[English speaker? Look at the recipe here or translate the post with the tool in the sidebar! You can find more informations by clicking here]
Il piatto di oggi mi emoziona. Non è nulla di complicato, eppure quando sento le parole “parmigiana”, “melanzane” e “pasta” non posso fare altro.. Non voglio dilungarmi troppo perché sulla parmigiana di melanzane ci sarebbe da dire tanto (oppure niente, e mangiarsela subito), dirò solo che è uno dei miei piatti preferiti in assoluto. E allora chi ci vieta di unirla ad un’altra delle mie grandi passioni, la pasta? Nessuno! Ecco che nasce questo semplicissimo sformato di pasta, goloso al punto giusto. Anzi, forse anche di più.. quindi non iniziate a parlare di calorie e roba simile. Oggi niente dieta, si sgarra! L’unica accortenza che faccio ai più salutisti tra voi sarà quella di utilizzare le melanzane grigliate; anche perché, se tagliate un po’ più doppie, mantengono quell’irresistibile retrogusto piccantino e carnoso.
Bon appétit!
P.S. Se è estate, non volete accendere il forno o volete semplicemente qualcosa di più veloce e leggero, potete utilizzare dei pomodori di Sorrento tagliati a cubetti e mozzarella di bufala, anche questa tagliata. Calate la pasta, passatela sotto l’acqua fredda e mescolate in una bacinella i vari ingredienti aggiungendo pepe, basilico spezzettato e parmigiano grattugiato. Non sarà la stessa cosa, ma con questi ingredienti non si può sbagliare!
Pasta alla parmigiana
Categoria: Primo piatto Provenienza: Campania
Preparazione: 5 min Cottura: 35 min Pronto in: 40 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 500 g di Melanzane
- 600 ml di Passata di pomodoro
- 160 g di Mezze maniche (o pasta corta)
- 150 g di Provola (o fior di latte)
- Parmigiano grattugiato
- Olio evo
- Basilico
- Sale
- Pepe
Procedimento
- Accendete il forno ventilato a 200°. Intanto cuocete la passata di pomodoro, in una pentola con olio e sale (basilico a scelta), a fiamma medio-bassa finché non è pronta e leggermente ristretta.
- Lavate e tagliate le melanzane a rondelle di circa 1 cm. Piastratele a fuoco vivo e mettetele da parte.
- Portate abbondante acqua a ebollizione, salatela e calate la pasta. Scolatela molto dente e saltatela col pomodoro (conservandone una parte), pepe e parmigiano grattugiato; quindi spegnete.
- In una terrina ricoperta di carta forno, alternate le melanzane, la pasta, provola e basilico fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con melanzane, un cucchiaio di pomodoro e parmigiano. Infornate finché la provola non inizia a sciogliersi.
Io ho infornato la pasta facendo una specie di torretta (molto specie, si è scatasciata subito!) ma voi potete tranquillamente riempire la pirofila proprio come una parmigiana di melanzane, alternando gli strati con precisione.
L’acquolina…
……Che belli !!!!!