Era da tempo che volevo provare la classica “pasta arriminata“, mi fa sempre una gran gola ogni volta che la vedo.. Solitamente, però, si prepara con cime di rapa e acciughe, ma oggi ho deciso di farla a modo mio. Il risultato è davvero buono, anche agrodolce grazie all’uvetta sultanina nelle scarole.
Diciamo che questo è un primo piatto dai sapori semplici ma, a seconda di come li preferite, dovete giostrarvi con gli ingredienti e le quantità. Io vi consiglio di metterli tutti in modo che ognuno dia il suo contributo e si faccia notare, pur equilibrando l’intero piatto.
La cosa che preferisco della pasta arriminata è il suo essere così amalgamata, croccante.. come se ci fosse un unico ingrediente dai mille sapori. Provatela anche voi e fatemi sapere se vi piace o meno la mia versione!
Pasta arriminata con tonno e scarole
Categoria: Primo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min Cottura: 30 min Pronto in: 40 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
Per le scarole:
- 500 g di Scarole
- Olive nere, denocciolate
- Pinoli
- Uva sultanina (facoltativa)
- Capperi (facoltativi)
- Olio evo
- 1 spicchio d’Aglio
- 1/2 Peperoncino
- Sale
Per la pasta:
- 200 g di Penne rigate
- 2 scatolette di Tonno
- 4-6 cucchiai di Pangrattato
Intolleranze
Questa ricetta può essere vegana (e vegetariana) se eliminate il tonno.
Procedimento
Per preparare le scarole alla napoletana:
- Lavate le scarole e fatele sbollentare in acqua per qualche minuto, finché non si ammorbidiscono; scolatele e strizzatele leggermente.
- In una padella, senza grassi e a fuoco medio, fate tostare leggermente i pinoli. Poi aggiungete olio, aglio, peperoncino, uvetta e soffriggete qualche secondo. Aggiungete le scarole, aggiustate di sale e fate cuocere col coperchio. Aggiungetele olive e i capperi un paio di minuti prima di terminare la cottura. *
Per preparare la pasta arriminata:
- Portate abbondante acqua a ebollizione, calate la pasta e salatela. Intanto mettete le scarole in un piatto e asciugate la padella (antiaderente).
- Sgocciolate il tonno e mettetelo in padella (con pochissimo olio), rompetelo con una forchetta e aggiungete il pangrattato. Fate tostare a fiamma medio-bassa per alcuni minuti finché il tonno non diventa croccante (attenzione a non bruciare il pangrattato!). Intanto tagliate le scarole a pezzi grossolani.
- Scolate la pasta molto al dente, calatela in padella e aggiungete le scarole. Fate saltare il tutto a fiamma alta finché non è bel amalgamato e compatto.
Note
* Le scarole devono essere ancora dure perché la cottura continuerà con la pasta, non fatele stracuocere!
Molto invitante.
Ultimamente ho scoperto che mi piacciono le scarole. .quindi credo che questo sia un piatto che farò il prima possibile
Fallo! A me piacciono tantissimo, infatti le mangio spesso.. e se ti piace anche l’agrodolce allora questa pasta è perfetta 😉
Ricetta gustosissima! Facile la preparazione, ottima la degustazione! Complimenti!
Azz..pita, oggi mi hai fatto anche la rima! Ahahaha 😀
Grazie mille, sono contento che le mie ricette ti piacciano 🙂