 17:50

      Hehehe, sì… sono troppo carine 😀

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Bignè ricotta e pere al cioccolato
Doppi spaghetti di zucchine al pesto
Spiedini di calamari e polpo alla griglia

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.