B U O N I S S I M O ! Una ricetta leggera (con pochi grassi), semplice da preparare e anche veloce!
Come al solito, è nata da ingredienti sempre in frigo che dovevo consumare (e che adoro). Cercavo un modo più originale per prepararli senza però dovermi abbandonare al peccato…
L’idea del petto di pollo in crosta l’avevo segnata già da un pezzo ma era un concetto così ampio che qualunque altro accompagnamento sarebbe stato vincente. Eppure gli asparagi, amici miei, ci stanno davvero bene; non solo danno colore e freschezza al piatto, ma legano perfettamente al sapore piastrato della carne! Parmigiano e pangrattato, poi, danno quella sensazione di “peccaminoso“, un piccolissimo “sgarro” alla leggerezza che però rende il tutto più invitante.
Se siete vegetariani o se – più semplicemente – siete alla ricerca di un contorno, sappiate che i semplici asparagi gratinati hanno un sapore davvero gustoso. Non vi deluderanno neanche da protagonisti del piatto.
Provate entrambi e fatemi sapere!
Petto di pollo alla piastra
in crosta di asparagi e parmigiano
Categoria: Piatto unico, Secondo piatto (e contorno)
Preparazione: 5 min Cottura: 25 min Pronta in: 30 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 2 Petti di pollo (circa 150 g l’uno)
- 400 g di Asparagi freschi, puliti
- Olio evo
- 1 cucchiaio di Pangrattato
- 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- Sale
- Pepe
Consigli d’acquisto
Gli asparagi possono essere sia freschi che surgelati; io vi consiglio di comprare i primi, per apprezzarne meglio la consistenza e il sapore.
Il peso specificato nella ricetta è netto, di asparagi già puliti; per acquistarli interi, invece, calcolate circa dil doppio del peso.
Intolleranze
Questa ricetta può essere gluten-free, se utilizzate un pangrattato senza glutine.
Procedimento
- Accendete il forno ventilato (oppure il grill) a 220°.
Spezzate i gambi degli asparagi, eliminate la parte bianca e sciacquate il resto delicatamente, facendo attenzione soprattutto alle punte. Tagliateli – quindi – come descritto nelle note *. - Cuoceteli in padella – a fiamma alta – con poco olio evo e sale, poi aggiungete poca acqua e saltateli finché non saranno morbidi ma croccanti.
- Riscaldate una piastra o una padella antiaderente, salate e pepate i petti di pollo, quindi piastrateli **. Posizionateli su di una teglia rivestita con carta forno, ricoprite il pollo con gli asparagi e spolverizzate con pangrattato e parmigiano grattugiato.
- Versate un filo d’olio e cuocete in forno finché la superficie non sarà ben gratinata e dorata.
Note
* Potete tagliarli a rondelle o – meglio ancora – lasciare interi gli asparagi più fini e a metà (per lungo) quelli doppi. In questo modo la copertura risulterà più lineare ed elegante.
** Il petto di pollo non deve essere secco ma, allo stesso tempo, deve cuocere bene per evitare che la carne sia rosa. Piastratelo il giusto, così da mentenere bene il sapore all’interno, non di più.
Cuocendo il petto al forno fin dall’inizio, invece, la carne risulterebbe stopposa.
Se utilizzate una padella (ma andrà bene anche con la piastra) invertite l’ordine di cottura della ricetta piastrando il pollo prima degli asparagi. In questo modo, quando la carne sarà cotta, basterà aggiungere un po’ d’acqua al fondo di cottura per deglassarlo e raccogliere tutti i succhi rilasciati dal pollo.
Cuocete quindi gli asparagi all’interno di quel sughetto, saranno molto più saporiti!
Potreste anche aggiungere un po’ d’aglio alla ricetta: tagliatene 1-2 spicchi a rondelle (senza germe interno) e soffriggetelo in olio evo finché non sarà dorato e croccante. Alzatelo e utilizzate l’olio aromatizzato per cuocere prima il pollo e poi gli asparagi. Le rondelle d’aglio potete buttarle o aggiungerle alla crosta di asparagi così da regalare al piatto un aroma più deciso!
Golosità filante..?
Aggiungete della fontina a fette, o del brie, tra il petto di pollo e gli asparagi. Una volta passato al forno, il formaggio filerà dando più cremosità al piatto!
Adoro il pollo in tutti modi e con tutti gli accompagnamenti, bella idea questa poi il parmigiano rende tutto più gustoso! 😀
Ooooh yes! …e poi con gli asparagi… non ti dico! 😀