• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

29 Novembre 2015

Mousse di tonno, ricetta e consigli

Mousse di tonno

Buona, versatile e davvero utilissima per gli antipasti dell’ultimo secondo! La mousse di tonno è una di quelle preparazioni veloci che fa sempre comodo tenere a portata di mano, soprattutto durante i periodi festivi o in generale nei pranzi e cene tra amici.

Super facile da preparare, quasi non ci sarebbe bisogno delle dosi, e personalizzabile in base al menù o al piatto da accompagnare.
In questo articolo vi lascio la mia ricetta, i consigli per preparare antipasti sfiziosi e tutte le versioni della mousse di tonno!

∼ Ad by Google ∼ ∼

RICETTA

Per 4-6 persone, pronta in 5 minuti e senza glutine (versione base).
Vi riporto le dosi della mia ricetta ma, in questo caso, vi consiglio di andare molto a occhio. Assaggiate di volta in volta (facendo attenzione a non finirla tutta) e regolatevi sia sul sapore che sulla consistenza.

VERSIONE BASE

  • 240 g (4 scatolette) di Tonno
  • 200 g di Formaggio spalmabile
  • succo di 1 Limone
  • scorza di 1-2 Limoni
  • Pepe bianco
  • Sale (se serve)

AGGIUNTE

  • 2-3 Acciughe sottolio
  • 1-2 cucchiaini di Capperi dissalati
  • Erbe aromatiche
  • Olive nere
  1. Sgocciolate il tonno, quindi lavoratelo a mano – con una forchetta o una frusta – oppure frullatelo assieme al formaggio spalmabile finché non saranno del tutto incorporati.
  2. Lavate il limone e aggiungete la scorza grattugiata; poi tagliatelo a metà e versatene anche il succo (poco alla volta, a seconda del sapore e della densità desiderata).
  3. Aggiustate di pepe (e di sale) e continuate a lavorare fino ad ottenere una mousse di tonno omogenea e spumosa. Conservate in frigo coperta da pellicola (se la preparate molte ore prima, fatela leggermente più fluida perché tende a compattarsi col freddo).
  • Se utilizzate anche le acciughe e i capperi, frullateli per primi e poi aggiungete tutti gli altri ingredienti. Potete anche tritarli finemente – se preparate la mousse di tonno a mano – o utilizzare i capperi interi per dare consistenza.
  • Le olive vanno denocciolate e aggiunte a pezzi, daranno consistenza e sapore senza confondersi troppo con la mousse di tonno; in alternativa, frullatele assieme agli altri ingredienti e utilizzate meno limone.
  • Le erbe vanno aggiunte fresche, utilizzando solo le foglie intere o tritate. Vi consiglio: maggiorana, timo, aneto o prezzemolo.

ALTRE VERSIONI

Quella col formaggio spalmabile è forse la ricetta più utilizzata ma ci sono molti modi per fare la mousse di tonno.
Inizialmente si preparava col burro, lavorato prima con acciughe e capperi, poi con tonno e limone. È sicuramente buonissima ma altrettanto calorica! Meglio evitare…

Altre versioni sono a base di panna montata o ricotta, anche se io non le preferisco; la prima serve ad alleggerire la mousse ma non dà abbastanza sapore, mentre la seconda tende a risultare asciutta e non buona quanto quella al formaggio. Potete usare anche la maionese ma più che una mousse diventa quasi una farcia veloce per le tartine; buona e cremosa ma dal sapore più intenso e meno fresco.

A volte io utilizzo lo yogurt greco, come sostituto sia del formaggio che del limone (di cui aggiungo solo la scorza grattugiata); unisco anche dei cetrioli grattugiati e pochissimo aglio così da creare una sorta di “tzatziki tonnato”.

Infine, se invece preferite sostituire il limone con un sapore più deciso e old fashioned, versate un  tocco di brandy o comunque liquore (buono soprattutto nella versione al burro).

∼ Ad by Google ∼ ∼

COME UTILIZZARLA

La mousse di tonno è buonissima da mangiare così, senza ulteriori lavorazioni. L’ideale è spalmarla sul pane pizza, sulla focaccia o una fetta di baguette leggermente tiepida.
Non cuocetela né scaldatela, rischia di asciugarsi e diventare acida; mangiatela sempre fredda.

Potete accompagnarla ad altri ingredienti (patate bollite, uova sode, peperoni etc) o utilizzarla come “collante” e condimento per insalate di verdure.
Io – soprattutto a Natale – la mischio al coleslaw (insalata cruda di carote e verza, entrambe tagliate a listerelle molto fini) e utilizzo tutto per farcire le tartine o dei cetrioli precedentemente scavati.

Altri antipasti sfiziosi sono le papaccelle (quelle napoletane, sottaceto) ripiene di mousse e olive nere, oppure un pinzimonio alternativo di verdure (buonissimi gli asparagi) da intingere nella mousse.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(9 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Leggi anche

Categorie: Antipasti, Facile e Veloce, Gluten-Free, H-FACILE, H-SCUOLA, Ricette, Ricette base, Scuola di Cucina, Senza cottura, Senza Uova, Sughi e Creme salate Tags: Alici e Acciughe, Autunno, Capperi, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Formaggio, Formaggio spalmabile, Frutta, Inverno, Latticini, Limone, Molto facile, Olive, Pepe, Primavera, Sale, Spezie, Tonno in scatola

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Ciambellone al cioccolato e pere, vegan
Next Post: Rosti di zucchine e farro (e come farcire le tartine) »

Reader Interactions

Comments

  1. Paola Botto says

    1 Febbraio 2017 at 19:06

    Ciao volevo sapere se nella mousse di tonno di può sostituire il formaggio con altri ingredienti per chi è intollerante al latticini?e poi sarebbe una bella idea riempire secondo me,riempire dei grossi limoni tagliati a metà! Così farebbe un bel effetto scenografico!

    • Vittorio Caselli says

      2 Febbraio 2017 at 13:24

      Ciao, Paola 🙂
      L’idea del limone è molto bella, brava!

      Per quanto riguarda la sostituzione del formaggio, la scelta migliore probabilmente è un formaggio spalmabile senza lattosio. In alternativa puoi usare una maionese (vegana, ancora meglio) oppure frullare semplicemente con più succo di limone e aggiungere dei crackers sbriciolati per compattare 😉

  2. Mirella says

    15 Marzo 2016 at 08:38

    Ma quanti bei consigli ! Tutti interessanti, tutti da provare !! (Cosa che faro’ presto).

    • Vittorio Caselli says

      15 Marzo 2016 at 19:05

      Mi fa piacere, Mirella! Facci sapere come la gusterai 😀

  3. Teresa says

    8 Dicembre 2015 at 20:36

    Veramente molto gustosa……fidatevi:-)

    • Vittorio Caselli says

      8 Dicembre 2015 at 21:50

      Grazie, Teresa 🙂 Felice che ti sia piaciuta!

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Cupquiches ai funghi e porro con frosting al pollo
Insalata russa su tartine al tonno
Cantucci al cioccolato e nocciole

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.