Eh beh, l’emozione ci sta. Questa è la mia prima ricetta su Noodloves. Prima di una lunga serie, si spera. Volevo chiedervi di essere clementi, vista l’inesperienza, ma invece no. Commentate, criticate, scrivete tutto quello che vi passa per la testa così da vivere questo blog nel migliore dei modi. Lasciatemi i vostri consigli, le vostre ricette e (perché no) i vostri complimenti. Adesso direi di iniziare, in fondo siamo qui per cucinare…no?
Non è un segreto che, così come preferisco il gusto rustico a quello dolce, allo stesso modo preferisca cucinare dei cibi caldi piuttosto che light ed estivi. Tuttavia il caldo a volte ha la meglio e noi chef professionisti (fatemi sognare) dobbiamo piegarci al volere delle stagioni. Quella che vi propongo oggi, infatti, è una ricetta molto fresca e facile da preparare. Non saprei dirvi come mi è venuta in mente, mi sono semplicemente svegliato con quest’idea nella testa che, in qualche modo, fa onore al mar Mediterraneo. Niente pesce, ahimè, eppure prepareremo due “piatti” tipici rispettivamente della Grecia e della Campania: lo tzatziki e le zucchine a scapece. Gli ingredienti in comune sono molti e vi assicuro che il loro accostamento è davvero azzeccato ma, come dico sempre, provare per credere.
Pasta allo tzatziki con zucchine alla scapece
Categoria: Primo piatto Provenienza: Grecia, Campania
Preparazione: 20 min Cottura: 13 min Pronto in: 33 min + insaporimento
Porzioni: 2
Questo piatto può essere preparato al momento o, ancora meglio, conservato in frigo; secondo me l’ideale è tenere pronti lo tzatziki e le zucchine a scapece così da farli insaporire per bene e solo dopo calare la pasta e unirla al condimento.
Ingredienti
Per lo tzatziki:
- 1 Cetriolo (circa 200 g)
- 350 g di Yogurth greco *
- 1-2 spicchi di Aglio **
- 2 cucchiai di Olio
- 1 cucchiai di Aceto
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per le zucchine alla scapece:
- 200 g di Zucchine
- 2 spicchi di Aglio
- 2 cucchiai di Olio
- 1-2 cucchiai di Aceto
- Menta q.b.
- 200 g di Pasta corta (pennette, mezze maniche etc)
- 200 g di Feta
Procedimento
Per preparare lo tzatziki:
- Lavate e grattugiate il cetriolo (io ho lasciato sia la buccia che i semi, voi potete scegliere)***. Eliminate tutta l’acqua pressandolo in un colino o strizzandolo all’interno di un panno da cucina.
- Riducete l’aglio (privato del germe interno) in poltiglia e aggiungetelo allo yogurt.
- Versate all’interno l’olio, l’aceto e il cetriolo. Girate amalgamando il tutto, aggiustate di sale e pepe e riponete in frigo.
Per preparare le zucchine alla scapece:
- Tagliate le zucchine a rondelle non troppo doppie e friggetele in una padella con olio d’oliva.
- Scolatele e mettetele in una bacinella (o un piatto) dai bordi alti. Tagliate l’aglio a rondelle e aggiungetelo mischiando.
- In una ciotolina a parte mettete l’olio, l’aceto e la menta ed emulsionate con una forchetta. Aggiustate di sale e versate il composto sulle zucchine.
Per la pasta:
- Cuocete la pasta in acqua salata fino a raggiungere la giusta consistenza.
- Scolatela (conservando un po’ d’acqua di cottura) e sciacquatela sotto l’acqua corrente fredda per da bloccarne la cottura.
- Mettetela in una bacinella mischiando lo tzatziki e l’acqua di cottura. Unite le zucchine (scolate dall’olio) e la feta tagliata a cubetti; mescolate e servite.
Note
*Lo yogurt migliore è quello greco non solo per il sapore ma anche (e soprattutto) perché più denso. Si trova tranquillamente in ogni supermercato ma se preferite usatene un altro rimuovendone l’acqua.
**Una volta aggiunto l’aglio non potete tornare indietro quindi cominciate con uno spicchio alla volta ed eventualmente ne aggiungete altri. Da crudo, l’aglio ha un sapore troppo forte e piccante, dosatelo bene!
***Potete tagliare il cetriolo con grattugie diverse in modo da lasciare alcuni pezzi un po’ più grandi così da giocare sulle consistenze.


Come promesso, un piatto fresco e gustosissimo. Καλή όρεξη!
[…] pasta allo tzatziki con zucchine alla scapece, di Noodloves […]