• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

25 Gennaio 2014

Orzotto alle zucchine con pesto di basilico homemade

Orzotto alle zucchine con pesto di basilico

Che bella scoperta questo primo piatto! Sono sicuro che diventerà un sempreverde, da preparare una volta a settimana.
Sarò sincero, l’orzo – così come il riso ai cereali – non l’ho mai amato. Per quanto possa fare bene, fino a qualche anno fa non mi piaceva affatto ma ultimamente l’ho rivalutato parecchio e devo ammettere che in questa ricetta è perfetto! Mantiene la sua consistenza praticamente all’infinito e quel retrogusto “integrale” si sposa perfettamente con gli altri ingredienti pur facendosi notare alla grande. Vi consiglio vivamente di provarlo e di preparare (come ho fatto io) sia il pesto che il brodo vegetale a mano. Ci vorrà davvero poco ma i sapori naturali vi ripagheranno in un modo che non potete immaginare..

P.S. Nella foto c’è un po’ troppo olio, dovuto sicuramente al fatto che sale a galla ma ne ho comunque messo in più di quanto avrei dovuto. La ricetta è già modificata, dimezzando la dose da me utilizzata, quindi non preoccupatevi! Godetevi questa meravigliosa armonia di sapori!


Orzotto alle zucchine con pesto di basilico

Categoria: Primo piatto      Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min      Cottura: 20 + 20 min      Pronto in: 50 min (tutto fatto a mano)
Porzioni: 2       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

Per l’orzotto:

  • 150 g di Orzo (oppure riso *)
  • 1 Zucchina grande (circa 200 g)
  • 1 cucchiaio di Burro
  • 1 cucchiaio di Olio evo

Per il brodo vegetale (oppure 1 dado in gel):

  • 500 ml di Acqua
  • 1 Cipolla
  • 1 Carota
  • 1 costa di Sedano
  • Sale

Per il pesto fatto in casa (oppure 100 g di pesto):

  • 15 foglie di Basilico
  • 50 ml di Olio evo
  • 1 cucchiaio di Pinoli
  • 1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di Pecorino grattugiato

Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana.
Questa ricetta può essere vegana, se si elimina il burro e i formaggi grattugiati; gluten-free, se si sostituisce l’orzo col riso bianco.

Procedimento

Per preparare il brodo vegetale:

  1. Pelate la carota e il sedano, quindi lavate entrambi. Tagliate le estremità della cipolla e rimuovetene la prima sfoglia.
  2. Tagliate la cipolla a metà e fatele abbrustolire in un padellino senza grassi (facoltativo, per dare più sapore). Mettetela in un pentolino con le carote e il sedano a pezzi, l’acqua fredda e portate a bollore.
  3. Appena l’acqua inizierà a bollire, salate e fate cuocere per 15 minuti; passate le verdure (oppure frullatele e poi setacciate il brodo) e fate cuocere altri 5 minuti.

Per preparare il pesto fatto in casa:

  1. Pulite (con un panno pulito, oppure lavatele delicatamente e lasciate asciugare) le foglie di basilico. Intanto, fate tostare a fiamma media i pinoli in un padellino.
  2. Frullate (col mixer o ad immersione) il basilico, l’olio e i pinoli. Aggiungete i formaggi grattugiati, mescolate e mettete in frigo.

Per preparare l’orzotto:

  1. Lavate le zucchine e tagliatele a pezzetti molto piccoli (circa 1/2 cm). Intanto, fate sciogliere il burro con l’olio in una pentola.
  2. Aggiungete l’orzo e fatelo tostare a fiamma media mescolando in continuazione, quindi aggiungete le zucchine e il brodo caldo poco alla volta. Cuocete finché l’orzo non è pronto (a fiamma media, col coperchio e mescolando spesso), quindi alzate la fiamma e fate seccare il tutto.
  3. Spegnete il fuoco, mantecate col pesto di basilico e servite.

Note
* Potete sostituire tranquillamente l’orzo col riso. Vi consiglio di utilizzarne uno integrale o misto a cereali poiché la consistenza (sempre al dente) è perfetta per la ricetta.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (11 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Orzotto alle zucchine con pesto di basilico

Leggi anche

Categorie: Comfort food, H-VEGET, Pic-Nic, Primi piatti, Quasi Vegan, Ricette, Riso e Risotti, Sughi e Creme salate, Vegetariana Tags: Acqua, Autunno, Basilico, Brodo, Brodo vegetale, Burro, Carote, Cereali, Cipolla, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Formaggio, Integrale, Inverno, Italia, Latticini, Olio, Olio evo, Orzo, Parmigiano, Pecorino romano, Pesto, Pinoli, Primavera, Riso, Sale, Sedano, Svuotafrigo, Verdure, Zucchine

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Mac’ n’ Cheese? No…please! #3 Comfort Food: The best choice on winter
Next Post: Minestra di lenticchie e spinaci, con feta e crostini »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa says

    20 Febbraio 2014 at 12:44

    Idea geniale! Complimenti

    • Vittorio, The Noodlover says

      20 Febbraio 2014 at 22:40

      Grazie, anche io l’ho trovata una bellissima idea 😀

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Crostata al cioccolato con nocciole e caffè
Plumcake alle albicocche con gelato veloce
Crostata con ananas piastrata alla cannella

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.