• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

14 Settembre 2016

Muffins al doppio cioccolato, la ricetta perfetta

Muffins al doppio cioccolato

Era da un po’ di tempo che cercavo un’ottima ricetta per dei muffins al doppio cioccolato ma, ogni volta che trovavo qualcosa di goloso, mi sembrava sempre di essere costretto ad utilizzare grosse quantità di burro, uova o zucchero. Di solito, in questi casi, modifico la ricetta in modo da eliminare una parte dei grassi, però coi muffin si rischia facilmente di renderli troppo asciutti o gommosi.
Poi, un giorno, mi sono imbattutto in questi meravigliosi muffins al doppio cioccolato… e si sono rivelati la scelta giusta! 

senza burro ma deliziosi!

Senza burro, bensì olio di cocco (che in questi mesi ho scoperto di amare profondamente). Ricchi, golosi e dal sapore intenso; ti catturano al solo sguardo, quasi come il canto di una sirena… mangiami, mangiami, mangiami. L’impasto è profumato e aromatico, sebbene il cioccolato fondente faccia da protagonista.

Si conservano sia a temperatura ambiente che in frigo (se mai ce ne dovesse essere bisogno) e sono buonissimi serviti a colazione o a merenda. Ideali anche da portare all’università o in ufficio, così da coccolarsi un po’ durante la pausa caffè. Diciamoci la verità… qualsiasi ora è adatta per i muffins al doppio cioccolato!

tradurre le ricette americane

La ricetta è tradotta e leggermente rivisitata da qui, utilizzando le mie tabelle di conversione da cups in grammi. Ho anche sostituito il lievito americano (baking soda + baking powder) col nostro vanigliato, e la panna acida (sour cream) con lo yogurt greco. Insomma, ingredienti molto più facili da reperire!

In più, vi ho scritto i miei consigli sulla cottura dei muffins al doppio cioccolato, sia che li vogliate asciutti e friabili, che li preferiate umidi e cioccolatosi.
Non resta che gustarveli… buon momento di felicità!

∼ Ad by Google ∼ ∼

Separatore

Muffins al doppio cioccolato

Ingredienti

7 MUFFINS Ø 8 cm | Economica

  • 120 g di Farina 00
  • 60 g di Cacao amaro
  • 6 g di Lievito per dolci
  • 1 pizzico di Sale
  • 1 Uovo grande
  • 125 g di Zucchero
  • 60 ml di Olio di cocco (o di semi) °
  • 170 g di Yogurt (greco)
  • 1 cucchiaino di estratto di Vaniglia °
  • 125 g di gocce di Cioccolato fondente °

» RICETTA VEGETARIANA

» CONSIGLI PER LA SPESA
° L’olio di cocco regalerà un buonissimo profumo ai muffins al doppio cioccolato. In alternativa, utilizzate l’olio di semi e aggiungete una fiala di aroma di cocco, oppure rum, vaniglia etc.
° Vi consiglio l’estratto di vaniglia, più profumato e comodo, altrimenti sostituitelo con la bacca fresca o la vanillina.
° Io ho utilizzato delle gocce di cioccolato fondente ma, se volete, potete utilizzare quello al latte o un mix di cioccolati fondente-bianco-latte. Potete anche comprare le tavolette e tritarle grossolanamente.

Procedimento

PRONTA IN 50 min | Preparazione: 15 min | Cottura: 20 min | Facile

  1. Accendete il forno statico a 190°. Intanto, in una ciotola, mischiate: farina, cacao, lievito e sale.
  2. In una ciotola a parte – con le fruste elettriche o la planetaria – montate l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio di cocco, lo yogurt e la vaniglia, quindi mescolate ancora.
  3. Setacciate * e unite gli ingredienti secchi in quelli liquidi, poi incorporate tutto con un mestolo (mescolando poco). Aggiungete quasi tutto il cioccolato e mischiate ancora.
  4. Ungete una teglia per muffins di Ø 7-8 cm con l’olio, quindi dividete l’impasto all’interno. Aggiungete il cioccolato restante in cima a ogni muffin.
  5. Cuocete i muffins al doppio cioccolato per 10 minuti, poi abbassate il forno a 180° e cuocete altri 10 minuti circa **.
  6. Sfornateli, lasciateli raffreddare 15 min nello stampo, poi rimuoveteli e fateli assestare su di una griglia. Potete conservarli, chiusi nella pellicola, a temperatura ambiente o in frigo ***.

» NOTE

* È importante setacciare gli ingredienti secchi, soprattutto cacao e lievito per evitare grumi fastidiosi.

** La cottura dipende dal tipo di risultato che volete avere. Se preferite un muffins al doppio cioccolato morbido all’interno, allora cuoceteli dai 5 ai 10 minuti massimo (oltre i primi 10 min a 190°). Se, invece, amate i muffins al doppio cioccolato più cotti e friabili, cuocete dai 10 ai 15 minuti.

*** Se scegliete la cottura veloce, per ottenere dei muffins al doppio cioccolato morbidi all’interno, vi consiglio di conservarli in frigo così che diventino più compatti e che si possano conservare qualche giorno in più. Serviteli freddi o – ancora meglio – dopo averli lasciati una mezzora fuori dal frigo.

» APPROFONDIMENTI

  • Forno statico e forno ventilato: le differenze nella cottura
  • Tabelle per tradurre le ricette americane: cups, tbsp etc in grammi
  • Ricette col cioccolato

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (22 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Muffins al cioccolato

Muffins al doppio cioccolato

Muffin al doppio cioccolato

Muffins con gocce di cioccolato

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Dolci, Feste, H-DOLCI, Muffins e Cupcakes, Pasticceria, Pic-Nic, Prodotti da forno e Lievitati, Ricette, Ricette base, Vegetariana Tags: America, Autunno, Brunch, Cacao, Cioccolato, Cioccolato fondente, Colazione, Economica, Facile, Farina, Impasto, Inverno, Lievito per dolci, Olio di cocco, Pausa Caffè, Planetaria, Primavera, Sale, Uova, Vaniglia e Vanillina, Yogurt, Yogurt greco, Zucchero

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Insalata mista di mango con feta e noci
Next Post: Tartare di tonno con stracciatella e arancia »

Reader Interactions

Comments

  1. Rosa Cotena says

    17 Settembre 2016 at 16:17

    Buonissimiii
    li ho fatti e si sono mantenuti morbidi anche il giorno dopo!!
    Complimenti, li rifarò senz’altro

    • Vittorio Caselli says

      27 Settembre 2016 at 11:36

      Vero, si mantengono davvero morbidi… il problema è farli rimanere! 😀 😛

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Pollo al limone con spinacino e insalata
Involtini di tonno fresco e caprino con olive e grissini
Patate novelle con mousse di merluzzo

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.