Una pasta e piselli. Ma non la solita (buonissima) quasi in brodo, che si cucina d’inverno per ritrovare il tepore.. Questa va bene per ogni occasione e stagione e dà un sapore strong e ancora più goloso ai piselli! Poi potete giocare molto con le consistenze nel piatto perché c’è la cremosità della salsa, il morbido dei piselli e il croccante dello speck. Buon appetito!
Pennette alla crema di piselli e salvia con speck croccante
Categoria: Primo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 5 min Cottura: 25 min Pronto in: 25 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 250 g di Piselli
- 200 g di Penne rigate (o altro tipo di pasta)
- 4 fette di Speck (oppure pancetta o guanciale) **
- 4 foglie di Salvia
- mezza Cipolla
- Olio evo
- 2-3 bicchieri d’acqua
- poco Burro (facoltativo)
- Parmigiano grattugiato
- Sale
Procedimento
- Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere a fiamma lenta in una pentola con olio evo. Aggiungete i piselli, cuocete un paio di minuti quindi aggiungete l’acqua * e continuate a cuocere col coperchio a fiamma media.
- Intanto, in una padella piccola, fate sciogliere pochissimo burro (o olio) a fiamma minima. Aggiungete le foglie di salvia e le fette di speck ** ben stese. Quando saranno appassite, giratele dall’altro lato e spegnete appena diventeranno croccanti. Mettetele da parte in un piatto.
- Aggiungete la salvia ai piselli e, quando saranno morbidi, frullate tutto fino a formare una crema (conservate un paio di cucchiai di piselli interi). Versatela nella padella dove avete cotto lo speck e fatela restringere a fiamma media. Intanto sciacquate la pentola dove avete cotto i piselli, riempitela d’acqua e portatela a bollore.
- Calate la pasta e salate l’acqua. Scolate le pennette ben al dente e mantecate con la crema e i piselli interi. Servite con parmigiano grattugiato e lo speck spezzettato.
Note
* Per rendere la crema di piselli ancora più saporita potete sostituire l’acqua al brodo vegetale, è facoltativo.
** Se utilizzate il guanciale o una pancetta molto grassa non sarà necessario utilizzare burro o olio. Il guanciale rilascerà il grasso necessario per rosolarsi con la salvia.
