• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

17 Luglio 2014

La spada nella rucola, ovvero: casarecce con pesto di rucola e pesce spada scottato

Pasta con pesto di rucola e pesce spada

Meravigliosa. Una pasta così semplice ma dal sapore decisamente squisito! Superbe, direbbero i francesi.
Pensate che a pranzo avevamo calcolato male le quantità preparandone una porzione abbondante in più, ma ci è piaciuta così tanto che non abbiamo avuto bisogno neanche di lavare i piatti! Tutti a fare il bis (e far finta di non vederci a vicenda).

Di solito il pesto di rucola (tutti i pesti, in realtà) si fanno completamente a crudo. Essendo però la mia rucola fresca e particolarmente piccantina, ho voluto ammorbidirne una parte in padella così da attenuarne il sapore. Ho preparato quindi un doppio pesto: a freddo – cremoso ma croccante grazie alle mandorle – e l’altro al coltello, più grossolano e sfizioso. Così facendo, la rucola si sente ma senza esagerare, si vede pur restando una crema morbida e avvolgente.

È una ricetta perfetta per l’estate o – comunque – per un pranzo leggero e fresco. Si prepara in meno di 30 minuti e la combinazione dei sapori sono sicuro che saprà stupirvi!

P.S. Dite la verità… non è geniale il nome? La “spada” nella rucola non solo per i cubotti di pesce spada (scottato in purezza per assaporarne il sapore originale) ma anche per il coltello utilizzato per il pesto. Eh lo so… sono un grande…
Voi intanto provatela, poi mi fate sapere!

Pasta con pesto di rucola e pesce spada scottato

Categoria: Primo piatto, Piatto unico      Provenienza: Italia
Preparazione: 15 min      Cottura: 15 min      Pronta in: 25 min
Porzioni: 4 persone       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

  • 400 g di Pesce spada
  • 270 g di Pasta (corta)
  • Olio evo
  • Sale e Pepe

Per il pesto di rucola:

  • 3 fascetti di Rucola
  • 60 g di Mandorle pelate
  • 1 spicchio d’Aglio
  • 100 ml di Olio evo
  • Acqua fredda
  • Sale

Consigli d’acquisto

  • Potete comprare la rucola in fascetti dal fruttivendolo oppure già pronta in busta; calcolate circa 180 g netti, poi andate a occhio.
  • Per rendere il piatto ancora più buono, ho utilizzato una pasta di grano duro trafilata in bronzo. Può essere sia lunga che corta ma vi consiglio un formato che raccolga bene il condimento; io ho usato le casarecce Pastai Sanniti.
  • Per non ossidare la rucola, lavorate con un coltello in ceramica ben affilato. Io ho utilizzato il Santoku del Kit Katana U-Cook.

Intolleranze
Questa ricetta può essere vegana, se eliminate il pesce spada; gluten-free, se utilizzate una pasta senza glutine.

Procedimento

Per preparare il pesto di rucola:

  1. In una padella antiaderente, a fiamma minima, fate tostare le mandorle finché non saranno dorate (mescolatele spesso senza farle bruciare). Pulite la rucola dai gambi e dalle foglie macchiate, quindi lavatela benissimo sotto l’acqua fredda.
  2. Frullate prima le mandorle grossolanamente, poi aggiungete metà dose di rucola e l’olio evo e continuate a frullare fino ad ottenere una crema abbastanza omogenea. Aggiustate di sale e – a parte – tritate la rucola restante col coltello (non aggiungetela ancora).
  1. Portate abbondante acqua a bollore, quindi calate la pasta e salatela.
    Pulite il pesce spada dalla pelle e dall’osso centrale, poi tagliatelo a cubetti di circa 1 – 1,5 cm.  Scaldate la padella antiaderente a fiamma alta con un filo d’olio evo, quindi aggiungete i cubetti e aggiustate di sale e di pepe. Saltateli mescolandoli continuamente finché non saranno cotti (ci vorranno 2-3 minuti, non di più altrimenti il pesce diventa stopposo). Mettete i cubetti da parte e – nella stessa padella ma a fiamma minima – aggiungete la rucola tritata e lasciatela ammorbidire col coperchio.
  2. Scolate la pasta ben al dente e unitela al pesto e alla rucola in padella; aggiungete acqua * e/o olio finché tutta la pasta non sarà ben condita e cremosa, poi aggiungete i cubetti di pesce spada e continuate a mescolare. Servite al momento **.

Note
* Vi consiglio di usare acqua fredda, così da mantenere il verde brillante della rucola, altrimenti conservate un po’ d’acqua di cottura e utilizzatela fino a raggiungere la consistenza ideale.

** Se volete preparare la pasta in anticipo, sciacquatela sotto l’acqua fredda appena scolata e conditela col pesto. Conservatela in frigo e toglietela almeno 10-15 minuti prima di servirla. Il pesce spada, invece, sarebbe preferibile scottarlo al momento ma può essere preparato anche in anticipo assieme a tutto il resto.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (13 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Coltello Santoku U-Cook

Pasta con pesto di rucola e pesce spada

Leggi anche

Categorie: Facile e Veloce, Gluten-Free, Light, Pasta & Co., Pesce e Crostacei, Piatto unico, Pic-Nic, Primi piatti, Ricette, Sughi e Creme salate Tags: Acqua, Aglio, Economica, Estate, Europa, Facile, Frutta, Italia, Mandorle, Olio, Olio evo, Pasta, Pepe, Pesce, Pesce spada, Pesto, Primavera, Rucola, Sale, Spezie, Verdure

Previous Post: « La Galleria del Sapore Cirio a Napoli: diario di un blogger che di è divertito un mondo!
Next Post: Pasta al tonno e birra, con rucola e pomodorini confit in padella »

Reader Interactions

Comments

  1. Valeria Casale says

    19 Luglio 2014 at 10:10

    *w* Questo blog non smette mai di….farmi venire fame!

    • Vittorio, The Noodlover says

      22 Luglio 2014 at 19:30

      Lo ammetto… lo faccio apposta! Hehehehe 😛

  2. Erica Di Paolo says

    18 Luglio 2014 at 11:20

    Hai ragione Vittorio, questo piatto è davvero stratosferico ^_^
    Sapori estivi e magici e un’armonia di sapori stupefacente! Bravo!!

    • Vittorio, The Noodlover says

      18 Luglio 2014 at 14:40

      Sembra quasi una poesia a sentir parlare te 🙂
      Grazie mille e fammi sapere se la provi!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Pollo al latte con zuppa di mais
Noodles con verdure
Crocchette di patate al formaggio
Pasticciotti ai ceci con cuore fondente di spinaci e stracchino

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.