Finalmente, direi! La mia prima ricetta coi veri noodles sul blog 🙂 In realtà li avevo già usati questa estate negli involtini vietnamiti, ma quelli non contano.. Eppure il primo piatto di oggi è uno tra i miei preferiti. Non solo non c’è volta che non lo ordini al ristorante cinese, ma per molto tempo a casa cucinavo solo questo!
È una ricetta davvero semplice e che si prepara in un attimo, senza contare che io la trovo molto divertente. No, non sto parlando delle figuracce delle mie prime volte con le bacchette, ormai l’ho superata e le uso abbastanza bene, ma dello sfizio che le verdure croccanti e questi spaghetti cinesi danno al palato. Gli ingredienti vanno cotti pochissimo, così da lasciare la freschezza e il sapore naturale delle verdure ma con quel meraviglioso gusto piastrato che… ah… mi fa impazzire! Pensate che al ristorante cinese ve li portano su di un piatto rovente in ghisa, serviti ancora fumanti.
La versione di oggi è quella base ma potete aggiungerci molti altri ingredienti, ad esempio gamberi, germogli di soia, curry etc (tranquilli, pubblicherò tantissime ricette a base di noodles)! Per ora fatemi sapere che ne pensate 😉
P.S. Non avete idea di quante volte ho iniziato a scrivere “noodloves” invece che “noodles”, sarà l’abitudine!
∼ Ad by Google ∼ ∼
Noodles con verdure
Categoria: Primo piatto    Provenienza: Cina
Preparazione: 5 min    Cottura: 10 min   Pronto in: 15 min
Porzioni: 2    Difficoltà : Facile    Costo: Economica
Ingredienti
- 300 g di Noodles di riso (oppure shirataki)
- 2 Zucchine grandi (circa 300 g)
- 1 Carota grande (circa 150 g)
- 1 Scalogno
- Olio evo
- Salsa di Soia *
Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegana (e vegetariana).
Questa ricetta può essere gluten-free, se si utilizza una salsa di soia senza glutine (è bene controllare anche i noodles!).
Procedimento
- Lavate le zucchine, rimuovetene le estremità e parte del pane interno e tagliatele a julienne. Pelate la carota, sciacquatela e tagliate a julienne anche questa. Pulite lo scalogno e tritatelo molto finemente.
- Riscaldate una padella antiaderente ** a fiamma bassa con olio evo (circa 5 cucchiai) e aggiungete lo scalogno finché non sarà dorato. Mettetelo da parte in un piatto (senza l’olio) e aggiungete nella padella le verdure.
- Fatele saltare a fiamma alta, girandole spesso così che non si attacchino o non brucino (circa 5 minuti).
- Portate un pentolino d’acqua a ebollizione, buttateci i noodles per pochi secondi *** poi scolateli e saltateli in padella con le verdure e lo scalogno. Aggiungete la salsa di soia e saltate il tutto finché non sarà ben colorito. Servite il piatto ancora fumante.
Note
* Nella ricetta non utilizzo il sale perché già all’interno della salsa di soia; voi regolatevi a vostro piacimento! Se utilizzate una salsa con poco sale o decidete di non aggiungerla affatto, utilizzate il sale durante la cottura delle verdure.
*** Nel caso della pasta shirataki non sarà necessario bollirla, va aggiunta direttamente in padella!
Per quanto riguarda i noodles di riso, fateli soltanto ammorbidire. Ci mettono davvero pochissimi secondi per cuocere quindi non rischiate che diventino troppo molli.
Quale padella scegliere? **
La ricetta originale, così come la cucina asiatica in generale, prevede l’utilizzo della padella wok. È una pentola dai bordi molto alti e profondi, ottima per la conduzione del calore e per le fritture. Vi consiglio vivamente di comprarne uno, se non lo avete, poiché dà veramente una marcia in più in molte preparazioni. (Potete trovarne una vasta gamma cliccando qui).
In alternativa, utilizzate padelle con materiali che conducano bene il calore come l’alluminio, la ghisa, pietra etc. Vi sconsiglio, invece, quelle in ceramica poiché (a mio parere) non sono affatto adatte a rosolare bene gli alimenti.
∼ Ad by Google ∼ ∼
In foto ho utilizzato la pasta shirataki, così da testarla e scrivere l’articolo pubblicato in settimana. In realtà i noodles cinesi (di riso) sono più sottili.
Qui, invece, trovate una ricetta coi noodles nella loro forma più golosa! Ecco il Ragù di pollo alle mandorle… una goduria!
Dove posso comprare i noodles?
Io e mio marito siamo appena tornati dal Vietnam e ci siamo appassionati alla cucina asiatica poi cercando qualche ricetta ho trovato le tue molto semplici e sfiziose. Oggi proviamo con la prima noodles con verdure. Comunque grazie
Quante buone ricette avrete provato! 🙂
Facci sapere, grazie a te
Sei bravissimo
Grazie mille, Nunzia! 🙂
Buoniiiiiiiiiii.complimenti
olio evo non s’affronta :)) la ricetta pare buona e la proverò , grazie
Un abbraccio!
Ricetta stuzzicante… Stasera la provo!
Però invece di olio EVO non potresti scrivere Olio Extravergine di Oliva, così tutti capiscono cos’è? Avevo pensato a qualche strano olio orientale…
Comunque penso che terrò sottocchio Noodloves!!!
Ahahahahhaa, in effetti anche io la prima volta che lo lessi non capii subito il significato, però è molto utilizzato adesso e sicuramente meno ingombrante 😀
P.S. Mi fa piacere! Allora conto di risentirti!!
Wau buonissimi
Ormai il nostro ristorante cinese ha una bella concorrenza!
Ahahahhahaa, dai.. per questo forse è presto.. Però sicuramente vengono ottimi anche a casa! 😛