• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

5 Settembre 2013

Plumcake morbido allo yogurt e mirtilli

Plumcake allo yogurt e mirtilli 1

Lo so, avevo promesso una pausa dalle ricette (causa esami) ma proprio non ce l’ho fatta. Sono andato in crisi d’astinenza, avevo bisogno di cucinare qualcosa.
In fondo gli zuccheri fanno bene al cervello, no? E poi la colazione è il pasto più importante della giornata, giusto? E allora godetevi questo meraviglioso plumcake morbido allo yogurt e mirtilli e fate finta di non avermi visto. Ecco.


Plumcake morbido allo yogurt e mirtilli

Categoria: Dolce      Provenienza: Italia
Preparazione: 15 min      Cottura: 40 min      Pronto in: 55 min
Quantità: Stampo 6×30 cm

Lo sapevate che… In Inghilterra il plumcake è un dolce tedesco a base di pasta frolla e prugne (plums). Qui in Italia, invece, la parola si riferisce a questo morbidissimo dolce simile al pan di spagna. Lo consiglio inzuppato nel latte la mattina.
Ingredienti

  • 130 g di Farina
  • 80 g di Maizena
  • 200 g di Zucchero
  • 100 ml di Olio di semi
  • 250 ml (2 vasetti) di Yogurt ai frutti di bosco
  • 150 g di Mirtilli secchi
  • 3 Uova
  • 1 bustina (16 g) di Lievito per dolci
  • 1 pizzico di Sale
  • Rum o Whisky (facoltativo)

Procedimento

  1. Accendete il forno statico a 180°. Intanto mettete in ammollo i mirtilli secchi in acqua e rum (facoltativo).
  2. In una bacinella sbattete le uova quindi aggiungete lo yogurt e l’olio di semi. Mescolate finché non diventa un composto omogeneo.
  3. Aggiungete la farina e la maizena setacciate, lo zucchero, il lievito e il sale. Mescolate.
  4. Scolate e strizzate leggermente i mirtilli, quindi infarinateli e uniteli al composto. Mescolate.
  5. Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake quindi cuocete per circa 40 minuti senza aprire mai il forno. Una volta cotto, lasciatelo raffreddare nel suo stampo poi avvolgetelo nella carta stagnola per mantenerlo morbido.

Note
Per la ricetta io ho usato mirtilli secchi e yogurt ai frutti di bosco ma potete personalizzarla secondo i vostri gusti. Potete quindi usare frutta fresca o un altro tipo di yogurt. Se ne usate uno neutro, però, aggiungete al composto una bustina di vanillina o la buccia grattugiata di un limone.
Potete anche fare dei mini plumcake che cuociono in 25 minuti.
Se infarinate i mirtilli, questi non scenderanno sul fondo durante la cottura.
Se volete mantenere un colore chiaro del vostro plumcake, potete abbassare a 170° il forno a metà cottura.
Prima di cacciare il plumcake assicuratevi che sia cotto facendo la prova stecchino.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (10 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Beh, almeno durante la cottura ho studiato! Comunque il dolce è venuto buonissimo solo che i mirtilli mi sono caduti tutti sul fondo. Non fate il mio errore, infarinateli prima di metterli nel composto. E con questo consiglio chiudo.
Vi è piaciuta questa ricetta? Allora commentate qui sotto e dateci tutti i vostri consigli. Alla prossima (forse tra un mese, forse tra poco).

Plumcake allo yogurt e mirtilli 2

Plumcake allo yogurt e mirtilli 3

Leggi anche

Categorie: Dolci, Prodotti da forno e Lievitati, Ricette, Torte dolci e Plumcake Tags: Autunno, Colazione, Economica, Estate, Europa, Facile, Farina, Frutta, Inverno, Italia, Lievito, Lievito per dolci, Maizena, Mirtilli, Olio, Olio di semi, Primavera, Sale, Uova, Yogurt, Zucchero

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Una piccola pausa per gli Esami
Next Post: Bavette alla ricotta con zucchine croccanti »

Reader Interactions

Comments

  1. Maila Selvatica says

    26 Gennaio 2014 at 01:07

    Sì, proprio una meraviglia per il palato! ^_^

  2. Maila says

    24 Gennaio 2014 at 13:03

    L’ho fatto martedì scorso…morbidosissimo! Ti ringrazio per l’ottima ricetta! 🙂

    • Vittorio, The Noodlover says

      25 Gennaio 2014 at 17:42

      Visto che meraviglia? 😀 Mi fa davvero piacere! Grazie a te 🙂

  3. Elena says

    6 Novembre 2013 at 07:36

    Veramente ottimo, complimenti…..

    • Noodlover says

      6 Novembre 2013 at 10:28

      Grazie mille, Elena! 🙂

  4. Marina says

    29 Settembre 2013 at 22:54

    Ottima alternativa per una colazione nutriente!

  5. Rosa says

    5 Settembre 2013 at 22:27

    Ottima ricetta, devo provarla assolutamente!!!

    • Noodlover says

      5 Settembre 2013 at 22:38

      Facci sapere come viene, magari ci invii una foto!

    • Rosa says

      9 Settembre 2013 at 16:10

      Dopo aver visto questa foto non ho resisto… Lo ammetto!
      Cosi, domenica ho fatto un plum cake ottimo e morbidissimo, ti invio la ricetta, provarlo anche tu e fammi sapere:
      •12 cucchiai di farina
      •12 cucchiai di latte
      •12cucchiai di zucchero
      •Un Lievito
      •3 uova
      •2 cucchiai di rum

    • Noodlover says

      9 Settembre 2013 at 17:16

      La farò sicuramente, poi ti dico 😉 I tuoi plumcakes sono famosi!

    • Rosa says

      9 Settembre 2013 at 17:34

      Eheheh grazie 🙂

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Pancakes alla ricotta dolci
Scones salati al parmigiano e olive
Spaghetti con carciofi e salsiccia

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.