C’è chi preferisce il panettone, e chi invece mangia solo pandoro. Io, sinceramente, non amo nessuno dei due.
Ecco, forse con questa frase dovrei chiudere l’articolo.. e invece no! Perché la ricetta di oggi non serve solo a smaltire l’assurda quantità di dolci (e avanzi vari) accumulata in questi giorni ma anche, a mio parere, ad addolcire i più scettici in materia. Sì perché pandoro e panettone non piacciono a tutti. Non è solo una questione di canditi ma anche di dolcezza, consistenza etc.. Eppure, in questi muffins, ci sono cose che dovrebbero mettere tutti d’accordo…
Sono felice perché questa preparazione l’ho fatta senza guardare alcuna ricetta, semplicemente aggiungendo gli ingredienti man mano e vedendo quale sarebbe dovuta essere la giusta consistenza. Semplicissimi, ve lo posso garantire, e sono di una morbidezza davvero disarmante! Avevo una serie di preoccupazioni, vista la difficoltà (almeno per me) nella pasticceria, invece sono stati davvero buoni.
Ho scelto lo yogurt agli agrumi, per richiamare i canditi del panettone, e il cioccolato perché.. beh, per me non può proprio mancare in dolci come questo! Quello fondente è perfetto, si scioglie in cottura e contrasta la dolcezza del panettone. Fatemi sapere che ne pensate!
Muffins (di panettone avanzato) agli agrumi e cioccolato
Categoria: Dolce
Preparazione: 10 min Cottura: 25 min Pronto in: 35 min
Porzioni: 15 muffins piccoli, circa Difficoltà: Facile Costo: Economica
Ingredienti
- 200 g di Panettone (o Pandoro) *
- 70 g di Farina
- 250 ml di Yogurt agli agrumi
- 100 ml di Latte
- 1 bustina (16 g) di Lievito vanigliato
- Scorzette d’arancia nel cioccolato **
Procedimento
- Accendete il forno statico a 180°.
Frullate il panettone finché non diventerà grumoso ma omogeneo, poi mettetelo in una bacinella. Aggiungete il lievito e la farina setacciati (e le scorze degli agrumi grattugiate), quindi mescolate tutto con una frusta. - In un’altra bacinella, versate lo yogurt, l’uovo, il latte e amalgamate il tutto. Poi unite i due composti e lavorate pochissimo, lasciando il composto grumoso.
- Riempite dei pirottini (o degli stampi, imburrati e infarinati) per 2/3. Tagliate le scorzette d’arancia (e/o il cioccolato fondente) a pezzettoni grossi e mettetele sulla superficie dei muffins.
- Cuocete in forno per circa 25 minuti, poi mangiateli tiepidi.
Note
* Potete utilizzare sia il panettone che il pandoro, della marca e tipologia che preferite; l’importante è che all’interno non ci siano creme o simili. Ovviamente ogni panettone ha la sua consistenza, il mio era molto morbido e umido.
** Io ho usato le scorzette d’arancia candite e bagnate nel cioccolato, sono un dolcetto tipico delle mie parti e che amo particolarmente. In alternativa potete utilizzare scorze di arancia e limone grattugiate e cioccolato fondente a pezzi grossi.
Con questa ricetta partecipo al contest “Una tavola senza sprechi” del blog Cortesie in cucina
che bravo sei accidenti! e hai solo 20 anni! L’età del mio figlio minore… bravo in cucina, nella dialettica, senso estetico che dire… complimenti alla mamma :-). beh anche a te và!
Ahahahahaha, Batù, mi hai fatto troppo ridere! Comunque grazie mille dei complimenti, sono sempre ben accetti 😀
Spero che potrai trovare tante ricette interessanti, a presto!
ciaoooo!!!!! benvenuto nel mondo dei foodbloggers e complimenti!!!!! è sempre un’ottima idea riciclare gli avanzi e tu lo hai fatto in maniera sublime!!!! tanti profumi e sapori ben calibrati!!!! davvero mille complimenti e da oggi mi unisco ai tuoi lettori fissi!!!! a presto!!!!
Grazie mille, Mimma, e benvenuta nel mio blog! Sono contento che ti abbiamo conquistata 😀
Fammi sapere se li prepari, a presto e tanti auguri!