Un primo piatto dal sapore verace, mediterraneo e affumicato. Non vi andrà a fuoco la cucina, tranquilli, né avrete bisogno di legnetti aromatici per dare ulteriore sapore a questa pasta. Ci limiteremo a piastrare a fuoco alto le melanzane in modo da dar loro una prima cottura e non far assorbire troppo olio dopo. Questo, assieme alla provola affumicata, darà un bellissimo aroma al nostro primo piatto che si prepara in un lampo e finisce ancora più in fretta. Il segreto è quello di terminare la cottura della pasta direttamente in padella, aggiungendo l’acqua di cottura così da creare una vera e propria crema che abbraccerà il tutto. Ovviamente al sapore dei pomodorini maturi..
Ah, e non dimentichiamo il basilico fresco!
Un’ottima alternativa, più estiva, potrebbe essere quella di preparare un’insalata di pasta mischiando gli ingredienti cotti singolarmente e uniti solo alla fine. Meglio se usate, a questo punto, mozzarella di bufala fresca e pomodoro di Sorrento.
Quattro ingredienti dalla resa eccezionale, in qualunque modo li farete. Che cosa volete di più? Correte a cucinare!
Orecchiette affumicate con melanzane, provola e pomodorini
Categoria: Primo piatto Provenienza: Campania
Preparazione: 5 min Cottura: 20 min Pronto in: 30 min
Porzioni: 2 Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 180 g di Orecchiette
- 2 Melanzane lunghe
- 8 Pomodorini maturi
- Provola affumicata
- Basilico
- Olio evo
- Sale
Procedimento
- Lavate le melanzane e tagliatele a tocchetti piccoli rimuovendo gran parte del bianco interno. Piastratele * in una padella rovente per qualche minuto girandole in continuazione.
- Lavate e spellate i pomodorini, aggiungeteli a pezzetti nelle melanzane e abbassate la fiamma al minimo. Aggiustate di sale e versate l’olio; fate cuocere per qualche minuto finché non saranno morbide.
- Portate abbondante acqua salata a bollore, calate le orecchiette e alzatele a 2-3 minuti prima. Finite di cuocerle in padella con le melanzane aggiungendo un po’ d’acqua di cottura, giratele spesso.
- Aggiungete la provola affumicata a tocchetti, spegnete la fiamma e mantecate. Servite nei piatti.
Note
* La melanzana è una spugna. Per farle assorbire meno olio conviene eliminare gran parte del “pane” interno; in più, vi consiglio di scottarle a fiamma molto alta (quindi una prima cottura) così che si cuociano più in fretta e con meno olio.
Che bontààààà…….
Una tira l’altra!!!! In questa ricetta ci sono tutti gli ingredienti che preferisco! 🙂
Complimenti.
Ne sono contento 😀 Grazie mille per il commento! 😉
…..Che languorino…..
Piatto interessante, per tutte le stagioni.
Mi stai conquistando….