• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

7 Gennaio 2015

Il Pollo al cioccolato per chi ama sperimentare

Pollo al cioccolato

Non storcete il naso, in cucina bisogna sperimentare!
Dovete essere sempre pronti ad assaggiare nuovi sapori e accostamenti, perché basta una sola esperienza per farli vostri e iniziare davvero a creare.

Io avevo voglia di provare il pollo al cioccolato da molto tempo ma – lo ammetto – da ancora più tempo credevo fosse un binomio folle. Lo vidi per la prima volta nel film Chocolat… una densa e golosa salsa di cioccolato che colava senza pudore sul pollo arrosto. Quasi mi venne da girare lo sguardo e non partecipare a quella che credevo la morte di due meravigliosi ingredienti. Ho pensato la stessa cosa per tutte le volte che ho rivisto il film, ma poi qualcosa è cambiato; la mia prospettiva forse.
Ho aperto questo blog, iniziato a cucinare con più passione e senza accorgermene ho rivisto quella scena e l’ho vissuta in maniera diversa, come qualcosa a cui avrei dovuto partecipare. Avrei voluto unirmi anche io a quel grande tavolo della festa di Armande e fare i complimenti per le prelibatezze cucinate. Forse questo non si può, ma provare a ricreare quel piatto a casa mia sì e l’ho fatto.

In realtà la ricetta del pollo al cioccolato è molto antica, risale addirittura fino agli Aztechi. C’è anche una versione messicana nota come mole poblano ricca di spezie e di peperoncino, ma non è questo il caso.
La versione che vi propongo io è davvero semplice e non troppo ricca di ingredienti; c’è il giusto, quanto basta per dare sapidità al cioccolato e dolcezza al pollo. Le spezie che tutti avete in casa (e che stanno da favola con entrambi gli ingredienti) e pochissima preparazione.

In fondo il cioccolato (rigorosamente fondente, è ovvio) non è dolce e si vede spesso in abbinamento con ingredienti salati; basta solo saperlo dosare con gli altri sapori del piatto!

È un sapore particolare e insolito, è bene che lo sappiate, ma sono stato felice di averlo provato perché ho capito che non è quel mostro sacro che credevo. C’è a chi piacerà di più e a chi di meno ma – in entrambi i casi – è un piatto perfetto per le grandi cene con amici perché stupisce dal primo all’ultimo ospite.
La salsa al cioccolato va sempre servita a parte, sia in rispetto a chi non ama l’accostamento sia per dosare i sapori in totale autonomia.

Se poi di pollo al cioccolato non ne volete proprio sapere, allora cambiate ricetta preparate il pollo arrosto esattamente come descritto nella ricetta ma poi servitelo senza cioccolato, solo coi saporitissimi succhi che il pollo rilascia in cottura. Magari potete allungarli con poco brodo o latte e addensarli con un roux velocissimo o semplice farina.
La cottura è meravigliosa, mantiene il pollo arrosto morbido e succoso e con il mix di spezie è davvero buonissimo, ve lo assicuro!

Separatore

Pollo al cioccolato

PORZIONI
3-4 persone
PRONTO IN
1 ora
SENZA GLUTINE

INGREDIENTI
  • 1 Pollo intero
  • 70 g di Cioccolato fondente 70%
  • 1 cucchiaino di Cacao amaro
  • 1 Carota grande
  • 1/2 costa di Sedano
  • 1 Scalogno piccolo
  • 2 spicchi d’Aglio
  • Olio evo
  • 100 ml di Brodo di pollo (o vegetale)
  • Panna da cucina o Latte (se serve)
  • Salvia, Rosmarino e Timo
  • 1 cucchiaio di Paprika (affumicata)
  • 1/2 cucchiaio di Paprika forte (o poco Peperoncino)
  • 1 cucchiaino di Curry
  • 1 punta di Cannella
  • Sale e Pepe
COSTO
Basso

10 min PREPARAZIONE
50 min COTTURA

SECONDO PIATTO

PROVENIENZA
Messico

CONSIGLI D’ACQUISTO
  • Potete comprare sia parti di pollo (petto, coscia o sovracoscia) che un pollo intero. Io ho usato un rusticanello Fileni.
  • Le erbe aromatiche, così come le spezie, sono una parte fondamentale della ricetta. Utilizzate quelle fresche intere oppure aggiungete 1-2 cucchiai di aromi per pollo.

INTOLLERANZE

100% Gluten-free

PROCEDIMENTO

  1. Assicuratevi che il pollo sia ben pulito e senza piume, quindi cospargetelo di sale e pepe massaggiando bene la carne. Mischiate la paprika, il curry e la cannella, poi spargetele su tutta la superficie del pollo e all’interno della cavità dove inserirete anche le erbe intere o tritate (salvia, rosmarino e timo). Legate con lo spago da cucina *, poi lasciate marinare per circa 30 min.
  2. Accendete il forno ventilato a 200°.
    Pelate il sedano e la carota, quindi tagliateli a pezzetti grossi (circa 2-3 cm); pulite lo scalogno e tagliate anch’esso a pezzetti grossi. Mettete le verdure in una casseruola ** con aglio e olio evo, quindi fate rosolare a fiamma media per qualche minuto. Togliete le verdure e mettetele da parte (eliminando l’aglio), quindi rosolate il pollo finché la superficie non sarà dorata (facendo attenzione che le spezie non brucino sul fondo).
  3. Mettete il pollo da parte, aggiungete di nuovo le verdure nella casseruola e versate il brodo sul fondo così da sciogliere tutti i sapori. Posizionate il pollo intero sopra le verdure e cuocete in forno per circa 50 minuti.
  4. Quando sarà completamente cotto e dalla pelle croccante, togliete la casseruola dal forno e mettete il pollo e le verdure da parte in un piatto. Intanto trasferite il fondo di cottura *** in un tegame a bagnomaria col cioccolato e il cacao; fatelo sciogliere per bene mescolando continuamente.
  5. Servite il pollo intero (o disossato e diviso nei piatti) con la salsa al cioccolato a parte.

NOTE

* È un passaggio facoltativo, potete ignorarlo senza problemi. Diversamente, legate tra loro le estremità delle cosce e fermate le alette col petto.

** Meglio se una casseruola in ghisa che possa andare in forno, altrimenti rosolate gli ingredienti in una pentola e poi trasferiteli in una pirofila a bordi alti.

*** Se utilizzate il latte, versatene poco alla volta così da sciogliere per bene i sapori attaccati al fondo; poi unite tutto al cioccolato nel tegame. Se una volta tolta la casseruola dal forno il liquido rilasciato dal pollo è abbastanza, allora potete evitare di aggiungere latte.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(7 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Pollo al cioccolato

Pollo al cioccolato

Pollo al cioccolato

Pollo al cioccolato

Leggi anche

Categorie: Carne e Pollo, Comfort food, Feste, Gluten-Free, Ricette, Secondi piatti, Sughi e Creme salate Tags: Aglio, America, Autunno, Brodo, Brodo di pollo, Brodo vegetale, Brunch, Cacao, Cannella, Carote, Cioccolato, Cioccolato fondente, Cipolla, Curry, Economica, Erbe aromatiche, Inverno, Media difficoltà, Messico, Olio, Olio evo, Panna, Paprika, Pepe, Peperoncino, Pollo, Rosmarino, Sale, Salvia, Scalogno, Sedano, Spezie, Timo

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Pan brioche salato senza burro
Next Post: Polpette di pane vegan …vanno a ruba! »

Reader Interactions

Comments

  1. marina says

    22 Novembre 2015 at 09:28

    Felice di aver trovato questa ricetta e di aver letto le parole che avrei usato io ,per descriverne il gusto…

    • Vittorio Caselli says

      22 Novembre 2015 at 23:39

      Ciao, Marina!
      Gusto condiviso, a quanto pare 😀 L’hai già provato, quindi?

  2. Rosa says

    24 Gennaio 2015 at 12:37

    Non puoi, cosi mi rovini!
    Se mia madre vede che anche sul pollo si può mettere il cioccolato è finita!!!!!! XD

    • Vittorio Caselli says

      27 Gennaio 2015 at 22:49

      Hahahaha, la bontà del cioccolato non ha limiti! 😛 😀

  3. keki says

    7 Gennaio 2015 at 11:26

    l’avevo fatto anni fa, ma il pollo non era arrosto, l’avevo cotto in padella e fatto cuocere nella salsa al cioccolato. un’dea potrebbe essere quella di utilizzare solo il cacao e aggiungere il peperoncino…

    • Vittorio Caselli says

      7 Gennaio 2015 at 17:46

      Ciao, Keki 🙂
      In effetti ho visto molte versioni come la tua ma volevo sperimentare fino in fondo! La prossima sarà interamente cioccolato e peperoncino, vediamo come viene 😉

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Muffins senza glutine vegetariani
Pancakes alla ricotta dolci
Pasta al ragù di zucca
Insalata di riso basmati

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.