• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

27 Gennaio 2014

Minestra di lenticchie e spinaci, con feta e crostini

Minestra di lenticchie e spinaci
Decisamente una delle minestre più buone che abbia mai preparato (e mangiato)! La minestra di lenticchie e spinaci è un classico, almeno da noi, che ti tiene caldo in inverno ma ottimo da mangiare anche “all’insalata” d’estate. Sono due ingredienti perfetti l’uno per l’altra e, oggi ho scoperto, la feta completa la loro armonia. Le lenticchie diventano quasi una crema, pur restando comunque intatte, e gli spinaci – dal canto loro – si amalgamano ben bene dando carnosità e leggerezza al piatto.

Ho aggiunto la feta (che a me fa impazzire) per dare un tocco di freschezza e di “acidità”, il pane tostato per dare croccantezza e le lenticchie per aggiungere friabilità ed un tocco di dolce piccantezza. Vi assicuro che le lenticchie croccanti alla paprika sono davvero buonissime, friabili ma si sciolgono in bocca! Al momento, quando le mangiate, non sembrano piccanti ma dopo qualche secondo ti lasciano quel piacevole “pizzicorio” sulla lingua. Tranquilli, è leggerissimo e a stento si sente; eppure dà un tocco quasi essenziale al piatto.

Quella di oggi, quindi, è bontà garantita al 100%; fatevi sentire e scrivetemi se vi è piaciuta. Buon appetito!

Minestra di lenticchie e spinaci
con cubotti di feta e pane

Categoria: Piatto unico, Secondo piatto
Preparazione: 10 min      Cottura: 40 min      Pronto in: 45 min (lenticchie secche)
Porzioni: 2       Difficoltà: Facile     Costo: Economica

Ingredienti

  • 100 g di Lenticchie *
  • 300 g di Spinaci *
  • 500 ml di Brodo vegetale (oppure 1 dado in gel)
  • 100 g di Feta
  • Pane raffermo
  • Olio evo
  • 1/2 Cipolla piccola
  • 1/2 Carota
  • 1/2 costa di Sedano
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Paprika forte (facoltativo) **
  • Sale

Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana.
Questa ricetta può essere vegana, se si elimina la feta; gluten-free, se utilizzi un pane senza glutine.

Procedimento

  1. Accendete il forno ventilato a 180°.
    Pelate la carota e il sedano, poi lavate entrambi e tritateli finemente. Pulite la cipolla e tritate finemente anche questa, quindi mettete tutto in una pentola con olio evo e aglio; soffriggete a fiamma lenta per circa 10 minuti mescolando ogni tanto. Intanto riscaldate il brodo.
  2. Aggiungete le lenticchie (ben sciacquate) al soffritto e versate tutto il brodo. Cuocete circa 10-20 minuti * poi mettete da parte circa 4 cucchiai di lenticchie (senza liquido) in un piatto. Aggiungete abbondante paprika alle lenticchie messe da parte e mischiate.
  3. Rivestite di carta forno una teglia e metteteci le lenticchie con la paprika (ben stese e separate) e il pane (tagliato a cubetti piccoli, con olio, sale e pepe). Cuocete circa 10 minuti, facendo attenzione che né il pane né le lenticchie brucino.
  4. Quando le lenticchie nella pentola saranno ben al dente, aggiungete gli spinaci * e cuocete altri 10 minuti finché gli ingredienti non si siano ben amalgamati.
  5. Servite la minestra con sopra i cubetti di pane, le lenticchie alla paprika e la feta sbriciolata.

Note
* Io ho utilizzato lenticchie secche, già ammollate, e spinaci a cubetti surgelati. Ovviamente potete sostituirli con lenticchie precotte (in barattolo) e spinaci freschi.
La cottura delle lenticchie precotte sarà decisamente più veloce; gli spinaci potete ammorbidirli precedentemente in padella con poco olio (e peperoncino), quindi aggiungerli alla minestra, oppure cuocerli direttamente con le lenticchie.

** Vi consiglio vivamente di usarla, non è assolutamente invasiva! Un’alternativa è quella di aggiungere del peperoncino agli spinaci (se freschi) o alle lenticchie.

Aggiustate di sale a piacimento ma, se utilizzate il dado, non esagerate!

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(4 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Minestra di lenticchie e spinaci
Minestra di lenticchie e spinaci

 

Colesterolo cattivo? No grazie!

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Contorni, Gluten-Free, Light, Minestre e Zuppe, Piatto unico, Pic-Nic, Quasi Vegan, Ricette, Secondi piatti, Vegetariana, Verdure, Latticini e Uova Tags: Acqua, Aglio, Autunno, Brodo, Brodo vegetale, Carote, Cipolla, Economica, Europa, Facile, Feta, Formaggio, Inverno, Italia, Latticini, Legumi, Lenticchie, Olio, Olio evo, Pane e Pancarrè, Paprika, Peperoncino, Sale, Sedano, Spezie, Spinaci, Svuotafrigo, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Orzotto alle zucchine con pesto di basilico homemade
Next Post: Omelette filanti alle erbe con chips di champignon confit e pane ai cereali »

Reader Interactions

Comments

  1. Ilaria says

    27 Gennaio 2014 at 13:41

    Questo blog mi sta conquistando di ricetta in ricetta! Ti ho scoperto tramite le Sorelle in Pentola e ho già provato la tua pastella per la tempura (ottima!)
    Bravo Bravo Bravo!

    Ila

    • Vittorio, The Noodlover says

      27 Gennaio 2014 at 14:57

      Che bello leggere commenti come questi 😀 Sono davvero contento che il blog ti piaccia, spero ci troverai sempre belle ricette! 😀

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Babka al cioccolato e marmellata di arance
Fettuccine al ragù di salmone
Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Salame di cioccolata senza uova
Risotto allo spumante con scamorza filante
Babka al cioccolato e marmellata di arance

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

Tutti gli articoli

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Babka al cioccolato e marmellata di arance
  • Fettuccine al ragù di salmone
  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.