Era da tempo che volevo farla. L’ho preparata già altre volte ma col blog è tutto diverso, mi sembra di ricominciare daccapo. E poi mi serviva qualcosa di fresco e “fruttato” per festeggiare Santa Rosa.. quale miglior scusa per preparare un bel dolce?
La panna cotta è uno dei dolci che più mi piace mangiare. Si può personalizzare in qualunque modo e ti lascia quella sensazione di fresca dolcezza (e finta leggerezza) morso dopo morso. Il gelee, invece, non l’avevo mai fatto. Lo conoscevo solo per quelle caramelle zuccherate che tutti i bambini adorano ma non per altro.
Quindi oggi, 30 agosto, dedichiamoci un’ultima goloseria prima dell’effettivo rientro alla vita di sempre.
Per il ciambellone che vedete in foto ho usato le dosi riportate di gelee mentre una dose doppia per la panna cotta. Diciamo che con 700 ml (tra panna e latte) sfamate tranquillamente 6 persone, fate un po’ voi; il gelee, invece, è per 4.
Entrambe sono ricette a sé stanti quindi potete prepararle entrambe o solo una. La panna cotta, ad esempio, può essere accompagnata da moltissime salse (cioccolato, pistacchio, caramello etc); il gelee, dal canto suo, si può preparare con qualunque tipo di frutta. Quindi scegliete il vostro gusto preferito e buttatevi a capofitto nella ricetta!
Panna cotta con Gelee di pesche
Categoria: Dolci Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min Cottura: 10 min Pronto in: 20 min + raffreddamento
Porzioni: 6-10
Ingredienti
Per la panna cotta:
- 500 ml di Panna
- 200 ml di Latte
- 120 g di Zucchero
- 10 g di Colla di pesce
- 1 bustina di Vanillina (o una stecca di vaniglia)
Per il gelee di pesche:
- 500 g di Polpa di Frutta (pesche gialle)
- 150 g di Zucchero
- 10 g di Colla di pesce
Procedimento
Per preparare la panna cotta:
- Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua molto fredda per almeno 10 min.
- Versate il latte in un pentolino e mettetelo su fiamma molto bassa, non deve bollire! Appena ben caldo, spegnete e fatevi sciogliere la gelatina ben strizzata.
- Intanto, in un’altra pentola, versate la panna, lo zucchero e la vaniglia (se in stecca). Accendete a fiamma bassa e portate a bollore mescolando continuamente.
- A questo punto spegnete il fuoco (aggiungete la vanillina) e versate il latte. Mescolate facendo amalgamare il tutto quindi fate raffreddare a temperatura ambiente. Mettete poi in frigo e lasciate rassodare.
Per preparare il gelee:
- Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua molto fredda per almeno 10 min. Intanto tagliate a pezzetti la frutta (ben lavata) e mettetela in un recipiente o nel mixer.
- Frullatela fino a ricavarne una polpa quindi versatela in un pentolino con lo zucchero e portate a ebollizione.
- Fate sobbollire circa 5 minuti poi spegnete il fuoco, strizzate la gelatina e buttatela nel pentolino. Mescolate fino a farla sciogliere. Fate raffreddare a temperatura ambiente poi versate in un recipiente (o bicchieri) e lasciate in frigo.
Note
La panna cotta deve rassodarsi in frigo almeno 4-6 ore. Ovviamente tutto dipende dalla sua grandezza. Se in bicchiere, 4 ore dovrebbero essere sufficienti; se (come me) volete metterlo in una tortiera allora sarà necessaria tutta la notte (circa 8 ore).
Per il Gelee di Frutta fresca:
Potete aggiungere (se volete) qualche goccia di limone nel pentolino assieme alla polpa. Lo zucchero, inoltre, può essere aumentato/diminuito a seconda della dolcezza del frutto (circa 30 g).
Se volete ridurre l’attesa in frigo allora vi consiglio il congelatore. Usatelo solo sulla quantità di cui avete bisogno altrimenti aspettate il tempo necessario in frigo. Il freezer è sicuramente più veloce ma a) cambia la consistenza del budino ghiacciandolo e quindi rendendolo più simile ad un semifreddo e b) può produrre acqua in eccesso sembrando che la panna cotta si sia sciolta. Quindi, ricapitolando: se avete tempo, usate sempre e solo il frigo mentre se avete fretta mettetela per un po’ in freezer ma giusto il tempo di rassodarla, non fatela ghiacciare!
Questo dolce è nato per festeggiare l’onomastico della mia fidanzata e quindi dedico a lei l’articolo. Inutile dire che appena mi ha visto prendere la macchina fotografica per fare le foto ha subito sfoderato forchetta e coltello. Per decorare il piatto? Naaah! Guardate voi stessi..
Dopo averla mangiata ho deciso di festeggiare più spesso il mio onomastico 😀
Grazie per aver fatto un dessert così buono…è stato il regalo più bello 🙂
Troppo comodo, dovrai aspettare una volta l’anno 😛
Comunque grazie per il complimento! Sono contento che ti sia piaciuta (si vede anche nella foto.. hehehe)
Ottima ricetta, la passione e l’Amore con cui prepari questi cibi, coinvolgono e fanno sognare di prepararli trascorrendo un bel week-end in sintonia con se stessi.
Grazie mille, mi fa piacere.. La passione in cucina è l’ingrediente fondamentale 😉