Meravigliosa scoperta. Tutti sanno (lo spero per voi!) quanto sia buona la pasta e ceci con provola filante: unica, inimitabile, accoppiata vincente. Ma un nuovo campione è sceso sul ring e non ha nulla da temere: lo stracchino! Sì perché non filerà come la provola, ma vi assicuro che renderà la vostra pasta cremosa e perfettamente mantecata. “All’onda”, se così possiamo dire.
Lo stracchino è un formaggio che amo tantissimo e che mangerei ogni giorno, fresco e delicato ma allo stesso tempo protagonista. Nel piatto che vi propongo oggi ci sta una favola, soprattutto per i contrasti che crea con la pasta e coi ceci (sia di consistenze che di temperatura). Quindi provatelo e fatemi sapere, tanto già conosco la risposta…!
P.S. Io l’ho fatta ricca di aromi, come tutte le mie paste ai legumi. Nella ricetta, però, ho segnato alcuni ingredienti come facoltativi: i pomodorini, ad esempio, potete metterli o meno visto che già lo stracchino ha la sua caratteristica “acidula“. Nei commenti, fatemi sapere se li avete usati o meno!
Pasta e ceci con cuore fresco di stracchino
Categoria: Primo piatto, Piatto unico Provenienza: Campania
Preparazione: 5 min Cottura: 25 min Pronto in: 30 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 250 g di Ceci (precotti)
- 160 g di Pasta mista
- Stracchino (Nonno Nanni) *
- Olio evo
- 1 Carota
- 1 costa di Sedano (facoltativo)
- 1 Cipolla piccola
- 2 spicchi d’Aglio
- 2 foglie di Salvia
- 4 Pomodorini (facoltativo)
- Prezzemolo (facoltativo)
- Sale
- Pepe
Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana.
Questa ricetta può essere vegana, se elimini lo stracchino; gluten-free, se utilizzi una pasta senza glutine.
Procedimento
- Lavate e tritate finemente il sedano e la carota; pulite la cipolla e tritate finemente anche questa. Spellate gli spicchi d’aglio, tagliateli a metà e rimuovete il germe interno; lavate i pomodorini e tagliateli in quattro. Mettete tutto in una pentola con olio evo e fate soffriggere a fiamma bassa per una decina di minuti.
- Sciacquate i ceci e la salvia, quindi aggiungete il tutto alla pentola. Rosolate per qualche minuto poi versate abbondante acqua e cuocete a fiamma media col coperchio finché i ceci non saranno morbidi. Aggiustate di sale durante la cottura.
- Rimuovete l’aglio e frullate metà parte di ceci (assieme al resto). Aggiungete altra acqua (se necessario) e portatela a bollore. Calate la pasta all’interno e mescolate, senza farla attaccare al fondo, finché non sarà al dente. Aggiungete il pepe.
- (Mantecate a fiamma spenta con una parte di stracchino) ** e il resto mettetelo al centro del piatto. Servite con prezzemolo tritato.
Note
* La quantità di stracchino è a piacere, io ne ho usato 150 g. In alternativa potete utilizzare un po’ di ricotta o, più semplicemente, della provola tagliata a cubetti.
** Se non volete che lo stracchino sia troppo invasivo, servitelo semplicemente a pezzi interi nel piatto (senza mantecarlo).

Che strano, anch’io cercavo qualche spunto per variare su pasta e lenticchie (per la cronaca, sono di Napoli anch’io e la faccio più o meno come te) e poi curiosando sul tuo blog sono capitata su questa ricetta. Oggi le lenticchie restano in dispensa e provo invece questa pasta e ceci che mi ispira molto!
N’è approfitto per farti i complimenti per il blog: mi piace la grafica, l’organizzazione, la chiarezza e ovviamente il contenuto: un bel mix di tradizione, semplicità e creatività molto contemporanea 🙂
Grazie mille, Viviana, e ben approdata su Noodloves!
Sono davvero felice per il tuo commento, mi riempie di gioia.. Fammi sapere se questa pasta e ceci ti ha soddisfatta, sono curioso 🙂
sono an’appassionata di cucina e mi piace sempre sperimentare ricette nuove ed elaborare personalmente le vecchie.sono entrata in questo sito perche’ incuriosita da pasta e lenticchie alla napoletana,volevo sapere come e’: e’ uguale a quella che si fa a Roma.la mia domanda e’ questa:perche metti la salvia in pasta e ceci?a roma si usa aglio,olio pomodoro un acciuga salata e soprattutto una bella manciata di rosmarino.illuminami!!!grazie
Ciao, Martina, e benvenuta qui sul blog 🙂
Non c’è una regola precisa, ovviamente; la salvia è un ingrediente che amo molto e – dopo accostamenti vari – ho scoperto che sta molto bene con i ceci rilasciando un bel aroma. La ricetta l’ho inventata io, nel senso che è così che la faccio ogni volta, quindi non c’è niente di stabilito. Libera di toglierla se non ti piace ma ti consiglio di provarla perché è davvero buona, soprattutto col rosmarino!
MMMM la pasta e ceci mi piace un casino! Devo provarla con lo stracchino perché anche io lo amo!
Allora sono sicuro che ti divorerai l’intero piatto! È un’accoppiata vincente 😉
complimenti davvero, ho provato ieri questa ricetta e l’ho trovata davvero gustosa…. sto consigliando questo blog alle mie amiche, ne sono entusiasta!
Quanto mi fa piacere! 😀 ..E grazie per la pubblicità 🙂
P.S. Lo stracchino l’hai mantecato o aggiunto a pezzi?