• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

8 Gennaio 2016

Pane alle olive, profumato e croccante

Pane alle olive fatto in casa

Sì, l’ho detto e lo sottoscrivo: prevedo grandi cose. “Babbo Natale” mi ha regalato una planetaria e io sto già organizzando la lista di cose da autoprodurre!
Dolci e pane, soprattutto, ma anche quelle piccole cose che compriamo ogni giorno e che – da oggi – spero di poter preparare da solo (biscotti, pancarrè, fette biscottate etc). Non che non si possa preparare del buon pane senza planetaria, ma per me è stata una svolta simbolica. Mi si è aperto un nuovo mondo e ne sono felice, quindi… tenetevi pronti!

Questa ricetta (di Paul Hollywood, dal libro La Magia del Forno, leggermente modificata) è davvero buonissima. Il pane alle olive che otterrete è morbido ma dalla crosta croccante; bellissimo il rumore che fa il filoncino appena cotto quando lo spezzate! È profumato – ecco perché vi consiglio di utilizzare delle olive aromatiche e buone da mangiare (come le greche o le taggiasche) – e non vi farà assolutamente rimpiangere quello comprato (reazione di mia madre: wow, è come il pane vero!). Non è neanche difficile o impegnativo da preparare, in 3 ore e mezza avrete un meraviglioso pane alle olive fatto in casa, lievitazione e cottura comprese!

Potete mangiarlo così o farcirlo; l’ideale, secondo me, è riempirlo con insalata greca (insalata, pomodori, feta, cetrioli e origano) per dare ancora più risalto al sapore mediterraneo di questo pane!
È un impasto molto idratato, quindi morbido e appiccicoso da lavorare, ma la planetaria fa tutto il lavoro sporco. Se impastate a mano, ungetevi o infarinatevi le mani continuamente ma non aggiungete farina direttamente all’impasto, deve rimanere morbido. In compenso, avrete un pane alle olive super leggero, come potete vedere dalle piccolissime bollicine nella mollica.

P.S. Vi state chiedendo se questo pane alle olive si mantiene morbido? Vi dico solo che la foto è scattata il giorno dopo. Ancora morbido e profumatissimo, basta avvolgerlo bene nella carta oppure chiuderlo in un sacchettino di plastica.

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Pane alle olive morbido

PORZIONI
10 filoncini di pane
PRONTO IN
3 ore 30 min
VEGAN
.
INGREDIENTI
  • 400 g di Farina 0
  • 100 g di Farina manitoba
  • 400 ml di Acqua
  • 5 g di Lievito di birra disidratato
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 10 g (1 cucchiaino) di Sale
  • 300 g di Olive miste °
  • + Farina di grano duro (oppure 0) q.b.
COSTO
Economica
.
25 min PREPARAZIONE
30 min COTTURA
2 ore 30 min LIEVITAZIONE
.
PANE FATTO IN CASA
RICETTA DEL PANE
PANE MORBIDO
° CONSIGLI D’ACQUISTO
  • Io ho utilizzato delle olive miste greche, quelle morbide e aromatiche, che daranno più sapore e profumo al pane fatto in casa. Potete sostituirle con le olive – bianche o nere – che più preferite; il peso della ricetta si intende con l’osso.

INTOLLERANZE

100% Vegana!

PROCEDIMENTO

  1. Versate la farina e il lievito in una ciotola, quindi versate 300 ml di acqua tiepida e iniziate ad impastare (a mano oppure con la planetaria: gancio, velocità 1). Appena si sarà formato l’impasto, versate la restante acqua e continuate a impastare per 10 minuti (velocità 1.5) finché non otterrete un composto elastico.
  2. Aggiungete l’olio e il sale, quindi continuate a impastare per 2 minuti (vel 1); unite anche le olive denocciolate e lavorate finché non saranno ben distribuite (vel 1 per 2 minuti, vel 2 per 2 minuti).
  3. Trasferite l’impasto (non preoccupatevi se è molto morbido, è normale) in una ciotola unta di olio e coprite con pellicola. Lasciate lievitare finché non raddoppia di volume (circa 1 ora e mezza o 2).
  4. Spolverizzate abbondantemente il piano di lavoro con la farina di grano duro, quindi rovesciateci l’impasto e lavoratelo delicatamente per non eliminare l’aria all’interno. Infarinatevi le mani e dividete l’impasto in 10 parti *. Date ad ognuna una forma allungata e posizionate il pane alle olive su due teglie rivestite di carta forno, coi filoncini ben distanziati tra loro. Spolverizzate la superficie con poca farina e fate lievitare per 1 ora.
  5. Accendete il forno statico a 230° e – quando ben caldo – cuocete il pane alle olive per circa 20-30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare su di una gratella, quindi servite o conservate ben chiusi.

NOTE

* Io ho diviso l’impasto in due parti; dalla prima ho ricavato 5 filoncini mentre l’altra l’ho cotta intera, a forma di pagnotta circolare. Potete utilizzare questo impasto per fare da 1 a 15 pezzi di pane alle olive, ovviamente dovrete modificare la cottura e la temperatura del forno a seconda della pezzatura scelta.
Per cuocere la pagnotta di metà impasto, infornate a 200° per circa 50 minuti.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(18 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Pane alle olive morbido

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Pane e Brioche, Pic-Nic, Prodotti da forno e Lievitati, Ricette, Ricette base, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegan Tags: Acqua, Autunno, Brunch, Economica, Estate, Europa, Farina, Impasto, Inverno, Lievito, Media difficoltà, Olio, Olio evo, Olive, Paul Hollywood, Planetaria, Primavera, Sale

Previous Post: « Brioche al carbone vegetale (della befana)
Next Post: Cupcakes soffici al cioccolato bianco »

Reader Interactions

Comments

  1. Silia says

    26 Marzo 2016 at 19:06

    Ciao
    bella ricetta. Io però ho solo il forno ventilato, i può fare lo stesso?
    Poi vorrei usare il lievito essiccato di pasta madre, che ne dici?
    Silia

    • Vittorio Caselli says

      26 Marzo 2016 at 23:37

      Ciao, Silia 🙂
      Tranquilla, andà benissimo lo stesso! Cuoci a 200° ventilato

  2. claudia says

    8 Gennaio 2016 at 20:27

    sembra ottimo…quando dici che l’impasto è appiccicoso, un pò di farina x porlo a lievitare gliela avrai messa??

    • Vittorio Caselli says

      8 Gennaio 2016 at 21:51

      Ciao Claudia 🙂
      Quando lievita per la prima volta nella ciotola, basta ungere questa (senza farina). La farina l’ho aggiunta sui filoncini per la seconda lievitazione ma non cambia comunque la consistenza dell’impasto.
      È una ricetta molto idratata, quindi l’impasto DEVE essere morbido e appiccicoso 😉

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

Pentole e padelle indispensabili

ricette random!

Insalata mista di mango con feta e noci
Naked cake multicolor
Minestra di pasta con legumi e spinaci

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.