Aperitivo originale? Antipasto fresco e gustoso? Ci sono i cubotti!
Ormai lo sapete, mi piacciono tantissimo sia dolci che salati ma questi sono davvero simpatici. In pratica è una panna cotta salata al parmigiano, con tartare di salmone affumicato al dragoncello e crumble di taralli napoletani… un boccone davvero speciale!
Il sapore è abbastanza complesso e arriva poco alla volta: prima c’è la sapidità del salmone affumicato… eccezionale, neanche a dirsi! È un ingrediente che mi piace davvero tantissimo e in questa ricetta ci sta particolarmente bene. Poi si sente il crunch (la croccantezza) dei taralli che tra sugna, pepe e mandorle danno ancora più corpo alla tartare.
Solo dopo arriva la freschezza e – in qualche modo – l’avvolgenza della panna cotta salata. All’inizio sembra pulire via ogni sapore ma poi si sente quel retrogusto di parmigiano e pepe bianco, delicato eppure molto “gnam”. Davvero buono, dovreste provarlo per capirlo fino in fondo!
C’era anche una variante che volevo provare ma, purtroppo, non sono riuscito a trovare l’ingrediente: i mirtilli! Sì perché potreste sostituire i taralli napoletani inserendo un mirtillo nascosto tra la panna cotta e la tartare di salmone affumicato. Appena morso, ogni mirtillo colorerà il cubotto di dolcezza, acidità e ancora più freschezza! (Se lo provate, fatemi sapere com’è l’effetto!).
P.S. Visto che la panna cotta ama ballare la samba (per via della sua consistenza) cercate di servire ogni cubotto in un cucchiaio oppure sopra a un mini cracker… vedete un po’ voi.
Panna cotta salata al parmigiano
con tartare di salmone e taralli
Categoria: Antipasto Provenienza: Italia
Pronta in: 10 min + 1 ora per il raffreddamento
Porzioni: 15 cubotti 3,5 cm alti 1,5 cm Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 300 ml di Panna da cucina
- 180 g di Salmone affumicato
- 50 g di Parmigiano grattugiato
- 8 g di Colla di pesce (Gelatina in fogli)
- Dragoncello (o Aneto)
- Taralli napoletani (o 15 Mirtilli)
- Sale
- Pepe bianco
Consigli d’acquisto
- Comprate la panna da cucina neutra (solitamente nel banco frigo accanto al latte), non quella zuccherata pronta da montare.
- Io ho utilizzato i classici taralli napoletani con sugna, pepe e mandorle. Potete sostituirli con altri taralli a vostra scelta, l’importante è che diano sapore e croccantezza (meglio se con le mandorle).
- È necessario uno stampo in silicone (per rimuovere al meglio la panna cotta rassodata) della dimensione adatta per un solo boccone. Vi consiglio quello Sushi Maki Silikomart, ha anche una piccola cavità dove poter inserire una mandorla o un mirtillo!
- Per pesare meglio tutti gli ingredienti, io ho utilizzato la Brocca graduata digitale Salter.
Intolleranze
Questa ricetta può essere gluten-free, se utilizzate una gelatina senza glutine.
Procedimento
- Immergete la gelatina in fogli nell’acqua fredda per 10 minuti. Poi, in un pentolino a parte, scaldate la panna fino a raggiungere quasi il bollore.
- Spegnete la fiamma, aggiungete il parmigiano, il sale, il pepe macinato finemente e la gelatina ben strizzata; mescolate il tutto finché gli ingredienti non si saranno sciolti, quindi versate il composto liquido negli stampini *. Lasciate intiepidire, poi mettete in frigo a rassodare per almeno 1 ora.
- Tritate non troppo finemente il salmone affumicato, unite il dragoncello (tritato finemente) e un po’ di taralli sbriciolati. Mischiate il tutto facendo aderire gli ingredienti al salmone, quindi posizionate un po’ di tartare su ogni cubotto **.
Note
* Ricordatevi di posizionare lo stampo in silicone sopra una teglia o un tagliere, altrimenti sarà impossibile da spostare con la panna liquida all’interno.
** All’interno della cavità della panna cotta (per via della forma dello stampino) inserite un mirtillo oppure una mandorla degli stessi taralli napoletani.
Mi raccomando, rimuovete i cubotti dallo stampo molto delicatamente altrimenti si rovineranno!
Ciao con cosa posso sostituire la colla di pesce? Grazie!
Uuuuu che sfizio!
Idea molto originale, complimenti..giuro non ci avrei mai pensato XD
Visto che carina?! 🙂
È anche molto buona, un accostamento decisamente particolare!
No, ma…. questa è strepitosa!!!! Complimenti davvero, sono bocconcini unici e incredibili.
Bravissimo!
Grazie, Erica, in effetti mi sono stupito da solo 😀
Fammi sapere se li provi! 😉