Buongiorno a tutti, noodlovers! Oggi voglio condividere con voi una ricetta che io e la mia ragazza abbiamo sperimentato ieri e che ci ha letteralmente fatto leccare i baffi. Purtroppo la mia macchina fotografica era scarica e non ho potuto fotografarlo; volevo lasciarne una fetta così da mostrarvela stamattina ma non abbiamo resistito… era troppo buono! (rettifica: ho inserito momentaneamente le foto fatte da Rosa. Le è piaciuto così tanto che ha voluto rifarlo a casa!)
Non vi terrò sulle spine, sto parlando del pasticcio di pollo ai funghi e brie. Era da tempo che volevo provare questo tipo di rustico (ma quant’è bella la parola “pasticcio”?!) e devo dire che non ho più intenzione di abbandonarlo.. ho già tre o quattro idee per la testa che vi mostrerò il prossimo inverno.
Per la ricetta di base mi sono ispirato alla Chicken Pie di GialloZafferano ma poi, cucinando cucinando, mi sono venute in mente delle cose da aggiungere e delle variazioni da fare.
P.S. So che la lista (degli ingredienti e del procedimento) è lunga ma non spaventatevi. È una ricetta economica e facile da preparare, tutto quello che serve è seguire attentamente i passaggi.
Pasticcio di pollo, funghi e brie
Categoria: Rustico Provenienza: Inghilterra
Preparazione: 40 min Cottura: 45 min Pronto in: 1 ora 25 min
Porzioni: 4 (Ruoto di Ø 18 cm)
Ingredienti
- 400 g di Pollo
- 250 g di Funghi champignons *
- 1 Carota media
- 5 Scalogni piccoli (circa 100 g)
- 1 cucchiaio di Curry
- Semi di Finocchio q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Vino bianco (o marsala) q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 30 g di Farina
- 50 g di Burro
- 400 ml di Brodo di pollo
- 150 ml di Panna da cucina
- 250 g di Pasta Brisé **
- 150 g di Pasta Sfoglia **
- 100 g di formaggio Brie
Procedimento
- Accendete il forno ventilato a 180 °C e, successivamente, fate riscaldare il brodo a fiamma bassa.
- Tagliate il pollo a cubetti non troppo grandi. Metteteli in un recipiente con un cucchiaio di curry, qualche seme di finocchio pestato e un po’ d’olio. Mischiate il tutto con le mani, facendo aderire bene le spezie alla carne, e lasciatelo insaporire per almeno 15 minuti.
- Pulite i funghi e lasciateli asciugare. Tagliate gli scalogni a rondelle e la carota a cubetti piccoli.
- Mettete in una padella l’olio, gli scalogni e la carota. Accendete a fuoco basso finché lo scalogno non appassisce. Aggiungete i cubetti di pollo speziato e fateli scottare su tutti i lati, girandoli spesso.
- Aggiungete i funghi e sfumate dopo un paio di minuti col vino bianco (o col marsala).
- Preparate il roux in una casseruola; quindi: sciogliete il burro, aggiungete la farina e girate continuamente con la frusta in modo da non formare grumi. Versate il brodo di pollo tenuto in caldo e continuate a girare fino a rendere il composto omogeneo.
- Aggiungete il composto nella padella col pollo e i funghi e unitevi il prezzemolo tritato finemente e la panna liquida. Fate raffreddare il tutto.
- Foderate una pirofila *** con la pasta brisé. Versate il composto ottenuto in precedenza e mischiatelo al brie tagliato a pezzetti piccoli.
- Infornate per 20 minuti, trascorsi i quali, aggiungerete la copertura di pasta sfoglia che dovrà cuocere per altri 25 minuti.
Note
* I funghi champignons sono sicuramente i più adeguati per questa ricetta ma se volete potete aggiungerci qualche chiodino.
** Quasi tutti preferiscono utilizzare in questo tipo di preparazioni la pasta brisé perché più adatta vista la sua consistenza. Potete comunque utilizzare la pasta sfoglia. Io consiglio di usare la brisé come base e la sfoglia come “coperchio”.
***Per rivestire la pirofila potete: a) imburrarla e infarinarla o b) utilizzare la carta forno bagnata così da farla aderire ai bordi. Io consiglio la seconda opzione così da sporcare meno ma soprattutto per una questione di praticità. Una volta cotto, infatti, il pasticcio verrà via facilmente.
Ricordate che questo rustico non va servito appena sfornato ma deve riposare una ventina di minuti almeno; fatelo assestare prima di portarlo in tavola e, soprattutto, aspettate in un’altra stanza o il suo profumo vi richiamerà senza pietà. Fidatevi, parola di un sopravvissuto.
Detto ciò, provatelo anche voi perché voglio assolutamente sapere la vostra opinione; vi assicuro che non ve ne pentirete! Byeee 🙂