• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

17 Gennaio 2014

Pasta arriminata con tonno e scarole, ed è pure agrodolce!

Pasta arriminata con tonno e scarole

Era da tempo che volevo provare la classica “pasta arriminata“, mi fa sempre una gran gola ogni volta che la vedo.. Solitamente, però, si prepara con cime di rapa e acciughe, ma oggi ho deciso di farla a modo mio. Il risultato è davvero buono, anche agrodolce grazie all’uvetta sultanina nelle scarole.

Diciamo che questo è un primo piatto dai sapori semplici ma, a seconda di come li preferite, dovete giostrarvi con gli ingredienti e le quantità. Io vi consiglio di metterli tutti in modo che ognuno dia il suo contributo e si faccia notare, pur equilibrando l’intero piatto.

La cosa che preferisco della pasta arriminata è il suo essere così amalgamata, croccante.. come se ci fosse un unico ingrediente dai mille sapori. Provatela anche voi e fatemi sapere se vi piace o meno la mia versione!

Pasta arriminata con tonno e scarole

Categoria: Primo piatto      Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min      Cottura: 30 min      Pronto in: 40 min
Porzioni: 2       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

Per le scarole:

  • 500 g di Scarole
  • Olive nere, denocciolate
  • Pinoli
  • Uva sultanina (facoltativa)
  • Capperi (facoltativi)
  • Olio evo
  • 1 spicchio d’Aglio
  • 1/2 Peperoncino
  • Sale

Per la pasta:

  • 200 g di Penne rigate
  • 2 scatolette di Tonno
  • 4-6 cucchiai di Pangrattato

Intolleranze
Questa ricetta può essere vegana (e vegetariana) se eliminate il tonno.

Procedimento

Per preparare le scarole alla napoletana:

  1. Lavate le scarole e fatele sbollentare in acqua per qualche minuto, finché non si ammorbidiscono; scolatele e strizzatele leggermente.
  2. In una padella, senza grassi e a fuoco medio, fate tostare leggermente i pinoli. Poi aggiungete olio, aglio, peperoncino, uvetta e soffriggete qualche secondo. Aggiungete le scarole, aggiustate di sale e fate cuocere col coperchio. Aggiungetele olive e i capperi un paio di minuti prima di terminare la cottura. *

Per preparare la pasta arriminata:

  1. Portate abbondante acqua a ebollizione, calate la pasta e salatela. Intanto mettete le scarole in un piatto e asciugate la padella (antiaderente).
  2. Sgocciolate il tonno e mettetelo in padella (con pochissimo olio), rompetelo con una forchetta e aggiungete il pangrattato. Fate tostare a fiamma medio-bassa per alcuni minuti finché il tonno non diventa croccante (attenzione a non bruciare il pangrattato!). Intanto tagliate le scarole a pezzi grossolani.
  3. Scolate la pasta molto al dente, calatela in padella e aggiungete le scarole. Fate saltare il tutto a fiamma alta finché non è bel amalgamato e compatto.

Note
* Le scarole devono essere ancora dure perché la cottura continuerà con la pasta, non fatele stracuocere!

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (4 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Pasta arriminata con tonno e scarole

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Pasta & Co., Piatto unico, Primi piatti, Ricette Tags: Aglio, Autunno, Capperi, Economica, Erbe aromatiche, Europa, Facile, Frutta, Inverno, Italia, Olio, Olio evo, Olive, Pane e Pancarrè, Pangrattato, Pasta, Peperoncino, Pinoli, Primavera, Riciclo, Sale, Scarole, Spezie, Svuotafrigo, Tonno in scatola, Uvetta, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Ricette vegetariane, vegane e senza glutine: Come riconoscerle sul blog!
Next Post: Shirataki: La pasta senza glutine né carboidrati, e con pochissime calorie »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    22 Gennaio 2014 at 10:58

    Molto invitante.
    Ultimamente ho scoperto che mi piacciono le scarole. .quindi credo che questo sia un piatto che farò il prima possibile

    • Vittorio, The Noodlover says

      22 Gennaio 2014 at 11:05

      Fallo! A me piacciono tantissimo, infatti le mangio spesso.. e se ti piace anche l’agrodolce allora questa pasta è perfetta 😉

  2. Rosa says

    17 Gennaio 2014 at 14:43

    Ricetta gustosissima! Facile la preparazione, ottima la degustazione! Complimenti!

    • Vittorio, The Noodlover says

      19 Gennaio 2014 at 23:02

      Azz..pita, oggi mi hai fatto anche la rima! Ahahaha 😀
      Grazie mille, sono contento che le mie ricette ti piacciano 🙂

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Insalatone estive ricette
Crocchette di baccalà e patate
Biscotti di natale decorati
Crostata con ananas piastrata alla cannella

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.