Una pasta dai sapori ben definiti, velocissima da preparare eppure è sempre una certezza. A casa la cuciniamo relativamente spesso perché con pochissimi ingredienti riusciamo sempre ad alzarci da tavola soddisfatti. Ha un retrogusto dolciastro davvero squisito.. non potete immaginare quanto siano cremosi e amalgamati i sapori al palato. E poi gli asparagi sono sempre gli asparagi, soprattutto con una bella cialda di parmigiano croccante!
Pasta agli asparagi
Categoria: Primo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 5 min Cottura: 15 min Pronto in: 20 min
Porzioni: 3 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 300 g di Spaghetti (o altri formati, a scelta)
- 300 g di Asparagi *
- 1/2 Cipollina
- Brodo vegetale, 1 cubetto in gel *
- Parmigiano grattugiato
- Olio evo
- Sale
Procedimento
- Portate abbondante acqua (non salata) a bollore e cuocete gli asparagi facendo attenzione alle punte. Seguite i tempi di cottura sulla confezione, quindi scolateli conservando l’acqua di cottura.
- Tritate mezza cipollina (circa 1 cucchiaio) e fatela soffriggere a fiamma bassissima in padella con olio evo. Quando la cipolla inizia a dorarsi, aggiungete mezzo mestolo d’acqua degli asparagi e continuate a cuocere. Tagliate gli asparagi a pezzi, buttateli in padella e alzate la fiamma; cuocete per un paio di minuti girandoli ogni tanto. Aggiungete il brodo in gel, versate 1-2 mestoli d’acqua degli asparagi e fate cuocere a fiamma media.
- Aggiungete all’acqua degli asparagi in pentola altra acqua e portatela nuovamente a bollore per la pasta. Intanto, una volta cotti, frullate i gambi degli asparagi risparmiando le teste. Spegnete la fiamma e aggiungete la crema.
- Calate la pasta, salata l’acqua (pochissimo, il dado è già sapido) e alzatela molto al dente. Buttatela in padella, con un po’ d’acqua di cottura, e mescolate spesso. Mantecate col parmigiano grattugiato ** e servite nei piatti.
Note
* Io ho utilizzato gli asparagi surgelati e il brodo vegetale già pronto. Il risultato è già ottimo così, senza contare il risparmio di tempo, ma potete tranquillamente comprare gli asparagi freschi e preparare il brodo di verdure in casa.
** Potete, in alternativa, preparare una cialda di parmigiano: grattugiatelo su un foglio di carta forno e stendetelo per bene a cerchio. Mettetelo su di un piatto e cuocetelo al microonde per qualche secondo, finché ogni ricciolo non si è sciolto. Fatelo raffreddare oppure adagiatelo sulla base di una ciotolina in modo da farne un cestino.
Asparagi, la mia passione !
A chi lo dici… meravigliosi in qualsiasi modo!